• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    • WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform
    • Salotto 2025: record di presenze all’Allianz MiCo di Milano
    • eVerse: un ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali
    • Vertiv CoolCenter Immersion: liquid cooling per ambienti AI e HPC
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Netalia tra le aziende europee più dinamiche

    Netalia tra le aziende europee più dinamiche

    By Redazione LineaEDP11/03/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nella classifica annuale “FT 1000” troviamo Netalia. Il Public Cloud italiano è tra le prime mille aziende europee per velocità di crescita

    Netalia
    Michele Zunino, Amministratore Delegato di Netalia

    Tra pandemia e inflazione le aziende hanno dovuto affrontare tante difficoltà per rimanere a galla e, alcune di queste, si sono dimostrate più che resilienti.
    Netalia, il Public Cloud Service Provider italiano e indipendente, è tra le prime mille aziende europee per velocità del tasso di crescita. A confermarlo è la posizione ottenuta nell’ottava edizione del ranking “FT 1000 2024”, la classifica annuale delle aziende europee che hanno ottenuto la maggiore crescita tra il 2019 e il 2022, stilata dal Financial Times in collaborazione con la società di ricerca tedesca Statista.

    Per essere incluse nel ranking “FT 1000”, le organizzazioni devono avere maturato un fatturato di almeno 100.000 euro nel 2019 e di almeno 1,5 milioni di euro nel 2022. Le aziende devono, inoltre, essere indipendenti, avere la sede legale in Europa e vantare una crescita organica e quindi interna del fatturato nel triennio. La classifica prende in considerazione il tasso annuo di crescita composto (CAGR), sulla base dei dati di fatturato comunicati dalle aziende e controllati da Statista.

    Netalia: orgoglio italiano nel panorama internazionale dell’innovazione digitale

    Come evidenziato dal quotidiano economico, quest’anno la classifica riflette gli sforzi delle aziende europee che hanno saputo gestire e poi riprendersi dall’impatto della pandemia da Covid-19. Di fronte a un’inflazione elevata e agli squilibri geopolitici, alcune organizzazioni più di altre hanno dimostrato grande capacità di recupero e hanno ottenuto una crescita significativa pur in anni complicati. Non a caso il mondo IT appare il più rappresentato nella classifica, a testimonianza dell’importanza del ruolo acquisito dalle aziende digitali negli ultimi anni. Netalia è una di queste, visto che si è posizionata tra le prime 150 aziende del settore IT e software, con una crescita assoluta che ha raggiunto il 217% e un tasso di crescita media pari al +47% tra il 2019 e il 2022.

    Una posizione che colloca Netalia tra le realtà più dinamiche nel settore dell’innovazione digitale anche sul piano della competizione internazionale.

    Dichiarazioni

    “Dopo il riconoscimento ricevuto a livello nazionale, con l’inclusione nella classifica ‘Leader della crescita 2024’, siamo orgogliosi di aver ottenuto anche questa menzione a livello europeo”, ha affermato Michele Zunino, Amministratore Delegato di Netalia. “Nel corso degli ultimi anni, il modello del public cloud ha mostrato di avere un potenziale enorme per favorire lo sviluppo e l’innovazione. Siamo convinti che tutta la filiera italiana del digitale possa contribuire allo sviluppo economico e industriale del Paese. In ottica integrata, l’abilitatore trasversale della trasformazione è il cloud e Netalia si afferma come operatore di riferimento, per la pubblica amministrazione come per il settore privato”.

    crescita FT 1000 innovazione Michele Zuino Netalia Public Cloud riconoscimento
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?

    17/11/2025

    Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology

    17/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.