• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Collaboration: il ruolo sempre più cruciale dei responsabili delle Line of Business

    Collaboration: il ruolo sempre più cruciale dei responsabili delle Line of Business

    By Redazione LineaEDP09/03/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova ricerca afferma che sei line of business su dieci dispongono di un budget proprio, indipendente da quello dell’It, per l’acquisto di tecnologie di collaborazione

    Dimension Data_Connected_Enterprise_Report_2016

    I responsabili delle Line of Business sono sempre più cruciali nella scelta delle tecnologie di collaboration da utilizzare. Si sta quindi assistendo ad un cambio di tendenza dal momento che fino a poco tempo fa, tradizionalmente, la selezione, l’acquisto e l’implementazione della tecnologia di collaboration è stata ad appannaggio dell’It, che, d’altra parte, possiede la competenza tecnologica di sistemi e software, nonché il budget per acquistarli. Mentre prima quindi era il reparto It quello centrale in relazione a queste decisioni, ora l’89% degli intervistati del Connected Enterprise Report 2016 di Dimension Data sostiene che i responsabili delle line of business o altri direttivi non It hanno un nuovo ruolo nella definizione ed esecuzione della strategia di collaborazione aziendale, aumentando così la propria autorevolezza e influenza nelle scelte.

    Secondo il report, elaborato sulla base delle risposte di 900 partecipanti, tra cui direttori It, CIO e responsabili della line of business di organizzazioni con più di 1.000 dipendenti, in tutto il mondo, la maggior parte dei dipartimenti It continua a svolgere un ruolo importante nel guidare le proprie aziende verso la collaboration, tanto è vero che il 60% delle aziende dichiara che i CIO e i direttori It per le tecnologie di comunicazione sono i principali responsabili della realizzazione della strategia di collaborazione, così come i direttori It che hanno in carico le applicazioni business tendono ad essere attivamente coinvolti. Questo evidenzia la natura sempre più software-centrica delle tecnologie di collaboration e il suo impatto sulle applicazioni business che non sono relative alla comunicazione o collaboration-centriche.

    Tuttavia circa sei su dieci dei responsabili delle linee di business sono dotati di un budget proprio – indipendente da quello It – per acquistare la tecnologia di collaboration. Un dato indicativo, soprattutto se sommato al fatto che all’interno di più della metà delle line of business esiste uno staff del dipartimento per implementare e supportare la tecnologia di collaboration.

    L’indipendenza dei direttori delle line of business è sottolineata anche da Brian Riggs, uno dei principali analisti, Enterprise Services, della società di ricerca, Ovum, che afferma che sempre meno responsabili delle line of business sono autorizzati ad acquistare la tecnologia previa conoscenza e consenso da parte dell’It. “Questo descrive il ruolo che l’It può continuare ad avere nelle decisioni tecnologiche fatte dai diversi dipartimenti e dalle business unit. Delle aziende intervistate, il 24% sostiene che le line di business possono comprare e implementare le tecnologie di collaborazione senza l’approvazione e il coinvolgimento dei propri dipartimenti It. In una certa misura, questo indica l’autonomia che i direttori delle line of business hanno per quanto concerne la scelta degli strumenti forniti ai propri dipendenti per collaborare tra di loro.”

    Joe Manuele, Group Executive, Communications di Dimension Data aggiunge che questa è una situazione sfidante per i dipartimenti IT che vogliono esercitare un elevato controllo delle tecnologie di collaborazione in uso all’interno delle proprie organizzazioni. “Tuttavia, racchiude anche il potenziale beneficio di affidare velocemente lo strumento più appropriato sulla base delle effettive necessità. I responsabili delle linee di business hanno acquistato una maggiore familiarità delle modalità di interazione tra i dipendenti dei propri dipartimenti, così come con partner e clienti. Con questa conoscenza, possono identificare gli strumenti di collaborazione ideali che potrebbero migliorare i propri flussi di lavoro e implementarli in modo indipendente”.

    CIO collaboration Dimension Data dipartimenti It Line of business
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.