• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La sicurezza di Kaspersky è invalicabile
    • Centro Software risponde alla crisi cyber
    • Migrazione delle virtual machine e l’approccio any-to-any
    • Melegnano: arriva il via libera dalla Regione per il completamento del Data Center MXP1
    • Gli AI Agent rivoluzioneranno le imprese
    • One AI: la nuova soluzione di Wolters Kluwer con funzionalità di GenAI
    • La Pubblica Amministrazione si affaccia all’Intelligenza Artificiale
    • Peserico cresce con SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Come cambierà l’IT nel prossimo futuro?

    Come cambierà l’IT nel prossimo futuro?

    By Redazione LineaEDP12/07/20166 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Citrix presenta nove previsioni sul rapporto tra app e lavoratori nei prossimi anni

    La capacità di creare modelli di business innovativi e di interagire in nuovi modi con clienti e dipendenti, via via che le aziende abbracciano sempre di più la digital transformation, diventa l’elemento discriminante per il successo o il fallimento di un’azienda. Spesso, però, la complessità e i limiti dei sistemi legacy rappresentano un ostacolo verso la realizzazione del pieno potenziale della rivoluzione digitale. 

    Come tutto questo cambierà il rapporto tra app e lavoratori nei prossimi anni? Quali tool i CIO e le loro organizzazioni IT implementeranno e come le aziende trarranno vantaggio da questi cambiamenti?  La tecnologia sarà sempre di più un fattore capace di rendere le aziende libere di spingere oltre i propri limiti in termini di produttività e di innovazione e sarà fondamentale per aiutare le persone a lavorare in qualsiasi momento abbiano bisogno di farlo, senza alcuna preoccupazione per la sicurezza e l’accessibilità delle informazioni. Citrix presenta nove previsioni per il prossimo futuro.

    1)    Le aziende entreranno nell’era post-mobile 

    La tecnologia che permette di distribuire le app in modalità sicura si è estesa a ogni tipologia di dispositivo.  David Cearley, vice presidente di Gartner vede emergere un mondo cosiddetto “post-mobile” in cui il focus sarà sempre più sull’utente, circondato da un mix di dispositivi che vanno ben oltre l’idea di mobility tradizionale. 

    2)    I manager di linea definiranno e gestiranno in maniera sempre più autonoma le proprie strategie applicative 

    Christian Reilly, CTO of Workspace Services di Citrix crede che i software applicativi saranno un elemento chiave per l’innovazione e la competitività. Distribuire applicazioni in maniera sicura a tutti i dispositivi sarà ancora la vera porta di accesso a nuovi servizi, prodotti, esperienze utente e in ultima analisi a nuove fonti di guadagno. La combinazione di approcci DevOps, l’ecosistema collaborativo e piattaforme basate su cloud permetteranno ai manager di scegliere le app di cui hanno bisogno e di metterle a disposizione dei lavoratori.   

    3)    L’esperienza utente sarà più importante che mai 

    Un driver fondamentale per la consumerizzazione dell’IT aziendale è la continua richiesta di app che siano facili da usare, indipendentemente dal dispositivo con cui vi si accede. La mai sopita battaglia contro la cosiddetta shadow IT (l’utilizzo di app e dispositivi non appropriati) è chiara prova del fatto che se impiegati e dirigenti non ricevono dall’IT ciò di cui hanno bisogno cercano di averlo a modo loro – e spesso non è un modo sicuro. In tutto questo, i CIO stanno iniziando a pensare che un’esperienza utente di livello elevato non sia più un lusso ma una necessità per salvaguardare la sicurezza e non compromettere la produttività. 

    4)    Le aziende offriranno accesso sicuro ad applicazioni grafiche Linux di elevata potenza a manager e dipendenti 

    Fino allo scorso anno, le applicazioni e i file Linux utilizzati da ingegneri, designer, scienziati e analisti finanziari potevano essere visualizzate soltanto da potenti workstation Linux. Grazie ai recenti progressi in termini di distribuzione di app e dati, gli ambienti applicativi e desktop Linux potranno essere distribuiti virtualmente. Oggi, è possibile accedere e visualizzare in maniera sicura disegni, planimetrie e cianografie e altri file su PC Windows e Mac e altri dispositivi in qualsiasi luogo, accelerando i processi di approvazione e migliorando la collaborazione e alla produttività dei team che utilizzano le app Linux. 

