• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Architetture IT, il ruolo abilitante del software-defined

    Architetture IT, il ruolo abilitante del software-defined

    By Laura Del Rosario08/03/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il modello SDI destinato secondo IDC a costituire il paradigma dominante per i nuovi data center e per le iniziative di data center transformation, sulla spinta anche delle tecnologie iperconvergenti e dell’open source

    software_defined

    Il modello software-defined sta rapidamente acquisendo consensi e mercato come nuovo approccio architetturale per migliorare l’agilità dell’IT e del business aziendale. Gli studi di IDC evidenziano come il paradigma infrastrutturale software-defined venga visto dalle aziende che già ne stanno facendo uso come un’importante evoluzione della tradizionale virtualizzazione, in grado di abbattere i costi di capitale dei data center e di accelerare l’adozione di ambienti di cloud ibrido.

    IDC aggrega le tre principali componenti software-defined – server (componente computazionale), storage (gestione dei dati) e networking (trasporto dei dati) – più il software di controllo infrastrutturale, sotto un’unica dicitura, quella di software-defined infrastructure (SDI).

    SDI: le previsioni secondo IDC

    Ebbene, secondo IDC, il segmento SDI sarà la voce con la crescita in assoluto più rapida di tutto il mercato IT infrastrutturale nei prossimi anni: le previsioni parlano di un CAGR 2014-2019 pari al 23,8% e di un valore di mercato destinato a superare i 50 miliardi di dollari a livello mondiale nel 2019. Tra le tre componenti principali che compongono il mercato SDI, il software-defined networking (SDN) sarà quella che crescerà più velocemente nel periodo 2014-2019: +63,4% di CAGR.software_defined_data_center

    La maggior parte delle aziende che hanno adottato una componente SDI si dice interessata a utilizzare questo modello per supportare un mix di applicazioni esistenti e nuove, anche mission-critical, rivela una recente indagine tra gli utenti condotta da IDC. Il 70% degli intervistati considera il modello SDI un abilitatore di strategie cloud e il 97% ritiene l’open source un tassello fondamentale delle architetture SDI. Tutte le organizzazioni si aspettano inoltre miglioramenti sostanziali nell’agilità aziendale, nella capacità di abbattere i costi IT e nella possibilità di creare e implementare le cosiddette next generation application.

    Partendo da queste considerazioni, IDC ritiene che il modello SDI costituirà il paradigma architetturale dominante per la maggior parte dei nuovi data center e delle iniziative di data center transformation. Le tecnologie convergenti e iperconvergenti emergeranno come i meccanismi principali per implementare il paradigma software-defined negli ambienti IT esistenti e come i veri e propri “building block” per la nuova generazione di data center SDDC (software-defined data center) e per le infrastrutture cloud aziendali.

    Un roadshow per parlare di SDI, SDN, iperconvergenza e cloud ibrido

    Proprio di SDI, SDN, iperconvergenza e cloud ibrido si parlerà nel corso del nuovo roadshow organizzato da Cisco e Intel in collaborazione con IDC. Battezzato Build on IT Simplicity and Flexibility Forum, questo roadshow intende offrire un’occasione alle aziende italiane per confrontarsi sui nuovi modelli necessari per disegnare le strategie IT e di business per affrontare la nuova era digitale.

    Con tappe a Roma il 5 aprile e a Milano il 20 aprile, il roadshow vedrà la partecipazione di Fabio Rizzotto, Senior Research and Consulting Director di IDC Italia, che in qualità anche di chairman dell’evento sarà affiancato da esperti di Cisco, di Intel e di realtà partner di queste ultime per fornire alle aziende utenti partecipanti consigli e best practice per interpretare l’evoluzione delle nuove architetture.

    Maggiori dettagli sono disponibili sul sito dell’evento. 

    cloud data center data center transformation IDC Software Defined Infrastructure Software-defined Software-Defined Network
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale

    29/10/2025

    Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale

    29/10/2025

    Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.