• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Big Data: gli italiani li temono

    Big Data: gli italiani li temono

    By Redazione LineaEDP06/03/2019Updated:06/03/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca del Digital Transformation Institute e del CFMT rivela quanto ancora poco siano colte le opportunità offerte dai Big Data sia da parte degli utenti che delle aziende

    Big Data è un termine entrato ormai nel vocabolario comune ma, nonostante questo, sono ancora poche le persone che dichiarano di sapere con esattezza di cosa si stia parlando (15%), con un timido 28% che dichiara di averne sentito parlare ma che preferisce non sbilanciarsi sul significato. Alla richiesta di descrivere con parole proprie il termine Big Data, c’è chi lo associa alla personalizzazione di servizi e chi invece, un po’ preoccupato, dice che sia sinonimo di “affari nostri nelle mani degli altri”.

    La ricerca Retail Transformation, realizzata dal Digital Transformation Institute e dal CFMT in collaborazione con SWG e Assintel, mette in evidenza anche alcune incongruenze dei consumatori rispetto ai Big Data: se, a fronte di un 70% di persone interessate ad avere una app che consenta di sapere, partendo dalla foto di un prodotto, qual è il negozio più vicino in cui poterlo acquistare, c’è un 52% di intervistati che si dichiara poco o per niente intenzionato a cedere i propri dati. Desiderio di vedere personalizzato un servizio, ma preoccupazione rispetto alla cessione dei dati necessari a fornire informazioni mirate. Preoccupazione confermata anche dal 49% degli intervistati dichiaratisi, però, interessati ad avere una app in grado di creare un capo di vestiario o un servizio su misura in base alle informazioni sul proprio stile di vita raccolte tramite profilazione.

    Altra contraddizione in termini quella che si registra a fronte della scelta tra privacy (e quindi mancata cessione di dati) e sconti: un 50% delle persone (magari le stesse che usano servizi gratuiti a fronte di concessione di dati) dicono di preferire la riservatezza.
    A provare servizi e applicazioni che sfruttano i Big Data per personalizzare l’interazione con i negozi solo il 47% degli intervistati, con un 39% che dichiara di non aver mai fatto una esperienza simile, anche se nel 37% dei casi c’è interesse.

    Big Data in azienda
    Lato azienda la situazione rispetto all’uso di Big Data non è certo rosea: il 41% delle intervistate, infatti, dichiara che nelle proprie aziende clienti si fa un uso nullo o molto limitato di applicazioni che li utilizzano, con un altro 41% che afferma di farne un utilizzo medio. Situazione diversa nel caso in cui si chieda cosa riserva il futuro, visto che sono il 52% le aziende clienti in cui è previsto l’ingresso di applicazioni basate sui Big Data, mentre solo un 19% pensano di non investirci per niente.

    Con un panorama temporale che va oltre i tre anni, le aziende affermano di voler utilizzare Big Data in particolare in marketing, comunicazione e assistenza clienti (14%), contabilità, controllo di gestione, finanza (11%) e produzione di beni ed erogazione del servizio.

    Prendendo a riferimento periodi più brevi, entro l’anno le aziende intendono usare Big Data in progettazione, ricerca e sviluppo (46%) e in gestione personale e organizzazione (35%) oltre che nel controllo di qualità (32%).

    Quando si indaga il grado di complessità dell’integrazione dei Big Data in azienda, particolari problemi si evidenziano in progettazione, ricerca e sviluppo (62%), controllo di qualità e produzione di beni ed erogazione di servizi (57%).

    Il commento
    “La contraddizione che emerge dai dati di ricerca – commenta Stefano Epifani, presidente Digital Transformation Institute – esprime tutta la complessità del momento rispetto alla relazione tra le persone e questo universo di tecnologie che affacciandosi con prepotenza nella società apre opportunità ma, contestualmente, ci pone di fronte a nuove minacce. Chi dice di essere preoccupato per l’uso che le piattaforme fanno dei dati degli utenti e contestualmente li cede per ottenere sconti è un po’ come chi si dice preoccupato dell’inquinamento ma va in automobile a comprare il giornale. La nostra società è sempre più complessa e le persone reagiscono a questa complessità spesso con comportamenti contraddittori, nei quali il “voler essere” non di rado è profondamente diverso da come i comportamenti quotidiani esprimono ciò che siamo in realtà. Ciò dipende dal fatto che se il “voler essere” è collegato a percezione che sentiamo giuste ma riferite a rischi che vediamo lontani, l’essere risponde ad un sistema di bisogni che percepiamo come più immediato. E quindi ecco che possiamo contemporaneamente dirci preoccupati del clima, e andare a comprare la frutta in automobile per non fare 100 metri a piedi. Lo stesso succede con i big data: non ci rendiamo conto degli impatti immediati e concreti che ha la cessione dei nostri dati”.

    Metodologia adottata
    Indagine online condotta con tecnica Cawi/Cami (Computer Aided Web/Mobile Interview)
    con un campione nazionale di 1.000 internauti rappresentativo della popolazione italiana per genere, età e zona di residenza. L’indagine è stata svolta su piattaforma SWG tra il 29 agosto e il 11 settembre 2018. L’indagine sulle aziende è stata realizzata in collaborazione con Assintel.

    big data
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.