• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Affrontare con successo la trasformazione digitale

    Affrontare con successo la trasformazione digitale

    By Laura Del Rosario19/07/20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le sfide della digital transformation e l’evoluzione del performance management secondo Dynatrace

    dynatrace_digital

    [section_title title=Affrontare con successo la trasformazione digitale – Parte 2]

    Il data center Software-Defined

    Un’altra sfida è rappresentata dal Software-Defined Data center (SDD) che vede sempre più aziende utilizzare un mix di sistemi fisici e virtuali nei loro data center in combinazione con cloud privati e, sempre più, cloud pubblici. Questo scenario permette di trovare la soluzione giusta per eseguire un’applicazione nel modo più efficiente al costo minore.
    I SDD dipendono ancora dal monitoraggio basato sulla rete/cavo. In un recente studio Gartner ha confermato che l’approccio “basato sul cavo” continuerà a rivestire una certa importanza nei prossimi cinque anni. Cogliere e analizzare i dati attraverso la rete abilita l’interpretazione diretta dei dati sull’esperienza degli utenti, indipendentemente da dove l’applicazione viene eseguita.

    Anche se sempre più processi sono eseguiti al di fuori delle infrastrutture che si trovano sotto il suo diretto controllo, il reparto IT deve ancora poter capire quali applicazioni sono utilizzate, che prestazioni hanno e qual è il loro impatto sul carico di rete. Nel caso delle applicazioni SaaS, soprattutto, l’utilizzo della rete è spesso molto elevato perché tutti i dati devono essere inviati alla rete Internet pubblica, invece di restare all’interno della rete del data center. Avere visibilità su tutto il traffico che sta lasciando il data center richiede delle soluzioni di monitoraggio che siano altamente scalabili e che combinino i rilevamenti con il monitoraggio sintetico per individuare i problemi prestazionali in modo proattivo.

    Le applicazioni native sul cloud

    Sempre più spesso le aziende sviluppano le nuove applicazioni da zero invece di estendere le applicazioni e le soluzioni esistenti. Queste app, spesso progettate da team dedicati che utilizzano nuove tecnologie su un’infrastruttura cloud-based, sono sviluppate in modo rapido e cambiano spesso. Sono indipendenti dalle applicazioni esistenti e assemblate a partire da piccoli blocchi di costruzione, come i micro-servizi, che, a loro volta, possono essere sviluppati da zero o ritagliati a partire delle applicazioni esistenti.

    Anche se queste applicazioni native sul cloud si rivolgono principalmente al cloud pubblico, la loro esecuzione nei cloud privati sta aumentando perché abilitano un elevato livello di innovazione che consente di differenziarsi dalla concorrenza in termini di offering e di soluzioni.
    In virtù della loro architettura e del loro deployment, estremamente distribuiti e flessibili, queste applicazioni sono però un vero problema in termini di visibilità e controllo. Le soluzioni di monitoraggio non devono, infatti, solamente individuare i segnali e le anomalie individuali ma anche saper correlare questi eventi ai problemi e individuare automaticamente la causa che li ha generati.

    Umanamente, non è possibile essere sempre aggiornati in un contesto in cui il deployment e le applicazioni cambiano continuamente. Gli attuali sviluppi come l’IT multimodale, il nuovo stack tecnologico, il software-defined data center e le applicazioni native sul cloud pongono nuove sfide in termini di visibilità dettagliata sulle infrastrutture, le applicazioni e i comportamenti dell’utente finale, ma le soluzioni moderne di digital performance management sono in grado di gestire queste sfide e dare alle aziende la visibilità e la conoscenza che le aiuteranno a comprendere e guidare i cambiamenti in atto e la portata che possono avere in termini di innovazione e crescita di business; per questo la gestione delle prestazioni digitali è un ingrediente chiave per gestire con successo la trasformazione digitale.

    1 2
    applicazioni cloud Dynatrace IT bimodale IT multimodale Roman Spitzbart Software Defined Data Center Software-defined trasformazione digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale

    29/10/2025

    Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale

    29/10/2025

    Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.