• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Autenticazione: le password da sole non bastano più

    Autenticazione: le password da sole non bastano più

    By Redazione LineaEDP03/05/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le considerazioni di OneSpan in occasione del World Password Day 2019

    In occasione del World Password Day, OneSpan ha reso noti i dati di un sondaggio per riflettere sulla trasformazione digitale in atto presso istituzioni finanziarie e altre organizzazioni interessate a stabilire un trust sull’identità delle persone, dei loro dispositivi e delle transazioni che modellano le loro vite.

    In particolare, secondo i risultati del sondaggio emergerebbe che:

    • ancora troppe istituzioni, addirittura il 96%, continuano a fare affidamento su sistemi obsoleti basati sull’uso di username e password;
    • il 44% è messo alla prova dall’uso di credenziali legittime smascherate da violazioni di dati e schemi di social engineering attuati in esecuzione di tentativi di account takeover;
    • per superare i problemi di sicurezza affrontati, oltre il 60% degli intervistati prevede di investire, nel 2019, in nuove tecnologie di multifactor authentication, comprese quelle che si basano sulla biometria, sull’intelligenza artificiale e sull’apprendimento automatico;
    • quasi un terzo degli intervistati desidera ottimizzare la customer experience per migliorare l’autenticazione e conservare i clienti esistenti.

    Stando a quanto sottolineato in una nota ufficiale da Will LaSala, Director of Security Solutions, Security Evangelist di OneSpan: «Le password sono la forma più semplice per mantenere la riservatezza su qualcosa, ma anche una delle maggiori sfide che le organizzazioni, comprese le istituzioni finanziarie, devono affrontare quando si tratta di autenticare un utente. Le organizzazioni non devono sentirsi obbligate a usare username e password per l’autenticazione poiché questo equivale a lasciare la porta del caveau aperta per i frodatori. La buona notizia è che ci sono molte ottime tecnologie che possono offrire un’autenticazione migliore e rimuovere completamente le password dalle nostre vite».

    Il panorama per l’autenticazione, infatti, è cambiato e il numero di dati è aumentato drasticamente. Questi progressi tecnologici consentono alle istituzioni di ridurre i falsi positivi e identificare in tempo reale frodi che potevano sfuggirgli.

    Ogni transazione richiede lo stesso livello di analisi risk-based. E la promessa portata dalle ultime innovazioni nell’adaptive authentication è che essa fornirà il preciso livello di sicurezza per ogni transazione e al momento giusto. In un’era in cui i controlli di sicurezza sono maturati, e dove l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico stanno alimentando capacità di analisi più efficaci, non bisogna più scegliere tra praticità e sicurezza del cliente.

    Per Mark Crichton, Sr. Director of Security Product Management di OneSpan: «Il World Password Day non dovrebbe più riguardare solo le password. Tutti sappiamo dei problemi che circondano le password e il danno che credenziali deboli o riutilizzate possono causare. Invece, dovremmo usare questa ricorrenza per concentrarci sul quadro generale dell’autenticazione. È chiaro che le password da sole non bastano più. Questo è il motivo per cui c’è una crescente necessità di far evolvere l’intelligenza, la forza e la complessità dei sistemi che operano a fianco delle password. Banche e anche aziende di altri settori devono acquisire maggiore titolarità nell’autenticazione per aiutare a rilevare accessi fraudolenti ai conti».

    Di fatto, oggi la tecnologia che consente l’autenticazione senza password esiste: l’autenticazione biometrica è un esempio concreto, ma possiamo anche utilizzare tecnologie avanzate di riconoscimento dei dispositivi per sostituire le password. La sfida è data dal fatto che gli utenti sono abituati alle password ed eliminarle potrebbe causare preoccupazione. Una soluzione sensata è quella di fornire un riconoscimento positivo del dispositivo rispetto a un nome o a un identificativo dell’account.

    Le normative sono un altro driver per l’uso di queste tecnologie
    Per Frederik Mennes, Director of Product Security, Security Competence Center di OneSpan: «È importante rendersi conto che stiamo passando da meccanismi di autenticazione basati su “qualcosa che conosci” (ad esempio una password) a “qualcosa che hai” (ad esempio uno smartphone) e “qualcosa che sei” (ad esempio, un’impronta digitale o il volto). I meccanismi di autenticazione basati sul possesso e sui fattori biometrici hanno molti vantaggi: possono fare affidamento su algoritmi e protocolli crittografici forti e rimuovere la necessità per gli utenti di ricordare o gestire le password. In quanto tali, aumentano la sicurezza del processo di autenticazione dell’utente, aumentando allo stesso tempo la praticità».

     

    OneSpan World Password Day
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.