• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Piccole aziende: tre modi per rendere il workplace più smart

    Piccole aziende: tre modi per rendere il workplace più smart

    By Redazione LineaEDP16/11/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Trasformazione digitale, sicurezza e Collaboration sono alcuni degli aspetti che in questo momento possono fare la differenza e aiutare le imprese a competere nei nuovi scenari

    ricoh_workplace

    La maggior parte delle aziende di tutta Europa sta affrontando ulteriori restrizioni definite dai Governi per arginare la pandemia. La situazione è particolarmente difficile per le organizzazioni di piccole dimensioni che, già nei mesi scorsi, hanno subìto un importante calo di fatturato. Le piccole imprese hanno però una carta molto importante da giocare in questo momento: la loro intrinseca agilità.

    Il punto di partenza per nuove prospettive di crescita

    Affinché tale agilità possa rappresentare un fattore abilitante, queste organizzazioni devono però riuscire a superare il gap tecnologico che attualmente le caratterizza. Da una ricerca promossa da Ricoh, è emerso come un terzo delle piccole imprese europee ha incontrato difficoltà nell’implementazione del Remote Working durante i primi mesi della pandemia e molto spesso i dipendenti si sono visti costretti ad utilizzare i dispositivi personali per svolgere le attività lavorative. Non sorprende quindi che il 27% dei dipendenti stia valutando la possibilità di cambiare lavoro per cercare un’azienda in grado di gestire il Remote Working in modo efficiente. Dotare le persone delle corrette tecnologie per lavorare insieme, come se fossero sedute fianco a fianco, aiuta a mantenere la produttività elevata e il team unito e a trattenere i migliori talenti.

    Qualche consiglio per partire con il piede giusto

    I temi da affrontare per le piccole imprese sono davvero molteplici. Non esiste una soluzione che vada bene per tutti e gli imprenditori devono poter scegliere gli strumenti che maggiormente si addicono e che possono essere rapidamente adattati in base a nuove esigenze o a situazioni inattese. Ricoh ha definito tre aspetti che aiutano le piccole imprese ad andare in questa direzione.

    L’innovazione deve proseguire: molte aziende hanno deciso di interrompere gli investimenti in tecnologie fino a quando le conseguenze economiche del COVID-19 non saranno più chiare. Riteniamo invece che sia importante, in un’ottica di ottimizzazione del workplace, introdurre innovazioni per la trasformazione digitale, un obiettivo che non può più essere rimandato e da cui dipende la capacità delle imprese di proseguire il business anche in questo momento.

    La sicurezza al primo posto: il 40% del campione d’indagine della ricerca Ricoh non si sente tranquillo a tornare sul posto di lavoro, a meno che non vengano implementate soluzioni a tutela della sicurezza come termoscanner, sistemi touchless e stampa contactless. Oggi più che mai, la sicurezza e il benessere dei dipendenti sono una priorità e le aziende devono riuscire a trasformare il workplace tenendo ben presente questo aspetto.

    La Collaboration come pilastro del workplace ibrido: la maggior parte delle aziende sta implementando modalità di lavoro ibride in cui i dipendenti lavorano in parte da casa e in parte in ufficio. Un terzo delle persone coinvolte nella ricerca è però preoccupata del fatto che questo scenario possa avere un impatto negativo sulla produttività. Le tecnologie possono ovviare al problema. Grazie a soluzioni per la collaborazione basate sul cloud, i dipendenti riescono a lavorare in tempo reale con i propri colleghi ovunque si trovino e accedere a documenti e informazioni in tutta sicurezza.

    In situazioni di incertezza come quella che stiamo vivendo, per un’azienda può essere difficile affrontare le nuove sfide. Solo agendo rapidamente e in modo proattivo, le imprese saranno in grado di fronteggiare la crisi e di competere nell’attuale contesto.

    A cura di Nicola Downing, COO, Ricoh Europe

    Digital WorkPlace remote working ricoh trasformazione digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?

    02/07/2025

    AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende

    02/07/2025

    Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.