• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Accelerare la migrazione sicura dei dati per supportare il passaggio al cloud

    Accelerare la migrazione sicura dei dati per supportare il passaggio al cloud

    By Redazione LineaEDP23/03/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo spostamento manuale dei dati verso il cloud richiede un’enorme quantità di lavoro ed è a elevato rischio di errori. Iain Chidgey di Delphix spiega come farlo in maniera economica, facile e veloce

    A cura di Iain Chidgey, vicepresidente, international sales di Delphix

    Sempre più aziende utilizzano ambienti basati sul cloud per le loro normali attività. Come evidenzia il recente studio di Delphix sullo stato attuale di DevOps, che ha coinvolto oltre 100 professionisti dell’IT nel Regno Unito, il 93% delle aziende del Regno Unito utilizza un cloud pubblico o privato. Ai primi tre posti vi sono i seguenti fornitori: Microsoft Azure (33%), Amazon Web Services (28%) e Rackspace (20%). Tuttavia, benché il cloud abbia contribuito alla riduzione dei costi e a migliorare la flessibilità, c’è ancora un fattore che ne limita l’adozione da parte delle aziende: i dati.

    Molte aziende costruiscono le loro nuove applicazioni basandosi su architetture nel cloud pubblico, ma una parte importante delle loro vecchie applicazioni rimane tuttavia sulla loro infrastruttura locale. Ciò è in parte dovuto alla difficoltà nello spostare i dati, che è la tipica barriera da superare quando si passa al cloud. Il problema in genere non è dovuto a incompatibilità con l’infrastruttura nel cloud a livello di hardware o software, più semplicemente lo spostamento dei dati di supporto per le aziende che hanno centinaia di applicazioni è solo una sfida titanica.

    La migrazione manuale dei dati verso il cloud, infatti, richiede un’enorme quantità di lavoro ed è a elevato rischio di errori. Se i dati sono memorizzati in database, occorre disporre di un amministratore di database (o un team di amministratori) per eseguire queste attività. Dopotutto, la loro esperienza è necessaria per garantire che il trasferimento dei dati venga realizzato senza perdite o danneggiamenti.

    Un modo per aggirare l’ostacolo è quello di utilizzare un “golden” backup dei dati e di caricare in modo continuativo gli aggiornamenti. Una copia di questi dati può essere virtualizzata in modo che i carichi di lavoro possano essere testati in ambienti non di produzione prima di realizzare la migrazione verso il cloud. Ciò garantisce la riuscita del processo di migrazione verso il cloud e la possibilità per l’azienda di risolvere rapidamente eventuali problemi che si presentano.

    La creazione di queste copie non di produzione consente alle organizzazioni di aggiornare i dati virtuali in qualsiasi momento. Inoltre significa che per ciascun ambiente di produzione emigrato, vi sarà un certo numero di ambienti non di produzione per i quali non è necessaria la migrazione, il che semplificherà e velocizzerà il processo di migrazione nel suo complesso.

    Occultamento dei dati sensibili

    Alcune aziende usano le replicazioni per spostare i dati sul cloud pubblico, ma ciò introduce una sfida importante per la sicurezza dei dati su un cloud ibrido. A volte le aziende non possono spostare dati riservati sul cloud, ma per motivi di costi vorrebbero comunque eseguire i test e lo sviluppo sul cloud. Per evitare che dei dati riservati vengano esposti, l’unica soluzione è mascherare le porzioni di dati riservati, ad esempio, sostituendo i numeri di carte di credito presenti nel database con numeri a caso prima di effettuare qualsiasi migrazione verso il cloud.

    Vista la regolarità con cui vengono divulgate notizie di falle nella sicurezza, le aziende dovrebbero utilizzare il mascheramento dei dati con molta più frequenza. La possibilità di controllare quali dati sono mascherati e di individuare i luoghi in cui vi sono dati non mascherati è un aspetto chiave nelle best practice per la sicurezza. Gli strumenti avanzati per la virtualizzazione dei dati consentono all’IT di mascherare copie virtuali dei golden backup per nascondere qualsiasi dato sensibile, il che rende il processo di sviluppo molto più sicuro.

    Le aziende più grandi hanno atteso un po’ prima di interessarsi alla possibilità di passare al cloud pubblico, ma ora che hanno sposato questa causa, sembra che tutti vogliano migrare per ridurre i costi e le inefficienze a livello organizzativo. Ora le aziende possono estendere questi vantaggi con la virtualizzazione dei dati e i software di tipo Data as a Service per rendere la migrazione verso il cloud più economica, veloce e facile.

    cloud Delphix migrazione dati
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.