• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali
    • Infrastrutture digitali: serve una gestione responsabile e strategica
    • Comunità San Patrignano: a scuola di AI e cybersecurity con Engineering
    • Amer Sports ottimizza le operazioni con il cloud di SAP
    • Panthera ERP: la scelta strategica per le PMI che vogliono anticipare il cambiamento
    • Resonance AI Framework sblocca il pieno potenziale dell’AI
    • Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Aziende connesse: le previsioni per il 2017

    Aziende connesse: le previsioni per il 2017

    By Redazione LineaEDP16/12/20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Equinix indica le interconnessioni come il cuore pulsante della trasformazione digitale dell’anno prossimo

    La trasformazione It mondiale sarà la scintilla di un cambiamento significativo per molti settori nel corso dell’anno che ci attende. Partono da questo presupposto le sette previsioni elaborate da Equinix per le aziende connesse nel 2017:

    1) L’anno della convergenza multi-cloud

    L’uso del cloud si è diffuso molto e oggi le aziende si affidano sempre più a questo tipo di infrastruttura. Le aziende utilizzano già diversi cloud, e la necessità di connettere ecosistemi eterogenei e tradizionalmente separati, con aspettative di performance sempre più elevate, con una buona user experience e un’integrazione perfetta sosterrà questo trend in modo ancora più forte il prossimo anno. Il 2017 sarà il punto di svolta, il momento in cui la convergenza di vari cloud all’interno delle aziende – dati, applicazioni, infrastrutture, e cloud personali – cambierà in modo drastico il modo in cui lavorano sia le aziende che gli individui.

    2) L’ascesa dell’edge digitale

    I modelli di business subiranno una rivoluzione, che si ripercuoterà anche sul modo di agire delle aziende nella digital economy. La convergenza dei diversi cloud esigerà inoltre una naturale estensione dei confini dell’azienda per le realtà digitali moderne, fino all’edge – il luogo in cui si trovano i dati e gli utenti. Questo sarà centrale per le aziende anche per facilitare il coinvolgimento in tempo reale con i clienti, sfruttando appieno le tecnologie social, mobili, analytics e cloud.

    3) L’ascesa delle interconnessioni

    Le aziende si impegneranno per connettere i propri ecosistemi digitali e fisici – per supportare le operazioni a livello mondiale. Dato che le aziende utilizzano diversi cloud, potrebbe essere una difficile gestire soluzioni che spaziano tra ambienti cloud di diversi fornitori. Se non viene introdotta un’appropriata struttura di gestione cloud fin dal principio, infatti, i problemi operativi potrebbero esasperarsi e diventare gravi, con ripercussioni sulla fruizione del servizio nell’edge digitale. Il 2017 vedrà l’affermarsi di un tessuto di interconnessione tra le diverse aziende – con facility neutre – al fine di articolare un sistema nervoso centrale che leghi tutti gli aspetti del business digitale.

    4) Priorità sicurezza

    Perché il business digitale abbia successo e risponda alle esigenze di conformità alle normative, le aziende devono risolvere il problema sicurezza in un ambiente distribuito, tra persone, cose, processi e informazioni. Con la diffusione del cloud ibrido, le aziende capiranno che i fornitori di cloud non offrono soluzioni di sicurezza onnicomprensive. Le aziende dotarsi di soluzioni di sicurezza per le proprie applicazioni e i dati all’interno dell’ambiente multi-cloud. Le interconnessioni offriranno ai clienti la possibilità di passare da soluzioni di sicurezza puntuali a soluzioni di Security-as-a-Service, che offrono vantaggi come la velocità di implementazione, facilità di installazione e mantenimento, protezione in tempo reale, etc…

    5) L’era dell’ Interconnected Commerce

    Il mondo dei pagamenti sta affrontando un profondo cambiamento, il più veloce mai affrontato dai tempi dell’invenzione del denaro. La penetrazione sempre più alta di smartphone e l’accesso al web sostengono una diffusione sempre più ampia dell’e-commerce e dell’m-commerce. L’approccio dei silos propietari, che è stata la regola per la fruizione dei servizi di pagamento, inizia ad essere abbandonato in favore di nuove tecnologie e modelli di business che si trovano a metà tra i pagamenti e lo shopping. Contemporaneamente, la decentralizzazione delle tecnologie per i servizi di pagamento sta aumentando il valore per i retailer, dato che adesso possono scegliere la piattaforma più adatta alle proprie attività. Le diverse attività dovranno essere interconnesse e cloud-enabled, con una connettività affidabile, sicura e istantanea per essere competitive. Un intero universo di shopping e pagamenti interconnessi genererà nuove opportunità per integrare pagamenti, shopping, dati e marketing, consentendo così nuove soluzioni e partnership a livello mondiale.

    6) Infrastrutture software-defined e networking avanzato

    L’aumento costante e drastico del traffico di dati globale ha gettato le basi per la nuova struttura di rete globale, con cavi sottomarini, reti wireless 5G e satelliti che trasmettono i dati sulla terra attraverso i laser. Il networking, che un tempo dipendeva dal collegamento fisico, adesso può essere controllato in modo dinamico via software. Man mano, le infrastrutture di ultima generazione – compute, storage, network, e data center – avranno una base sempre più open source. Il Software Defined Networking (SDN) e il Network Functions Virtualization (NFV) centralizzano e automatizzano la gestione di network estesi, diffusi e multi-data center, che si basano su politiche di applicazione semplici.

    7) L’ Internet of Things (IoT) diventa realtà

    L’IoT si evolverà, da soluzione di un’azienda indipendente, a dispositivo che interagisce con gli altri, sfruttando gli stessi dati. Dato che i player della catena del valore stanno aumentando, il concetto di servizio end-to-end avrà la precedenza, e l’interconnessione sarà più importante per accedere alle reti, ai cloud e a un ambiente multi-cloud. In futuro, l’obiettivo sarà di diminuire la pressione sulle reti corporate, distribuendo il traffico in modo più ampio, così da controllare meglio le performance dello streaming di informazioni IoT, per un’operatività sempre più in tempo reale e basata su insight operativi.

    aziende connesse Equinix previsioni 2017
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Infrastrutture digitali: serve una gestione responsabile e strategica

    07/07/2025

    Comunità San Patrignano: a scuola di AI e cybersecurity con Engineering

    07/07/2025

    Panthera ERP: la scelta strategica per le PMI che vogliono anticipare il cambiamento

    07/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali

    07/07/2025

    Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee

    07/07/2025

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.