• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    • Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale
    • Akamai Inference Cloud: la piattaforma che porta l’AI sull’edge
    • Più produttivi grazie all’AI
    • Cybersecurity: un fattore strategico per la competitività dell’Italia
    • Data center: domanda in crescita, ma si teme la bolla digitale
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Nessuna azienda è al sicuro: l’approccio di Veritas alla Data Protection

    Nessuna azienda è al sicuro: l’approccio di Veritas alla Data Protection

    By Redazione LineaEDP05/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Veritas mostra come riprendere il controllo

    Fabio Pascali, Veritas
    Fabio Pascali, Veritas

    “Sopravvivere ai ransomware mantenendo intatta la propria reputazione sta diventando sempre più difficile. Il servizio di trasferimento internazionale di denaro del Regno Unito di Travelex, Travelex Wire, potrebbe ora essere pienamente operativo, ma l’azienda non è ancora tornata al business “normale” dopo praticamente 1 mese dall’attacco. Questo, in aggiunta alle due settimane che ci sono volute per capire quali dati fossero stati crittografati dagli hacker e se qualcuno di essi fosse stato esfiltrato.

    Il danno reputazionale – e il rischio di ammende da parte degli organi di controllo – sono una leva in più nelle mani degli attori ostili per riuscire ad ottenere i pagamenti che desiderano. Nel caso di Travelex, sono stati i presunti hacker a portare la storia alla stampa. In base alla legislazione GDPR, gli hacker mettono l’azienda a rischio di incorrere in multe fino a sei volte il valore del riscatto richiesto in caso di compromissione dei dati dei clienti” ha dichiarato Fabio Pascali, Country Manager Italia di Veritas.

    “L’unico modo per riprendere il controllo è avere una chiara visione di ciò che è accaduto. E questo si basa su un triplice approccio.

    In primo luogo, garantire la disponibilità: se server e dispositivi sono bloccati o compromessi, le aziende devono rapidamente essere in grado di tornare operative da un’altra posizione.

    In secondo luogo, avere copie protette dei dati: anche se l’azienda riuscisse a recuperare i dati, ci sarebbe un ritardo; è quindi meglio poter ripristinare una copia pulita e sicura il prima possibile.

    Infine, sono necessarie informazioni dettagliate per stabilire rapidamente ciò che è stato compromesso e in che modo, così da poter tornare ad avere il controllo sulla situazione in relazione ai clienti e alle autorità di controllo.”

    Pascali conclude: “Dalla crescente quantità e intensità degli attacchi ransomware emerge chiaramente che nessuna azienda è al sicuro. Le aziende devono operare partendo dal presupposto che saranno prese di mira e con la certezza di poter prevenire almeno due delle conseguenze più comuni: i tempi di inattività e la perdita di dati.”

    Data Protection sicurezza Vertias
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come insegnare ai bambini a essere prudenti online

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Akamai Inference Cloud: la piattaforma che porta l’AI sull’edge

    30/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.