• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»App Mobile su piattaforma IBM-i ? Sì, grazie, con TOUCH400

    App Mobile su piattaforma IBM-i ? Sì, grazie, con TOUCH400

    By Redazione LineaEDP09/12/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Prodigyt spiega come è facile e veloce sviluppare robuste app Mobile native basate su back-end IBM-i , utilizzando solo Rpg e Touch400

    Corpo_articolo_2_Prodigyt

    La piattaforma IBM-i è nota per la sua produttività, oltre che per l’affidabilità, ed è ad oggi la scelta strategica di migliaia di PMI italiane, che basano il proprio core business su applicazioni sviluppate in Rpg, principale linguaggio del sistema.

    Touch400 si innesta nell’ architettura applicativa di IBM-i sostituendosi all’interfaccia a carattere tipica di rpg, introducendo un frame work visuale disponibile per device mobile cross-platform (ios e Android), ma non solo, anche per desktop Windows, Mac e browser web.smartphone4

    L’aspetto interessante, udite, è che non occorre sviluppare il front end, perchè Touch400 trasforma dinamicamente le tradizionali schermate a carattere in front-end grafici evoluti, rendendo disponibile all’utente l’interfaccia adatta a qualsiasi device.

    Sviluppare app mobile con Touch400 è semplice: basta preparare una applicazione rpg nella modalità più tradizionale,  configurare la conversione e l’aspetto grafico della app, ed il gioco è fatto. Nessuna infrastruttura né skill aggiuntivi, nessun trasferimento dati: l’applicazione accede direttamente al database aziendale, secondo le consolidate logiche applicative aziendali.

    Ma non solo, è possibile con la stessa semplicità riutilizzare anche applicazioni preesistenti, ad esempio moduli del proprio Erp, e trasformarli in app senza dover operare alcuna modifica sul codice, a meno di voler aggiungere funzionalità innovative (foto, link, mappe, gps, documenti etc).

    tablet1A livello utente la app si presenta con look&feel nativo, e garantisce una User Experience del tutto simile alle app consumer più conosciute, con navigazione ed integrazione di funzionalità tipiche dei device mobile: telefono, mail, sms, mappe, foto, video, voce, gps, accelerometri.

    Molte aziende scelgono di offrire ai propri clienti app native anziché web-app (basate su browser) proprio per le loro elevate caratteristiche grafiche, di integrazione e di User Experience.

    La comunicazione tra il sistema IBM-i e le app realizzate con Touch400 avviene a livello socket, sicuro e performante, in modalità sincrona, al pari delle applicazioni interattive IBM-i; in caso di perdita di connessione Touch400, con un algoritmo espressamente studiato, provvede a ripristinare il sincronismo tra l’applicazione e il device mobile, al ritorno della connessione, nell’esatto momento in cui si era interrotto.

    Le applicazioni mobile più richieste dalle aziende, per le quali Touch400 si presta come soluzione ottimale, riguardano ad esempio la forza vendite, crm, gestione degli ordini e delle offerte, fino ad arrivare a livello consumer, con cataloghi, ordini on line, gestione garanzie e resi, tracking delle consegne e molto altro ancora. Altre importanti aree dove l’ utilizzo produttivo dei device mobile è in aumento sono la logistica ed il magazzino, per quanto riguarda inventari, ricevimento ordini, approntamenti merce, multi-picking, consegne, avanzamento lavorazioni e altro ancora.tablet2

    Touch400 consente di implementare con semplicità, da piattaforma IBM-i e con il solo Rpg, il paradigma BYOD (Bring Your Own Device), ovvero la possibilità di fornire agli utenti le applicazioni aziendali sui device, fissi o mobili, di cui l’utente dispone.

    Per le aziende che basano il proprio core business su IBM-i , TOUCH400 è il “must-have” tra gli strumenti di integrazione verso il mondo Mobile e visuale (si tenga presente che il tool è inoltre un efficace strumento di modernizzazione di applicazioni per desktop, monitors touch, e applicazioni web), per la sua semplicità, produttività ed elasticità.

    L’offerta di Prodigyt passa dalla fornitura dell’ambiente di sviluppo Touch400 per consentire ai propri clienti la completa autonomia, alla realizzazione di app mobile aziendali personalizzate basate sia su piattaforma IBM-i che su altre piattaforme, fino ad una offerta completa di hosting per la parte back-end e database.

    Per saperne di più: www.prodigyt.it, info@prodigyt.it, www.youtube.com/user/prodigytnuovo

    Prodigyt RPG Touch400
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.