• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    • L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech
    • Satori Cyber: acquisizione imminente da parte di Commvault
    • PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati
    • Aduna è ufficialmente una joint venture, per il 50% di proprietà Ericsson
    • Anitec-Assinform si rafforza con nuove aziende associate
    • Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cloud: come cambia il mondo della sicurezza

    Cloud: come cambia il mondo della sicurezza

    By Laura Del Rosario08/11/2017Updated:11/03/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Zscaler ripensa l’approccio. Zscaler Internet Access e Zscaler Private Access creano connessioni veloci e sicure tra gli utenti e le applicazioni, indipendentemente dal dispositivo utilizzato, dalla posizione o dalla rete

    Cloud pubblico e sicurezza: attenzione agli accessi privilegiati

    Non è questione di se, ma di quando le aziende si troveranno a dover fare i conti con un mondo in totale trasformazione che impone anche un profondo ripensamento delle logiche di sicurezza per la tutela dei dati aziendali sensibili.

    Ne è sicuro Fabio Cipolat Gotet, Regional Sales Manager per l’Italia di Zscaler, la società che offre sicurezza 100% in cloud e che ha da poco aperto una divisione italiana per aggredire il mercato con l’aiuto di service provider e system integrator, anche locali, per un’operazione di evangelizzazione e di traghettamento verso un modello ormai “inevitabile”.FabioCipolatGotet_Zscaler

    Partiamo dal fatto che il cloud e la mobility hanno completamente sparpagliato le carte in tavola. Il 40% delle aziende, allo stato attuale, utilizza il cloud mentre l’80% circa dei dipendenti utilizza il Shadow Cloud.

    Sulla base di questi dati diventa subito intuitivo capire che oggi non esiste più una rete aziendale, perché la nuova rete aziendale è internet, mentre la “nuvola” il nuovo centro di gravità. Dal punto di vista della sicurezza il perimetro si è completamente vaporizzato e i modelli tradizionali di protezione della rete si rivelano essere del tutto inadeguati.

    La rivoluzione è forte e non perdona. In passato il focus era sulla rete, dove risiedevano le applicazioni, quindi le aziende utilizzavano un’architettura hub-and-spoke per collegare i propri utenti alle applicazioni e tutto ruotava attorno al data center. Progressivamente, con il crescere del traffico su internet le aziende hanno creato un gateway in uscita per stabilire un perimetro che proteggeva la rete aziendale, aumentando il numero degli apparati necessari a mantenere questa rete sicura man mano che le minacce diventavano più complesse. Un apparato complesso, costoso e che rende l’esperienza dell’utente non felice.

    zscaler_evoluzione_approccio_sicurezza

    Ora ci troviamo in un momento di forte discrepanza, dove le applicazioni si spostano sul cloud (Salesforce, Office 365, AWS e Azure) ma le applicazioni di sicurezza sono ancora appoggiate on-premises per proteggere il network aziendale.

    Con un mondo cloud-first, le logiche necessariamente cambiano perché la necessità diventa quella di proteggere gli users e le applicazioni senza però poter controllare la rete, che è diventata internet. Occorre quindi abilitare le aziende ad andare sul cloud in maniera semplice e in totale sicurezza mettendo in sicurezza le applicazioni e i servizi di chi si connette al cloud.

    A questo proposito Zscaler propone un approccio alla sicurezza completamente cloud-centrico che si basa su un security stack completo sotto forma di servizio che va dovunque vadano gli utenti senza i costi, la complessità e i problemi di prestazione degli apparati fisici. L’azienda che sottoscrive il servizio dovrà solo deviare il suo traffico verso internet su Zscaler e i suoi 100 data center in tutto il mondo, per demandare poi la gestione della sicurezza proprio a Zscaler, che si poggia su due differenti piattaforme: Zscaler Internet Access e Zscaler Private Access.

    zscaler_piattaforme

    Zscaler Internet Access è pensato per mettere al sicuro l’accesso all’open internet e alle applicazioni SaaS, ovunque l’utente si trovi. Fornisce un’inspezione inline di tutto il traffico per assicurarsi che nulla di dannoso entri e che nulla di buono esca. Mentre Zscaler Private Access è pensato per le applicazioni interne che risiedono nel data center o sul cloud, senza una VPN. Questa piattaforma abilita un accesso sicuro alle applicazioni senza un accesso alla rete e senza esporre le app ad internet.

    “Zscaler è il più grande cloud di sicurezza al mondo – commenta Didier Schreiber, Regional Marketing Manager, South EMEA, Zscaler -. Ogni giorno processiamo più di 35 miliardi di richieste proteggendo più di 15 milioni di utenti in 185 Paesi. Altro dato importante è che il nostro cloud riceve più di 120 mila aggiornamenti di sicurezza ogni giorno per offrire più sicurezza ai vostri apparati”.

    In Italia i clienti attivi sono già 20 e più di 200 aziende transitano i loro dati attraverso il nodo di Milano. Un mondo nuovo, quindi, per le aziende, che sono chiamate a ripensare completamente il loro paradigma di sicurezza per non farsi trovare impreparate di fronte alle nuove sfide imposte dalla trasformazione digitale.

    cloud sicurezza Zscaler
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale

    31/07/2025

    L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech

    31/07/2025

    Anitec-Assinform si rafforza con nuove aziende associate

    31/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025

    “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain

    30/07/2025

    Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive

    30/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.