• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Business Analyst ovvero l’evoluzione dell’analista funzionale

    Business Analyst ovvero l’evoluzione dell’analista funzionale

    By Redazione LineaEDP05/04/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una figura sempre più importante in un quadro dove le competenze digitali diventano fondamentali

    Business-Analysis

    Le competenze digitali rappresentano un fattore strategico per la competitività sia a livello europeo che a livello nazionale, in termini di sviluppo dei sistemi-paese come pure in termini di sviluppo delle singole realtà organizzazioni e dei singoli servizi.
    Da questo discendono iniziative quali la definizione di un sistema di riferimento europeo unico per le competenze digitali, l’eCF Framework, su cui l’Italia si sta muovendo sia sulla spinta delle maggiori associazioni nell’ICT che dell’Agenzia per l’Italia Digitale.

    Il Business Analyst

    Fra queste competenze un ruolo, non certo secondario, è rivestito da quelle relative alla capacità di creare allineamento fra le strategie di Business-analyst-responsibilitiesbusiness e quelle dei Sistemi Informativi, procedere alla definizione e allo sviluppo dei business plan, redigere l’analisi dei fabbisogni e promuovere il miglioramento dei processi business dell’azienda. Tutte competenze associate ad una figura chiave: il Business Analyst.
    Per svolgere al meglio il suo compito il Business Analyst, oltre ad avere grandi capacità di osservazione e analisi, deve saper entrare in empatia coi clienti, parlare linguaggi diversi ed affrontare punti di vista diversi, essendo il suo un ruolo di intermediario tra i tecnici e gli utilizzatori degli strumenti tecnologici. Spesso deve svolgere funzione di mediatore tra esigenze diverse tra membri di committenza e gruppi di sviluppo.

    La figura del Business Analyst risulta, quindi, in questo contesto, una delle più critiche: sia per la sua rilevanza nei processi aziendali che per la difficoltà di reperimento. Tali difficoltà sono emerse anche dal recente Osservatorio sulle Competenze Digitali 2015 che, a tal proposito definisce il Business Analyst come colui che “Identifica aree dove sono necessari cambiamenti del sistema informativo per supportare il business plan e ne controlla l’impatto in termini di gestione del cambiamento”. Il Business Analyst stabilisce i criteri di riuscita di un progetto, quindi il suo ruolo è fondamentale in tutti i progetti.

    Business AnalystLa certificazione

    Troppo importante questa figura per non affrontare il tema della definizione di un percorso di certificazione basato su uno standard de jure, e non solo de facto: costituendo un comitato di schema per la norma UNI 11506 e specifico ambito della UNI 11621-2, che declina la professione del Business Analyst.
    Un ristretto gruppo di super esperti del tema (la norma li chiama “grandparent”) ha definito sia la struttura che le componenti delle prove che devono essere sostenute per ottenere questa prestigiosa, e certo utilissima, certificazione: un test scritto, articolato in una serie di domande a risposta multipla, un tema scritto, in termini di esame di un caso e una prova orale di fronte ad una commissione. Prove che, per la loro articolazione, consentono quindi di certificare una competenza vera, superando il rischio di fermarsi alla verifica di sole conoscenze, per quanto rilevanti esse possano essere.
    Il lavoro, terminato a fine 2015, grazie al confronto ed alla sintesi tra differenti punti di vista ed esperienze, ha portato alla creazione di una prova completa di validazione della professionalità dei candidati.

    Business Analyst eCFramework
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.