    5)    Le aziende distribuiranno risorse applicative e desktop sempre di più da infrastrutture basate su cloud o ibride

    Lo sviluppo di piattaforme basate su cloud che ha caratterizzato lo scorso anno offre alle aziende la possibilità di lavorare con cloud multipli e infrastrutture on-premise, gestendole come aree di risorse individuali.  Con queste architetture, le più grandi organizzazioni possono gestire efficacemente applicazioni e dati installati su infrastrutture on-premise, espandendo al tempo stesso e spostando i carichi di lavoro su cloud, per un ambiente sicuro, ibrido e gestito centralmente. Questo approccio rende gli IT manager liberi di migrare le app e i dati al cloud che preferiscono restando in conformità con la regolamentazione internazionale per la protezione della privacy. 

    6)    Razionare il deployment e gestire le applicazioni Devops e AppOps 

    Proprio come DevOps sta creando un ciclo di vita automatizzato tra lo sviluppo del software e le operazioni IT, AppOps diventerà il modo in cui creare un ciclo di vita automatizzato capace di razionalizzare il deployment e la gestione delle applicazioni, rendendo l’IT in grado di valutare, rendere sicure, distribuire e gestire nuove applicazioni SaaS con l’agilità che ora si richiede ai manager di linea.  

    7)    La migrazione a Windows 10 sarà sempre più veloce 

    Secondo gli analisti di Gartner, le aziende migreranno a Windows 10 sempre più velocemente. Il processo viene incoraggiato dall’offerta di Microsoft di una migrazione gratuita ai client di Windows 7, insieme alla domanda di un’alternativa migliore a Windows 8. 

    8)    La ricerca di un compromesso tra sicurezza e esperienza utente sarà tra le priorità delle aziende nel prossimo futuro 

    Via via che si verificano falle nella sicurezza sempre più significative, le aziende saranno sempre più sotto pressione nel dover migliorare la sicurezza. Allo stesso tempo, dirigenti e impiegati continueranno a richiedere app comode da utilizzare sui propri dispositivi e, se non saranno soddisfatti dell’esperienza loro offerta, cercheranno di aggirare l’ostacolo utilizzando strumenti non conformi alle direttive dell’IT. Come risultato, la sicurezza IT si focalizzerà sempre di più sulle transazioni dei dati piuttosto che sui dispositivi, proteggendo l’informazione proprietaria e migliorando il più possibile l’esperienza utente in modo da prevenire la shadow IT. 

    9)    La bolla dell’Internet delle cose inizierà a sgonfiarsi

    Dopo diversi anni di crescente euforia, sta emergendo una certa stanchezza nei confronti dell’IoT. Come è accaduto per diverse tecnologie rivoluzionarie che l’hanno preceduto, le applicazioni dell’IoT hanno iniziato a funzionare a dovere in determinati settori, come nella sanità, nella gestione degli inventari e nell’ufficio smart.

    Ospedali e aziende sanitarie stanno iniziando a usare la tecnologia per connettere dispositivi come termometri Bluetooth e misuratori del battito cardiaco a sistemi di Electronic Medical Record (EMR) mentre altre applicazioni negli uffici e nelle fabbriche stanno solo ora iniziando a essere adottate.

    Come risultato, le previsioni fantasiose legate all’IoT lasceranno spazio alle applicazioni che saranno capaci di produrre valore reale per il business.

     

    citrix Digital Transformation IT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Migrazione delle virtual machine e l’approccio any-to-any

    14/05/2025

    Melegnano: arriva il via libera dalla Regione per il completamento del Data Center MXP1

    14/05/2025

    Gli AI Agent rivoluzioneranno le imprese

    14/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    La sicurezza di Kaspersky è invalicabile

    15/05/2025

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.