• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Come e perché il multi-cloud fa bene alla collaborazione tra team aziendali

    Come e perché il multi-cloud fa bene alla collaborazione tra team aziendali

    By Redazione LineaEDP30/07/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La riflessione di Tristan Liverpool (nella foto), Systems Engineering Director, F5 Networks

    Il multi-cloud è passato dal rappresentare un esperimento provvisorio a divenire una componente fondamentale nello sviluppo delle strategie IT. Dagli sviluppatori ai team di sicurezza, i carichi di lavoro migrano sempre più verso il cloud, qualunque sia la forma scelta.

    In particolare, l’adozione del cloud ha alimentato un cambiamento profondo nel modo in cui le organizzazioni approcciano lo sviluppo e la delivery delle app. Una trasformazione che appare evidente, ad esempio, se pensiamo ai modelli cloud basati su SaaS, che offrono alle aziende la libertà di scegliere esattamente dove distribuire le operazioni cloud riducendo al contempo i costi.

    Avere a che fare con un contesto multi-cloud ha chiaramente stimolato nuove modalità di fare business, più agili e olistiche, legate, ad esempio, all’adozione sempre più diffusa di pratiche DevOps, NetOps e SecOps. In questo modo, lo sviluppo delle applicazioni è migrato sempre più dalle infrastrutture locali alle infrastrutture cloud, comportando per le aziende la necessità di ripensare a come le diverse funzioni aziendali sono coinvolte e si relazionano con i nuovi approcci allo sviluppo del software.

    I team aziendali hanno tutti requisiti e modalità di lavoro differenti, quindi è fondamentale trovare un equilibrio che offra risultati su tutta la linea senza sollevare attriti o dover ricorrere a compromessi.

    Il cloud, ovvero la delizia dei DevOps

    La cultura DevOps è incentrata sulla velocità e sull’innovazione continua. Il cloud consente a sviluppatori e DevOps di raggiungere esattamente questo obiettivo fornendo una piattaforma standardizzata, efficiente e ideale per test, implementazione e produzione. Consente un processo di sviluppo più fluido che corrisponde al ritmo con cui i DevOps possono avviare le applicazioni, senza sacrificare stabilità, scalabilità e sicurezza. C’è sempre spazio per eventuali cambiamenti rapidi dell’ultimo minuto relativi alla integrazione e alla delivery continuative.

    I team DevOps, quindi, possono considerare il cloud come una nuova norma ed estensione della propria infrastruttura di rete. Ciò significa abbracciare completamente gli ambienti di cloud pubblico nativi, per gestire le prestazioni delle applicazioni all’interno del cloud, nonché sfruttare i modelli SaaS per il contenimento dei costi e per supportare la scalabilità dell’innovazione.

    Il cloud come risposta per i NetOps

    Anche il ruolo dei NetOps sta cambiando: non abbiamo più a che fare con team che gestiscono e monitorano risorse hardware e software, ma persone focalizzate sulla costruzione di un ecosistema di rete multicomponente, capace di supportare un’ampia varietà di obiettivi aziendali.

    Man mano che cresce la quantità di carichi di lavoro spostati sul cloud, cresceranno le richieste ai team NetOps affinché si adattino rapidamente e passino dall’adozione di strumenti manuali e processi più lenti a sistemi più efficienti, compatibili con modelli DevOps agili.

    Ai NetOps è inoltre richiesto di raggiungere la parità dal punto di vista dell’automazione rispetto ai team che si occupano dello sviluppo delle app. Se non riescono a tenere il passo con continui aggiornamenti dell’applicazione, infatti, diventeranno presto il collo di bottiglia nello sviluppo delle applicazioni.

    Fortunatamente, il problema è stato risolto proprio grazie ai servizi cloud SaaS che rendono oggi possibile ai NetOps affrontare aree specifiche del business, nelle quali le reti legacy limitano l’innovazione, e indirizzare successivamente infrastrutture digitali più fluide per collaborare meglio con altri team.

    Il cloud come estensione della security

    Da sempre le operation adottano KPI predefiniti in termini di livello della sicurezza e di servizio, il che può spiegare perché il loro approccio all’adozione della tecnologia sia generalmente più conservativo.

    Se si desse loro la scelta, invece, i team di sicurezza opererebbero con reti zero-trust, e giustamente, dal loro punto di vista.

    In effetti, come ha rivelato una recente ricerca di F5 Networks incentrata sui comportamenti di DevOps e NetOps, la sicurezza nel cloud è spesso un “ripensamento” per la maggior parte degli sviluppatori, in quanto assegnano la priorità alla velocità rispetto alle problematiche di sicurezza e affidabilità.

    È importante comprendere che i servizi cloud possono rappresentare un prolungamento per i team di sicurezza, fornendo loro le informazioni e gli strumenti necessari per tenere il passo con un panorama delle minacce in costante evoluzione. Tali servizi sono anche in grado di garantire la giusta governance in modo da monitorare e bilanciare le esigenze di innovazione e controllo (ad esempio tramite dashboard e report).

    Tutti insieme è meglio!

    Nella nuova era definita dal software, l’adozione del cloud è decisamente una leva positiva per lo sviluppo di applicazioni critiche per il business. Questo perché il mercato non solo richiede processi di produzione maggiormente efficaci, ma perché il nostro mondo, incentrato sulle applicazioni, richiede velocità e affidabilità nel servizio.

    Bisogna ricordare sempre che tutti i team aziendali alla fine operano con il medesimo scopo: supportare una delivery continuativa di applicazioni di qualità.

    La collaborazione e le partnership sono più facili da sostenere quando tutte le parti condividono la medesima piattaforma che distribuisce le app e hanno accesso all’analitiche sottostanti per affinare e ridefinire gli obiettivi.

    Il giusto approccio multi-cloud e il suo supporto devono quindi essere inclusivi, cioè considerare in modo equo i team che si occupano dell’infrastruttura, gli sviluppatori e gli utenti aziendali.

    Le barriere culturali all’adozione del multi-cloud stanno scomparendo ed è essenziale collaborare nel cloud per non rischiare di rimanere indietro rispetto alla curva dell’innovazione, essendo sicuri di comprenderne tutte le implicazioni e coglierne le opportunità.

    DevOps F5 Networks Multi-cloud NetOps SecOps Tristan Liverpool
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.