• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»PA digitale: Comune di Bari avvia con SIA il primo progetto blockchain in Italia per gestire le fideiussioni

    PA digitale: Comune di Bari avvia con SIA il primo progetto blockchain in Italia per gestire le fideiussioni

    By Redazione LineaEDP07/02/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Si tratta della prima sperimentazione nell’ambito della Pubblica Amministrazione per certificare l’autenticità e il rilascio di polizze fideiussorie attraverso l’utilizzo di smart contract

    Antonio Decaro, Sindaco di Bari

    Il Comune di Bari ha avviato in collaborazione con SIA, società hi-tech europea specializzata nel settore dei servizi e delle infrastrutture di pagamento, un progetto basato su tecnologia blockchain che punta a digitalizzare il processo di gestione delle polizze fideiussorie.

    Si tratta della prima sperimentazione in Italia di utilizzo della Distributed Ledger Technology (DLT) nella Pubblica Amministrazione in ambito fideiussioni che permetterà al Comune di Bari di dematerializzare l’iter di rilascio da parte di banche, intermediari finanziari, assicurazioni e certificare in modo univoco e irrevocabile tali garanzie.

    Nicola Cordone, AD SIA

    L’innovativo progetto contribuirà, tra l’altro, a ridurre i tempi di gestione delle diverse fasi, eliminare eventuali errori manuali e prevenire, inoltre, possibili frodi ad opera di soggetti non abilitati e legate alla presentazione di documenti falsi.

    La sperimentazione si avvarrà dell’infrastruttura tecnologica SIAchain progettata e realizzata da SIA per supportare lo sviluppo e l’implementazione, in modalità sicura e protetta, di applicazioni innovative basate sulla blockchain come, ad esempio, gli smart contract in grado di verificare accordi e contratti in modo automatizzato.

    “Il progetto che abbiamo intrapreso in collaborazione con SIA ci permetterà di attuare le policy in materia di sviluppo di nuove tecnologie, con un significativo progresso nella digitalizzazione, con l’idea che incrementando le esperienze collegate all’utilizzo della DLT si possano generare soluzioni idonee a supportare l’operato delle PA e, al tempo stesso, innescare inediti scenari di sviluppo tecnico ed occupazionale. Questa iniziativa vuole essere una delle gemme pronta a sbocciare e moltiplicarsi, a dare frutti che possano portare valore, tanto nel mondo pubblico che in quello delle aziende private, facendo da traino anche ad altre pubbliche amministrazioni per avviare esperienze analoghe. Bari ha già raccolto la sfida dell’innovazione” ha commentato Antonio Decaro, Sindaco di Bari.

    “L’avvio del progetto blockchain con il Comune di Bari rappresenta una pietra miliare nell’ambito della PA digitale in Italia poiché dimostra che gli Enti Locali hanno tutte le potenzialità per migliorare e semplificare complesse procedure amministrative investendo nelle nuove tecnologie. SIA affianca la Pubblica Amministrazione in questo percorso di innovazione con l’ideazione e lo sviluppo di iniziative, in modalità protetta, che rientrano in un più ampio programma di digitalizzazione del Paese. Crediamo fortemente che
    l’infrastruttura SIAchain porti significativi benefici proprio per le sue elevate caratteristiche di performance e sicurezza”, ha dichiarato Nicola Cordone, Amministratore Delegato di SIA.

    SIA è specialista europeo nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture e servizi tecnologici dedicati alle Istituzioni Finanziarie, Banche Centrali, Imprese e Pubbliche Amministrazioni, nelle aree dei pagamenti, della monetica, dei servizi di rete e dei mercati dei capitali. Il Gruppo SIA eroga servizi in oltre 50 paesi e opera anche attraverso controllate in Austria, Croazia, Germania, Grecia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Sudafrica e Ungheria.

    La società ha inoltre filiali in Belgio e Olanda e uffici di rappresentanza in Inghilterra e Polonia.
    Nel 2017 SIA ha gestito il clearing di 13,1 miliardi di transazioni, 6,1 miliardi di operazioni con carte, 3,3 miliardi di pagamenti, 56,2 miliardi di transazioni finanziarie e trasportato in rete 784 terabyte di dati.
    Il Gruppo, che conta attualmente oltre 3.400 dipendenti, ha chiuso il 2017 con ricavi pari a 567,2 milioni di Euro.

    Blockchain Comune di Bari fideiussioni PA digitale SIA
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti

    05/11/2025

    RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    05/11/2025

    Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.