• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»La digital disruption trascinata dai responsabili finance e delle risorse umane

    La digital disruption trascinata dai responsabili finance e delle risorse umane

    By Redazione LineaEDP07/07/2017Updated:10/07/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca MIT – Oracle evidenzia che la condivisione dei dati assicurata dal Cloud consente alle divisioni finance, risorse umane e It di collaborare di più e meglio garantendo un supporto più efficace alle esigenze di aziende sempre più connesse

    Per avere una fotografia di come le aziende si stanno organizzando per avere successo in un mercato digitale sempre più competitivo, Oracle e MIT Technology Review – una media company indipendente fondata nel 1899 al Massachusetts Institute of Technology (MIT) – hanno presentato un nuovo studio, che evidenzia l’importanza della collaborazione tra la funzione finance e quella delle risorse umane in un ambiente cloud unificato. Lo studio “Finance and HR: The Cloud’s New Power Partnership” mette in luce come una visione olistica delle informazioni rilevanti per il finance e le risorse umane, ottenuta grazie alle tecnologie cloud, permette alle aziende di gestire al meglio il loro percorso di continuo cambiamento.

    La ricerca si basa su un questionario proposto a 700 C-Level e manager delle funzioni amministrazione e finanza, risorse umane e IT; è emerso che un sistema cloud condiviso tra divisione finance e HR è un componente centrale per il successo delle iniziative di trasformazione. Tra i vantaggi di integrare i sistemi ERP e di gestione delle risorse umane (HCM) c’è la maggiore facilità di tracciare e prevedere i costi legati alla forza lavoro rilevanti ai fini del processo di budget. Inoltre, disporre di sistemi HCM e ERP integrati migliora la collaborazione fra le due divisioni: il 37% degli interpellati ha sottolineato che nella sua azienda si usa il cloud per migliorare il modo in cui si condividono i dati.

    Lo studio rivela anche il peso del fattore umano per il successo nell’implementazione cloud: l’elemento più critico è la capacità dei dipendenti di adattarsi al cambiamento. Tra le aziende che hanno implementato in modo completo il cloud, quasi la metà (il 46%) dichiara che la loro capacità di modificare la struttura o le dimensioni dell’organizzazione è migliorata in modo significativo – e lo stesso pensa il 47% dei C-level interpellati.

    Anche i vantaggi di produttività sono importanti. Quasi un terzo (31%) dichiara che la scelta del cloud ha fatto sì che nei loro dipartimenti si dedichi meno tempo ai lavori manuali e che l’automazione dei processi ha liberato tempo per occuparsi di priorità strategiche più ampie.

    “Se la divisione finance e le risorse umane guidano maggiormente la trasformazione organizzativa strategica, il ritorno sull’investimento non arriva solo da un risparmio economico, ma anche dalle nuove informazioni e dalla visibilità sul business che entrambi i team ottengono grazie al cloud. Le persone sono il cuore del successo di qualsiasi azienda, ecco perché sono proprio i manager finance e quelli che si occupano di HR a guidare le iniziative di trasformazione cloud – commenta Fabio Spoletini, Country Manager di Oracle Italia -. Inoltre, una maggiore collaborazione tra i dipartimenti aiuta le aziende a gestire i cambiamenti da affrontare e offre un modello per il passaggio al cloud anche del resto dell’impresa”.

    La ricerca rivela anche che quanto più il cloud unisce i sistemi di back office, tanto più i confini fra funzioni e ruoli individuali si fanno più sfumati.

    – Più collaborazione: Il 46% dei professionisti finance e HR interpellati dichiara che l’adozione del cloud ha portato a una maggiore collaborazione fra i due dipartimenti, e quasi la metà si aspetta di vedere miglioramenti importanti nei prossimi due anni.
    Questo aspetto riguarda anche la divisione IT. Il 52% degli interpellati con ruolo C-level ha dichiarato che – grazie all’implementazione del cloud – la relazione fra IT, Risorse Umane e divisione amministrazione e finanza è anche migliore di quanto si aspettassero.

    – Più trasversalità. Dal momento che i nuovi ruoli dei professionisti HR e finance richiedono loro di lavorare più strettamente con i dati e nel cloud, il 43% delle aziende progetta di inserire in questi dipartimenti anche personale IT per aiutare i dipendenti a sfruttare al meglio le nuove tecnologie.
    – Nuove competenze. Fra le competenze desiderate, che i rispondenti vogliono migliorare, vi sono le seguenti:
    La capacità di gestire il tempo, con il 40% che dichiara che attualmente questo aspetto è un problema
    L’apprendimento attivo
    La capacità di risolvere problemi, di applicare un ragionamento matematico, competenze analitiche
    – Anche la funzione IT cambia. il 56% dei C-Level interpellati riporta che, dopo l’implementazione del cloud, l’IT ha migliorato significativamente la capacità di produrre innovazione.

    Fabio Spoletini ha aggiunto: “Nelle aziende che attraversano un cambiamento tecnologico, è critico che il top management dia ai dipendenti la possibilità di rafforzare le loro competenze di business individuali. Molte imprese lo hanno capito ed è incoraggiante vedere che il 42% degli interpellati sta pianificando una formazione su skill manageriali. Ciò che si imparerà dal portare finance e HR in cloud in ultima analisi diventerà patrimonio di tutta l’organizzazione, perché insieme stanno dando forma alla prossima trasformazione digitale”.

    cloud Digital Disruption finance Hr IT MIT Oracle
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.