All’OVHcloud Summit, l’evento dedicato al futuro delle tecnologie cloud che riunisce oltre 2.000 partecipanti, OVHcloud – attore globale e specialista europeo del Cloud – annuncia le sue più recenti novità. Quattro annunci strategici rispondono alle nuove esigenze dell’IA e delle tecnologie quantistiche, progettati per permettere alle organizzazioni di sfruttare strategicamente queste evoluzioni. Tra queste emergono: una nuova soluzione per creare digital twin professionali, infrastrutture IA potenziate per l’inferenza, un programma pensato per accompagnare i software vendor in un percorso di trasformazione abilitato dalla IA agentica e il lancio della prima offerta Quantum-as-a-Service dell’azienda. Il Gruppo riafferma inoltre la propria ambizione di accelerare il proprio sviluppo a livello internazionale.
“Tre grandi cambiamenti dirompenti che hanno recentemente stravolto convinzioni radicate: il risveglio politico dell’Europa rispetto alla sua dipendenza digitale, la determinazione delle imprese europee a riconquistare l’autonomia tecnologica e la rivoluzione portata dall’IA. Oggi tutti riconoscono che generare domanda è essenziale per favorire l’emergere di leader digitali. In questo contesto, voglio ribadire l’ambizione di OVHcloud: diventare un provider globale di cloud e IA capace di supportare l’intera economia e svolgere un ruolo sistemico”, afferma Octave Klaba, Presidente del Consiglio di Amministrazione e CEO.
Abilitare la creazione di digital twin professionali con Ovhcloud
La chat OmisimO AI di OVHcloud ora è alimentata dall’agente di coding SHAI. Gli sviluppatori possono così utilizzare un ambiente affidabile per costruire e orchestrare agenti IA capaci di eseguire compiti quotidiani, agendo di fatto come digital twin professionali.
Nuove infrastrutture IA disponibili con SambaNova
Grazie a SambaNova, OVHcloud può distribuire nuovi acceleratori dedicati all’inferenza su larga scala (RDU), offrendo opzioni di calcolo ad altissima capacità sia per carichi a bassa latenza sia per elaborazioni batch. Queste soluzioni supportano casi d’uso che richiedono prestazioni affidabili per l’elevata parallelizzazione dei thread. Gli utenti potranno quindi eseguire agenti IA dalle prestazioni estremamente elevate.
Supporto ai software vendor con il programma “Get your SaaS ready for AI”
OVHcloud lancia un programma di collaborazione su larga scala rivolto ai vendor SaaS, per aiutarli a integrare la IA agentica nelle loro soluzioni. L’iniziativa comprenderà sessioni di formazione, condivisione del codice, hackathon e integrazione nel marketplace OmisimO di OVHcloud.
Implementazione della prima soluzione Quantum-as-a-Service per democratizzare le tecnologie quantistiche
OVHcloud, la cui gamma di emulatori quantistici è già utilizzata da oltre 1.000 utenti, ha lanciato la Quantum Platform, la prima offerta europea di Quantum-as-a-Service checonsente l’accesso all’Orion Beta QPU di Pasqal da 100 qubit ed entro la fine del 2027 integrerà altri otto sistemi, sette dei quali europei. Questa innovazione offre alle aziende un accesso semplificato ai computer quantistici e la capacità di affrontare le sfide tecnologiche di domani.
“Il calcolo quantistico ridefinirà i confini economici grazie a una potenza di calcolo e simulazione senza precedenti. OVHcloud si posiziona in prima linea in queste innovazioni, coinvolgendo e trainando l’intero ecosistema”, aggiunge Octave Klaba.
Impegno e innovazione in chiave di ecosistema: l’approccio di OVHcloud alle nuove sfide
IA, innovazione cloud, sicurezza e sovranità, espansione internazionale ed esperienza cliente sono i temi centrali dell’edizione 2025 dell’OVHcloud Summit. Al contempo, il Gruppo rafforza il proprio impegno verso la crescita internazionale: dopo il lancio delle zone 3-AZ a Parigi e, più recentemente, a Milano con le soluzioni Public Cloud ora disponibili, OVHcloud annuncia l’apertura di una zona 3-AZ a Berlino per rispondere alle esigenze di resilienza dei clienti tedeschi.
Durante l’evento, il keynote, le sessioni tematiche e le testimonianze dei clienti saranno incentrati sull’analisi dei trend, sulla decodifica delle trasformazioni tecnologiche e sulla proposta di soluzioni concrete. Manager del Gruppo Bouygues, di LCH SA, di Bitdefender e CommerzReal condivideranno le loro prospettive sulle principali sfide attuali: sicurezza e resilienza del cloud, sovranità tecnologica ed economica e innovazione di nuova generazione. Le soluzioni presentate rafforzano ulteriormente la capacità di OVHcloud di rispondere alle priorità strategiche dei clienti.
“Un approccio collettivo è essenziale per realizzare con successo progetti ambiziosi. Il nostro ecosistema riunisce digital starter e digital scaler, nonché istituzioni pubbliche e grandi aziende quotate, sia in Francia sia a livello internazionale. I nostri servizi e le nostre soluzioni li supportano e favoriscono la collaborazione che guida la trasformazione digitale della società”, conclude Octave Klaba.
Consolidamento della presenza in Italia: dal datacenter alla zona 3-AZ di Milano
In questo contesto di espansione internazionale e novità tecnologiche all’avanguardia si inserisce l’apertura del datacenter italiano di OVHcloud, operativo da ottobre 2025 con VPS di ultima generazione, che rappresenta in tal modo il primo polo nel Sud Europa con disponibilità immediata di soluzioni VPS. Questa infrastruttura si configura come leva strategica per le imprese che intendono accelerare la crescita, garantire la conformità normativa e ottimizzare le performance dei propri servizi in Italia e in Europa. L’offerta assicura latenza ultra-ridotta per le applicazioni locali, con elevata disponibilità, hosting dei dati in territorio italiano in piena conformità con le normative europee, oltre a prestazioni elevate, resilienza e scalabilità.
È da poco entrata in piena operatività la zona 3-AZ di Milano, che garantisce resilienza, scalabilità e sicurezza potenziate per i carichi di lavoro enterprise. Con la zona 3-AZ di Milano i clienti possono accedere alle soluzioni Public Cloud, beneficiando dell’intero stack tecnologico: Storage, Network, Managed Kubernetes Services e Managed Database sono ora disponibili, per rispondere alle esigenze più sofisticate del mercato.
Il modello 3-AZ è progettato per applicazioni critiche che richiedono alta disponibilità e massima resilienza. Ogni regione è composta da 3 Availability Zone indipendenti, con datacenter distanti tra loro alcune decine di chilometri, ciascuno dotato di alimentazione e connessioni di rete separate. Questo approccio garantisce bassa latenza, sicurezza elevate e continuità dei servizi.


