• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    • Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Come ottimizzare il ROI sugli investimenti in cybersecurity

    Come ottimizzare il ROI sugli investimenti in cybersecurity

    By Redazione LineaEDP25/09/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dice Accenture nel report The State of Cyber Resilience 2019 in cui rileva che le aziende italiane investono ma senza soddisfazione

    cybersecurity

    Le aziende italiane investono oltre il 10% del budget IT in cybersecurity, ma i risultati non soddisfano le aspettative.

    Lo dicono i risultati del nuovo report The State of Cyber Resilience 2019 di Accenture, che ha preso in considerazione le interviste a 4.644 professionisti della cybersecurity in rappresentanza di aziende con fatturato pari o superiore a 1 miliardo di dollari in 15 Paesi e 24 settori, tra cui 306 aziende italiane.

    A quanto pare, le aziende italiane investono in sicurezza informatica oltre il 10% del loro budget IT, una percentuale pressoché in linea con la media globale. Malgrado ciò, il ritorno sugli investimenti non riesce a soddisfare le aspettative.

    Lo studio ha identificato le aziende, classificate come leader, che ottengono ritorni significativi sugli investimenti in cybersecurity in relazione alle performance calcolate su quattro parametri: indice di violazione, velocità nel rilevamento dell’attacco, rapidità di ripristino e contenimento del danno. Dall’analisi emerge come il successo di queste aziende sia legato alla loro maggiore capacità di scala, di formazione e di collaborazione.

    Cosa serve per ottimizzare il ritorno sugli investimenti

    Secondo il nuovo report The State of Cyber Resilience 2019 di Accenture:

    • I livelli di protezione sono ancora bassi: lo studio evidenzia che in media, sia in Italia che a livello globale, solo il 59% degli asset aziendali è protetto attivamente dai programmi di cybersecurity.
    • I tempi di risposta agli cyber attack sono ancora lunghi: in Italia 4 aziende su 10 richiedono ancora oggi più di 15 giorni per rimediare a un attacco, meglio della media globale che sale a quasi 6 aziende su 10.

    Le aziende leader in Italia evidenziano risultati migliori rispetto agli altri Paesi

    ◦        Migliori difese: nella categoria delle aziende leader in Italia il 93% ha un basso indice di violazione, a livello globale sono l’86%.

    ◦        Contenimento dei danni: nella categoria delle aziende leader in Italia l’87% evidenzia un impatto basso o nullo a seguito di una violazione, a livello globale è il 70%.

    C’è però margine di miglioramento sulla rapidità nel rilevare le violazioni: rispetto all’88% delle organizzazioni leader a livello globale, solo il 66% delle aziende leader italiane riesce a rilevare una violazione in meno di un giorno.

    I fattori del successo delle aziende leader

    Analizzando nel dettaglio i risultati ottenuti dalle aziende leader in termini di cybersecurity, emerge come il successo di questa categoria sia strettamente collegato alla loro capacità di lavorare meglio in tre aree specifiche:

    Capacità di scala
    Le aziende leader risultano più capaci di applicare rapidamente nuove soluzioni di sicurezza in maniera estesa all’interno dell’organizzazione e dell’ecosistema in cui operano. Queste aziende, ad esempio, sono in grado di proteggere attivamente tre quarti di tutti gli asset chiave dell’organizzazione, riducendo di tre volte la probabilità che un cyber attack si traduca in una reale violazione.

    Maggiore formazione
    Rispetto alle aziende delle altre categorie, le aziende leader sono in grado di formare un maggior numero di utilizzatori (almeno il 75%) sugli strumenti di sicurezza che richiedono training. Una maggiore cultura della cybersecurity all’interno dell’azienda produce numerosi benefici, tra cui la capacità di identificare gli attacchi in tempi più brevi.

    Migliore collaborazione
    Le aziende leader riescono ad avere una migliore comprensione delle minacce informatiche grazie alla loro capacità di collaborare con partner strategici, interlocutori interni, community di settore e consorzi per la sicurezza, favorendo un maggiore utilizzo delle best practice e un migliore allineamento alle normative, quale, ad esempio, il GDPR.

    Come rendere efficaci gli investimenti in cyber security

    Quando si parla di investimenti in sicurezza informatica, non sempre una maggiore spesa equivale a risultati migliori. Comprendendo e applicando le strategie utilizzate dai leader, le aziende possono ottimizzare gli investimenti in cybersecurity e ottenere performance più elevate.

    Per farlo ecco le indicazioni che andrebbero seguite:

    1. Estendere quanto più possibile in modo efficace gli investimenti in tecnologie di cybersecurity a tutta l’azienda, oltre che ai fornitori e ai partner del proprio ecosistema.
    1. Aggiornare e mettere in atto regolarmente i programmi di formazione per le persone all’interno dell’azienda in base agli strumenti e alle tecniche di sicurezza esistenti e pianificati.
    2. Lavorare a stretto contatto con partner strategici, community di settore e consorzi di sicurezza informatica e garantire la presenza di competenze adeguate all’interno e all’esterno dell’azienda per una migliore comprensione delle minacce e dei rischi e una maggiore capacità di applicare soluzioni efficaci.

    Come riferito in una nota ufficiale da Paolo Dal Cin, Accenture Security lead per Europa e America Latina: «Secondo nostri studi, a livello mondiale si stima che possano essere pari a 5.200 miliardi di dollari i costi addizionali e i mancati ricavi delle aziende nel corso dei prossimi cinque anni dovuti ai cyber-attacchi. Questo evidenzia quanto la cybersecurity non sia solo uno strumento di protezione, ma una leva strategica di innovazione e crescita. Ecco perché aumentare gli investimenti non basta: per renderli realmente efficaci è necessario mettere in campo azioni orientate sia a sviluppare una sempre maggiore cultura della sicurezza all’interno dell’azienda, guardando al dipendente come primo alleato, sia ad ottenere una collaborazione continua e proficua con partner, community e istituzioni, estendendo così il perimetro e la capacità di difesa».

     

     

    accenture Cyber attack cybersecurity The State of Cyber Resilience 2019
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.