• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Big Data: l’80% dei CIO sta pianificando un progetto per il 2017

    Big Data: l’80% dei CIO sta pianificando un progetto per il 2017

    By Redazione LineaEDP15/03/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Analisi in tempo reale, self-service e gestione dei metadati hanno la precedenza su intelligenza artificiale e machine learning

    big data

    Big Data, analytics e governance sono nella lista delle priorità per il 2017: lo rivela l’ultima indagine condotta da Talend su 169 responsabili It. Il 70% del campione, infatti, ha rivelato che analisi in tempo reale, gestione dei metadati e l’accesso self-service ai dati costituiscono quasi il 70% dei progetti che i responsabili It intendono realizzare quest’anno, strutturando i propri dati per sfruttare intelligenza artificiale e machine learning in un futuro prossimo.

    Dall’indagine emerge anche che mentre la spinta verso la trasformazione digitale continua ad essere un obiettivo da perseguire, quotidianamente i CIO sono chiamati ad affrontare le sfide in termini di budget e di tempo per garantire le operazioni di business. Di conseguenza, il loro obiettivo è guardare al progresso tecnologico continuando a focalizzarsi sul core business.

    “La tecnologia da sola non rende l’azienda più orientata ai dati – ha affermato Ashley Stirrup, Chief Marketing Officer di Talend -. E’ fondamentale comprendere l’importanza del giusto mix di risorse umane, tecnologie e processi necessari per incrementare il valore strategico dei dati. Il compito dei responsabili della trasformazione digitale è quello di creare una cultura aziendale che intende i dati come una risorsa strategica che deve essere considerata in ogni fase del processo decisionale. Questo approccio garantisce l’agilità e la flessibilità di business necessarie per rimanere competitivi sul mercato odierno”.

    I principali risultati dell’indagine Talend sui CIO:

    – Aumento dei progetti Big Data: le aziende hanno raggiunto un nuovo livello di conoscenza sui big data, con oltre l’80 per cento degli intervistati che indica di aver pianificato almeno un’iniziativa big data nel 2017, cifra quasi doppia rispetto al numero dei progetti big data portati a termine nel 2016. Per il 2017 i progetti si concentreranno su analytics e client.

    – Le analisi in tempo reale sono una priorità assoluta per il 26% degli intervistati per il 2017, segue la gestione dei metadati per il 20% mentre la preparazione self-service dei dati è stata indicata come priorità dal 18%. Molti CIO prendono già in considerazione intelligenza artificiale e machine learning e Internet of Things (IoT) ma con un livello più basso di importanza, pari rispettivamente al 10% e 5%.

    – I Big Data sempre più spesso vengono utilizzati per migliorare i processi interni e l’assistenza clienti: il lavoro dei responsabili IT spesso si divide tra l’introdurre nuove tecnologie per migliorare il business e il garantire l’operatività in modo sicuro ed economico. Questo spiega come per il 27% degli intervistati l’impatto più significativo dei Big Data sulla loro organizzazione sia proprio rappresentato dal miglioramento dei processi interni. Mentre per il 20% è il customer service ad aver beneficiato dei Big Data, seguito dal 17% sia per la riduzione dei costi operativi sia per la creazione di nuovi flussi di reddito.

    – Il rapporto tra IT e Business è il più grande ostacolo per diventare un’azienda orientata ai dati: il 35% degli intervistati ha indicato quale sfida principale nel percorso per diventare data-driven il rapporto tra IT e business. In particolare, per il 23% questo rapporto è stato l’ostacolo da dover affrontare prima ancora di quello del budget o quello di disporre di competenze adeguate che è considerato come una sfida solo dal 16% degli intervistati.

    – Governance, qualità e self-service dei dati: quando è stato chiesto quale dei seguenti aspetti rappresenti la massima priorità per l’azienda, i responsabili IT hanno messo in evidenza governance dei dati (37%), qualità dei dati (33%) e self-service (31%). Questi risultati mettono in luce come per le aziende sia di primaria importanza poter garantire che i dati siano puliti, gestiti e ampiamente accessibili in modo che i dipendenti possano metterli al servizio del successo aziendale

    big data Talend
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.