• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Fintech e criptovalute: due mondi così vicini, eppure così distanti
    • Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda
    • Certificazione Common Criteria per Veeam
    • Come ridurre i costi delle Telco
    • Sostenibilità digitale delle imprese: la Prassi UNI ora disponibile
    • Digital Italy Summit 2023. Costruire la nazione digitale: a Roma dal 14 al 16 novembre
    • Vancouver, l’IA generativa al servizio del business
    • Webgate400 e Power-b10: la rivoluzione html5 responsive per le applicazioni RPG
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Iperconvergenza Syneto per la protezione dei dati di Walley Design

    Iperconvergenza Syneto per la protezione dei dati di Walley Design

    Di Redazione LineaEDP20/12/2018Updated:18/02/2019Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per assicurarsi una connessione h24, 365 giorni l’anno, la società di ingegneria italiana ha scelto Syneto

    Intenzionata a “ridisegnare” il proprio sistema IT con una nuova infrastruttura, Walley Design, società di ingegneria italiana che offre studi di fattibilità, assistenza all’approvvigionamento ed attività di assistenza impianto nei settori Oil & Gas, Chimico e Petrolchimico, Farmaceutico e altro, ha scelto Syneto.

    L’azienda aveva necessità di implementare l’infrastruttura IT e adattarla alle esigenze generali e ai bilanci delle PMI. Per fare questo doveva avere la certezza che i dati sensibili del progetto fossero protetti e che potessero essere facilmente recuperati nel minor tempo possibile in caso di incidenti informatici, per evitare che l’attività venisse interrotta.

    Un’altra importante esigenza era trovare una soluzione adatta all’esecuzione di applicazioni ad alta intensità di risorse come CAD (2D/3D), software PDM e software di calcolo strutturale, tutti elementi fondamentali per il business.

    Per tutti questi motivi, la scelta di Walley Design è ricaduta sulla soluzione iperconvergente di Syneto che utilizza VMware ESXi come hypervisor. Si tratta di un modello che offre una tecnologia di nuova generazione, che ha dimostrato di rispondere a pieno alle esigenze aziendali di protezione dei dati e di mantenere al massimo il livello di prestazioni, grazie a un Recovery Time Objective (RTO) affidabile con tempo di ripristino delle informazioni di soli 15 minuti a seguito di un incidente informatico e al Recovery Point Objective (RPO) di appena 1 minuto che assicura la riduzione al minimo della perdita di dati.

    Come riferito in una nota ufficiale da Roberto Rambaldini, CEO di Walley Design: «Abbiamo scelto Syneto per la stabilità e le prestazioni della soluzione, ma anche per il sistema di replica, che riduce i tempi di backup e aumenta la sicurezza grazie alle sue capacità di conservazione e ai tempi di ripristino».

    Inoltre, tra i numerosi vantaggi portati dall’adozione della soluzione Syneto è importante sottolineare che trattandosi di un sistema di gestione “one-click”, il team IT aziendale investe pochissimo tempo nella gestione dell’infrastruttura.

     

     

     

    iperconvergenza protezione dati RPO RTO Syneto
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come ridurre i costi delle Telco

    22/09/2023

    Sostenibilità digitale delle imprese: la Prassi UNI ora disponibile

    22/09/2023

    Digital Italy Summit 2023. Costruire la nazione digitale: a Roma dal 14 al 16 novembre

    22/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Defence Tech

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023

    Armis lancia Armis Centrix

    20/09/2023

    Kaspersky Digital Footprint è sempre più Intelligence

    19/09/2023
    Report

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023

    Intelligenza Artificiale Responsabile: istruzioni da Cefriel

    12/09/2023

    Field service management: nuove sfide per i CSP

    01/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Fintech e criptovalute: due mondi così vicini, eppure così distanti

    24/09/2023

    Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda

    22/09/2023

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare