• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    • Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA
    • L’AI nei servizi professionali secondo Compendium
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta

    Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta

    By Redazione LineaEDP21/11/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Mirko Gubian di Axiante spiega l’importanza della precisione terminologica tra Machine Learning e AI

    machine-learning

    È molto diffusa la tendenza di utilizzare i termini “machine learning” e “intelligenza artificiale” come sinonimi.
    Nell’articolo che condividiamo di seguito, Mirko Gubian, Global Demand Senior Manager & Partner di Axiante, illustra perché sono due tecnologie differenti e come questa confusione terminologica costituisce un ostacolo all’implementazione efficace dell’AI nelle imprese.

    Buona lettura!

    Il Machine Learning non è AI: perché la precisione terminologica è importante

    È molto diffusa la tendenza di utilizzare i termini “machine learning” e “intelligenza artificiale” come sinonimi. Una tendenza “pericolosa” in quanto questa confusione terminologica non rappresenta solo una mera imprecisione linguistica ma costituisce un ostacolo all’implementazione efficace dell’AI nelle imprese.

    Due tecnologie, non una

    In senso stretto, l’intelligenza artificiale e il machine learning (ML) sono due tecnologie, differenti per scopi e impostazione. L’AI ha l’obiettivo di riprodurre i processi cognitivi umani attraverso regole logiche e rappresentazioni simboliche: una soluzione “intelligente” è quella potenzialmente capace di ragionare, pianificare, comprendere e prendere decisioni in modo esplicito, seguendo schemi deduttivi simili a quelli umani.

    Il machine learning, invece, non mira a simulare il ragionamento umano, ma a estrarre automaticamente schemi e relazioni dai dati. Estremizzando possiamo affermare che un modello di ML non “pensa”, ma ottimizza apprendendo da esempi statistici e generando previsioni o classificazioni sulla base di correlazioni. Si tratta pertanto di una tecnica quantitativa e matematica, non letteralmente cognitiva.

    Tuttavia, oggi si tende a identificare il machine learning con l’AI per due motivi principali. In primo luogo perché il machine learning – e in particolare il deep learning – è la tecnologia che ha reso concretamente possibile ciò per cui oggi l’AI è maggiormente conosciuta: riconoscere immagini, tradurre testi, conversare, guidare veicoli. Secondo, perché nel tempo l’“AI” è diventato un termine ombrello per indicare qualsiasi sistema capace di svolgere compiti che richiederebbero intelligenza umana, indipendentemente dal metodo con cui lo fa. Ma questo può avere conseguenze sui progetti d’implementazioni queste tecnologie.

    Sbagliato chiamare tutto AI

    Quando un’organizzazione non distingue chiaramente tra machine learning e AI si creano innanzitutto aspettative non realistiche: si investe in progetti di ML aspettandosi capacità di ragionamento generale, comprensione contestuale profonda o adattabilità a scenari radicalmente nuovi che questi sistemi non possono offrire per loro natura. In questa direzione, un’azienda potrebbe implementare un modello di machine learning per l’analisi dei curriculum aspettandosi che comprenda automaticamente le sfumature culturali dei candidati o che sappia valutare autonomamente soft skills attraverso il linguaggio, quando in realtà il sistema può solo identificare pattern statistici nei dati su cui è stato addestrato.

    La confusione terminologica porta anche a scelte tecnologiche sbagliate. Prendiamo l’esempio di un’azienda che deve organizzare le consegne di 100 furgoni in una città: se utilizza solo un modello di machine learning, ottimizzerà i percorsi basandosi sui dati storici (orari, traffico, priorità), ma non sfrutterà un algoritmo di ottimizzazione in grado di calcolare matematicamente la soluzione migliore e non valuterà neppure l’opzione ancora migliore di combinare entrambe le tecnologie per massimizzare l’efficacia dell’insight.

    Inoltre, la mancanza di precisione concettuale rende complesso costruire team o affidarsi a consulenti con le competenze realmente necessarie. Un data scientist specializzato in machine learning possiede skill preziosissime ma specifiche, diverse da quelle di un esperto, per esempio in sistemi di ragionamento automatico o in elaborazione del linguaggio naturale.

    La precisione terminologica è un vantaggio

    Al contrario le organizzazioni che adottano una terminologia rigorosa possono contare su un linguaggio comune che facilita la comunicazione tra business e tecnologia. Quando un direttore della produzione può precisare se necessita di un sistema di raccomandazione (ML) piuttosto che di un agente autonomo capace di pianificazione strategica (AI agentica), il dialogo con i team tecnici diventa immediatamente più proficuo e veloce.

    La precisione terminologica permette anche di definire KPI appropriati. Un progetto di machine learning va valutato su accuracy, precision, recall e capacità di generalizzazione su dati nuovi. Un sistema AI più complesso richiede metriche che valutino ragionamento, adattabilità a contesti imprevisti e capacità di spiegare le proprie decisioni. Confondere i termini significa applicare KPI sbagliati o parziali, con conseguente impossibilità di valutare realmente il ritorno sull’investimento.

    Un altro vantaggio della precisione terminologica emerge nella gestione del rischio legato all’utilizzo di queste tecnologie innovative. Il machine learning presenta vulnerabilità specifiche: è sensibile alla qualità e rappresentatività dei dati di training, può incorporare bias presenti nei dataset, degrada le prestazioni quando la realtà si discosta dalle condizioni di addestramento. Mentre i modelli di AI presentano anche rischi diversi, per esempio la rigidità in un sistema per approvazione crediti bancari o fidi commerciali.

    In sintesi, la precisione terminologica non è una pignoleria accademica ma un driver strategico per tradurre le grandi opportunità di queste tecnologie in risultati di business, in quanto le organizzazioni che distinguono chiaramente tra machine learning e intelligenza artificiale, sono in grado di investire nelle giuste tecnologie, costruire o appoggiarsi ai team appropriati, definire metriche calzanti e gestire i rischi in modo consapevole. Condizioni centrali per ottenere un impatto concreto e proficuo sul conto economico e a livello organizzativo.

    di Mirko Gubian, Global Demand Senior Manager & Partner di Axiante

    AI e machine learning Axiante Mirko Gubian
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025

    Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese

    21/11/2025

    Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.