• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda
    • Certificazione Common Criteria per Veeam
    • Come ridurre i costi delle Telco
    • Sostenibilità digitale delle imprese: la Prassi UNI ora disponibile
    • Digital Italy Summit 2023. Costruire la nazione digitale: a Roma dal 14 al 16 novembre
    • Vancouver, l’IA generativa al servizio del business
    • Webgate400 e Power-b10: la rivoluzione html5 responsive per le applicazioni RPG
    • Red Hat OpenShift supportata e certificata per Oracle Cloud Infrastructure
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Mandiant Report: uno sguardo sulle operazioni ransomware DARKSIDE

    Mandiant Report: uno sguardo sulle operazioni ransomware DARKSIDE

    Di Laura Del Rosario21/05/2021Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Mandiant ha rilasciato un nuovo report sulle operazioni ransomware DARKSIDE

    Darkside ransomware - Nokoyawa- Ranflood

    Da quando DARKSIDE è apparso nell’agosto 2020, è attivo un programma di affiliazione ransomware-as-a-service (RaaS). I creatori di DARKSIDE e i loro affiliati, durante le attività condotte in questi mesi, hanno colpito organizzazioni in più di 15 Paesi in differenti settori. Come anche altri gruppi ransomware, gli affiliati di DARKSIDE effettuano le attività di estorsione con diversi obiettivi: ottenere i dati delle vittime, distribuire il ransomware DARKSIDE e minacciare di pubblicare dei dati ottenuti dalle vittime su Internet, così da spingerle a pagare il riscatto richiesto.

    Mandiant monitora diversi gruppi di aggressori che diffondono DARKSIDE, con vari livelli di sofisticatezza tecnica durante le loro intrusioni. La maggior parte di questi gruppi sfrutta debolezze e vulnerabilità note, tuttavia almeno uno di questi gruppi ha utilizzato una vulnerabilità zero-day, che è stata in seguito identificata e per cui sono ora a disposizione le patch.

    Maggiori informazioni sulle tattiche, tecniche e procedure (TTPs) e gli affiliati che utilizzano il ransomware DARKSIDE sono disponibili a questo link.

    “Mandiant ha osservato diversi aggressori menzionare, in alcune loro comunicazioni, un annuncio del 13 maggio mandato agli affiliati del “servizio” DARKSIDE RaaS. Questo annuncio affermava che i gestori avevano perso l’accesso alla loro infrastruttura, incluso il loro blog, i moduli di pagamento e sistemi CDN e che avrebbero, pertanto, chiuso il loro “servizio”. Le chiavi per la decifratura sarebbero state fornite anche alle aziende che non avevano ceduto al pagamento del riscatto e ai loro affiliati per la relativa distribuzione. L’annuncio sembra essere motivato dalla pressione esercitata dalle forze dell’ordine e dagli Stati Uniti. Noi di Mandiant non abbiamo convalidato in maniera indipendente queste affermazioni e abbiamo, nel frattempo, osservato diverse speculazioni da parte di altri aggressori che portano a credere che questo sia solamente un escamotage per un’uscita di scena senza conseguenze”, dichiara Kimberly Goody, Senior Manager, Financial Crime Analysis, Mandiant Threat Intelligence.

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023

    Armis lancia Armis Centrix

    20/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Defence Tech

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023

    Armis lancia Armis Centrix

    20/09/2023

    Kaspersky Digital Footprint è sempre più Intelligence

    19/09/2023
    Report

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023

    Intelligenza Artificiale Responsabile: istruzioni da Cefriel

    12/09/2023

    Field service management: nuove sfide per i CSP

    01/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda

    22/09/2023

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    Come ridurre i costi delle Telco

    22/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare