• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Backup: il Cloud è in ascesa

    Backup: il Cloud è in ascesa

    By Redazione LineaEDP05/04/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo una recente indagine di Kroll Ontrack aumentano gli acquirenti di soluzioni di backup che guardano alla “nuvola” più che allo storage fisico

    backup_dati_recovery-data

    [section_title title=Backup: il Cloud è in ascesa – Parte 1]

    La maggior parte degli utenti aziendali e domestici ha una soluzione di backup in uso, ma tra coloro che non ce l’hanno, il cloud sta diventando un’opzione sempre più comune. Questo aspetto si evince da una ricerca di Kroll Ontrack condotta su clienti che hanno perso dati importanti. L’analisi conferma che i tradizionali dischi rigidi esterni prevalgono ancora come scelta primaria per il backup (51%, 17 punti in meno rispetto al 2015) mentre il 23% sta prendendo in considerazione il cloud (con un incremento del 5% rispetto all’anno scorso).

    La maggioranza delle aziende e degli utenti domestici sta adottando misure per eseguire il backup dei dati, ma vi sono ancora alcune lacune. L’86% degli intervistati aveva una soluzione di backup al momento della perdita dei dati. Tra questi, il 16% ha utilizzato il cloud per l’archiviazione dei dati, il 58% ha usato una disco rigido esterno, l’8% ha implementato un sistema a nastro e l’11% ha dichiarato di aver fatto Backup Computer Keyricorso ad una soluzione NAS (network-attached storage).

    Il 48% degli intervistati ha inoltre affermato di effettuare il backup su base giornaliera. Ma perché allora le aziende perdono i dati? Sviste oppure un backup inavvertitamente non funzionate possono rendere inefficaci le procedure di copia. I dati di quest’anno mostrano che tra coloro che avevano una soluzione di backup al momento della perdita dei dati:

    – il 22% riporta che la sua soluzione non funzionava correttamente
    – il 21% dichiara che il suo dispositivo non era stato incluso nella procedura di backup
    – il 21% afferma che il suo backup non era aggiornato, riducendo così la probabilità di recupero di dati rilevanti

    “Non è più sufficiente avere una soluzione di backup e sperare che tutto funzioni bene – ha dichiarato Paolo Salin, Country Director di Kroll Ontrack Italia -. Come i risultati dell’indagine indicano anno dopo anno, lo svolgimento del backup è solo un passo in tutta la strategia di backup. É essenziale anche assicurarsi regolarmente che la soluzione che si ha a disposizione funzioni correttamente e che i dati siano accessibili. Nei casi in cui sviste o il fallimento della procedura backup porti alla perdita di dati, è suggeribile considerare l’assistenza di un fornitore di recupero dati credibile ed esperto. “

    Gli ostacoli all’adozione del backup

    Tra i 528 intervistati in tutto il Nord America, Europa e Asia, oltre la metà delle persone (54%) che non ha una soluzione di backup in atto ha citato il tempo di ricerca e di gestione come motivazione principale per la mancata adozione di una soluzione di backup (il 4% in più rispetto al 2015). Tuttavia, nel 2016, il 7% in meno di persone (24%) ha dichiarato che è il costo del sistema di backup il motivo principale per cui non hanno implementato alcuna procedura.

    “Considerato che i dispositivi di storage memorizzano sempre più informazioni in sistemi sempre più piccoli e complessi – che non solo richiedono ai dipartimenti IT di dedicare tempo significativo al backup dei dati, ma ancora più tempo per verificare che i backup funzionino correttamente – i team IT devono riuscire ad ottenere un giusto equilibrio” aggiunge Paolo Salin.

    Prosegui la lettura alla pagina seguente

    1 2
    backup cloud Kroll Ontrack survey
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.