• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Amazon Web Services: 6 ricette per un Internet of Things efficace

    Amazon Web Services: 6 ricette per un Internet of Things efficace

    By Redazione LineaEDP13/02/20177 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il meglio dell’IoT made in Italy e internazionale illustrato attraverso alcuni degli esempi di maggior successo

    InternetOfThings

    L’Internet delle cose rappresenta oggi un’opportunità molto importante per le aziende che vogliono ripensare il loro business in vista di strategie di posizionamento sul mercato più ampie e concrete. Con la generale disponibilità di larghezza di banda e di capacità di calcolo e di storage praticamente infinite a portata di mano, il Cloud è stato il fattore abilitante fondamentale di questa nuova tendenza. Nel corso degli ultimi anni abbiamo iniziato ad avere un’idea di ciò che è possibile realizzare e a vedere svariate applicazioni dell’IoT, ciascuna con propri obiettivi come ad esempio la definizione di una turbina a gas più efficiente, la realizzazione di servizi healthcare o di elettrodomestici intelligenti, oppure il miglioramento dei processi di produzione.

    Amazon Web Services, partendo dalla sua esperienza con centinaia di clienti italiani e internazionali, presenta 6 ricette alla base di una strategia IoT che accelera l’innovazione. Da soluzioni avveniristiche che mirano a rivoluzionare un’intera economia di settore, a installazioni che migliorano la vita di tutti i giorni, il meglio dell’IoT made in Italy e internazionale illustrato attraverso alcuni degli esempi di maggior successo.

    1. Aziende più vicine ai clienti

    I dispositivi connessi avvicinano le aziende ai clienti, perché forniscono feedback che aiutano a comprendere come i dispositivi vengono utilizzati, le preferenze o ciò che piace meno agli utenti. Un’opportunità questa che ne avvicina lo sviluppo alla metodologia agile applicata al software, secondo la quale si implementano piccoli aggiornamenti che vengono poi messi in produzione rapidamente, in modo da usare i feedback degli utenti per capire il passo successivo da compiere. Grazie ai feedback provenienti dagli oggetti connessi, il medesimo approccio agile può essere applicato allo sviluppo dell’hardware, assicurandosi che le aziende offrano ai loro clienti i migliori prodotti possibili.

    E grazie all’IoT si può anche osare oltre, come ha dimostrato Decisyon azienda nata a Latina oggi utilizzata da più di 200 aziende a livello globale in svariati settori. Decisyon fornisce ai propri clienti una piattaforma per la creazione di applicazioni per l’Internet of Everything, concepita come un sistema nervoso digitale, in grado di connettere non solo oggetti ma dati, processi, macchine e persone, realizzato nel cloud attraverso gli strumenti di AWS. Un’intelligenza collettiva in grado tanto di organizzare la produzione, supportare ogni momento il processo decisionale di responsabili e addetti e suggerire alternative suffragate da dati.

    2. Prodotti che evolvono…

    Grazie all’IoT, un prodotto vecchio di dieci anni oggi è in grado di fare cose che al momento della sua nascita nemmeno esistevano. Con un semplice aggiornamento software si può aggiungere, ad esempio, un nuovo servizio oppure modificare le funzioni associate a un comando. Come ha fatto, ad esempio, Sonos. Fondata nel 2002, l’azienda ha cominciato a vendere i primi prodotti connessi nel 2006 e da allora ha esteso il supporto a più di sessanta servizi musicali, restando in questo modo al passo con un mercato in rapida evoluzione: basti pensare a come i servizi di streaming audio siano diventati di largo consumo e a come abbiano modificato il modo in cui si acquista e si fruisce la musica.

