• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cloud: le aziende europee preferiscono il modello ibrido

    Cloud: le aziende europee preferiscono il modello ibrido

    By Redazione LineaEDP09/03/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un sondaggio di NetApp sui CIO mostra che l’Hybrid Cloud sta dominando mentre storage e backup sono tra i principali casi d’uso della ‘nuvola

    HYBRID

    Dopo il tempo delle chiacchiere e dell’evangelizzazione, siamo ora giunti al momento della concretezza. Le imprese, spinte dalle nuove logiche della digital transformation, stanno abbracciando davvero il paradigma del cloud. NetApp ha realizzato una ricerca, che ha visto coinvolti 750 CIO e IT manager in Francia, Germania e Regno Unito che nasce proprio per far luce sull’adozione del cloud in Europa.

    I risultati identificano nel cloud ibrido il modello maggiormente adottato: oltre la metà di coloro che hanno risposto in ogni paese hanno confermato l’uso di una combinazione di cloud pubblico e privato (69% in Germania; 61% in Francia; 58% nel Regno Unito). Inoltre, più di metà del panel di indagine ha indicato la sicurezza come ragione principale all’adozione del cloud, il che mostra come la fiducia nei cloud provider continua ad aumentare. Storage e backup si sono classificati come i principali casi d’uso per il cloud in tutti i paesi presi in esame.

    Più in dettaglio, i risultati del sondaggio affermano che:

    • Gli intervistati in tutti i paesi considerati preferiscono il cloud ibrido. Tuttavia si affidano a diversi partner: i service provider locali sono il partner preferito per il cloud ibrido – come dichiara il 26% degli intervistati in Germania, Francia e Regno Unito. Altre opzioni come hyperscaler (18%) e cloud service provider più grandi o system integrator globali (17%) sono meno utilizzati. Solo il 3% degli intervistati afferma di non usare alcun servizio cloud o di averne in programma l’adozione. Questi ‘scettici del Cloud’ non sono collegati a una specifica dimensione della società, settore o strategia cloud.
    • Sicurezza e cloud stanno bene assieme: Oltre la metà del panel degli intervistati – 56% – afferma che la sicurezza è una delle principali motivazioni nell’adozione del cloud. In Germania, Francia e Regno Unito è collocata costantemente tra le prime tre motivazioni di adozione del cloud. Questa è la prova che affidare i propri dati a cloud provider non è percepito come un rischio per la sicurezza, indice di ulteriore adozione del cloud. Tutti e tre i paesi hanno inserito anche la flessibilità (55%) e la riduzione dei costi (54%) come motivazioni principali, a cui fa eco la facilità d’uso in Francia (61%) e Regno Unito (50%), ma non in Germania (46%) dove la protezione dei dati è più rilevante (53%).
    • Storage e backup sono i principali carichi di lavoro nel cloud – ma ce ne sono molti di più. Nel Regno Unito, gli intervistati hanno indicato per il 56% il file storage, per il 51% il database e circa il 40% analytics, disaster recovery e SaaS. In Germania, il file storage era al terzo posto (60%), il database al quarto (57%), seguito da disaster recovery (50%) e SaaS (45%). In Francia, database (56%) e file storage (53%) sono il terzo e il quarto. Altre opzioni come lavoro a distanza, strumenti di collaborazione, analytics, SaaS e disaster recovery sono stati indicati da meno del 40% degli intervistati francesi. Il controllo dei documenti è il meno popolare dei carichi di lavoro su cloud in tutti i paesi.
    • La regolamentazione dei dati rimane una sfida. Mentre molti intervistati sono sicuri di avere un grado di conoscenza “sufficiente”, “buono” o “totale” del General Data Protection Regulation che entrerà in vigore il 25 maggio 2018, c’è un gruppo che ammette di “non sapere che cos’è il GDPR”: il 10% nel Regno Unito, il 9% in Francia e l’8% in Germania.
    cloud cloud ibrido id cloud NetApp
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.