    3. …e fanno cose inimmaginabili solo pochi anni fa

    L’Internet of Things permette di creare offerte nuove che in passato non avrebbero potuto nemmeno esistere. “Un esempio calzante è Philips HealthSuite. La divisione Healthcare di Philips era interessata a soluzioni digitali che aiutassero le persone ad avere un maggior controllo sulla propria salute, sia promuovendo uno stile di vita più sano sia migliorando i servizi di assistenza sanitaria” commenta Danilo Poccia, EMEA Evangelist AWS. Così è nata Philips HealthSuite, una piattaforma digitale che attraverso il cloud gestisce più di sette milioni di apparati connessi, sensori e applicazioni mediche utilizzate sia dai pazienti, sia dal personale medico. “Con l’aggiunta della piattaforma AWS IoT, Philips ha potuto accelerare enormemente verso il raggiungimento della propria strategia, dal momento che il cloud di Amazon Web Services permette all’azienda di acquisire, processare e reagire a dati raccolti in tempo reale da un insieme eterogeneo di dispositivi. Il risultato è che i prodotti di Philips e i servizi di assistenza sanitaria a essi collegati possono diventare sempre più smart e personalizzati” aggiunge Poccia.

    4. Il prodotto è l’interfaccia

    Per anni siamo stati abituati a interfacce “di mediazione”, come tastiere o mouse nel caso dei computer, oppure telecomandi pieni di pulsanti per i televisori. Qualche anno fa, poi, i display tattili hanno permesso di creare interfacce “simulate” e questo ha portato nuovi utenti (per esempio, persone anziane oppure molto giovani) a interagire con dispositivi come smartphone e tablet. Adesso, con i dispositivi connessi, l’interfaccia è “diretta” perché il prodotto stesso è l’interfaccia da toccare o da stringere fra le mani. Interfacce sempre più sofisticate, quali il riconoscimento vocale, rendono naturale la comunicazione. Di recente, con il lancio di Amazon Lex, ad esempio, abbiamo messo a disposizione degli sviluppatori un servizio completo per la creazione di interfacce di comunicazione tramite voce e testo per qualsiasi tipo di applicazione. Amazon Lex, la cui tecnologia di apprendimento approfondito è la medesima su cui si basa Amazon Alexa, permette l’integrazione di “chatbot” sofisticati e naturali in applicazioni nuove o preesistenti; offre funzionalità avanzate e flessibili di comprensione del linguaggio naturale (NLU) e riconoscimento vocale automatico (ASR), consentendo la creazione di esperienze utente altamente coinvolgenti, interazioni di comunicazione naturale e nuove categorie di interfacce e prodotti.

    5. Internet of Moving Things

    Quando si devono gestire migliaia o addirittura milioni di oggetti, la configurazione è un problema cruciale. I dispositivi non sono pronti all’uso come potrebbe esserlo un lettore ebook Kindle, consegnato a casa dell’utente con l’account dell’utente già configurato. Un esempio di azienda che ha affrontato una tale complessità è Veniam. La sua rete di oltre 600 veicoli connessi, che produce dati trasferiti in tempo reale, è la più ampia al mondo e mette in pratica il concetto di “Internet of Moving Things”. L’azienda raccoglie informazioni da veicoli di privati e sistemi di trasporto pubblico, analizzandole in tempo reale e ottenendo degli insight con una latenza molto bassa. Le reti tradizionali non funzionano bene con gli “oggetti” in movimento su grandi aree ed è per questo che Veniam ha implementato un “mesh network”, ovvero una tipologia di rete in cui ciascun nodo può trasmettere dati per gli altri. Veniam utilizza AWS IoT per la sua tecnologia di “vehicular network” proprietaria, che connette a Internet infrastrutture, persone e oggetti. Questa tecnologia contribuirà a rendere più intelligenti le città, a connettere più persone con i luoghi in cui si spostano, a migliorare la qualità della vita e a generare una miriade di altri benefici socioeconomici oggi soltanto pensabili in teoria.

    6. Reinventarsi grazie all’IoT

    Un altro settore in cui stiamo assistendo ad una forte crescita dell’IoT è quello delle utility. E il miglior esempio è il lavoro che sta svolgendo General Electrics (GE). GE è uno dei maggiori produttori di turbine a livello globale e responsabile della produzione del 30% dell’elettricità mondiale. L’azienda sta approfittando dell’IoT per reinventare se stessa e, più in generale, l’intera economia del settore, utilizzando centinaia di sensori e analisi avanzate per rendere più efficiente la propria flotta di turbine a gas. GE ha stimato che, grazie alla vastità dei suoi prodotti, se riuscisse a migliorare la produttività anche “solo” dell’1%, potrebbe risparmiare centinaia di miliardi di dollari.

    Amazon Web Services Internet of Things IoT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.