• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cybersecurity: Forcepoint acquisisce Skyfence

    Cybersecurity: Forcepoint acquisisce Skyfence

    By Redazione LineaEDP10/02/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’integrazione delle funzionalità di Skyfence con le soluzioni di Web Security e di Data Loss Prevention di Forcepoint contribuirà a ridurre i rischi aziendali

    Forcepoint, attiva nel campo della sicurezza informatica globale, ha annunciato l’acquisizione di Skyfence da Imperva. L’acquisizione gioca un ruolo fondamentale nella strategia di Forcepoint, mirata a fornire sistemi di sicurezza informatica che aiutino i clienti a comprendere i comportamenti e le intenzioni delle persone che interagiscono con i dati e con la Proprietà Intellettuale ovunque essi possano risiedere, incluse le applicazioni cloud in rapida crescita.

    “Forcepoint ha tra i principali obiettivi quello di consentire ai clienti di responsabilizzare gli individui a sfruttare i dati business-critical e la proprietà intellettuale come, quando e dove vogliono“, ha detto Matthew P. Moynahan, CEO di Forcepoint. “L’integrazione di Skyfence attraverso un’ampia gamma di prodotti di Forcepoint conferma ulteriormente questo obiettivo, contribuendo a ridurre i rischi per la sicurezza aziendale.”

    L’integrazione delle funzionalità cloud access security broker (CASB) di Skyfence con le soluzioni di Web Security e di Data Loss Prevention (DLP) di Forcepoint, fornirà ai clienti una maggiore visibilità, controllo e sicurezza di come gli utenti interagiscono con i dati ovunque si trovino, anche all’interno delle applicazioni cloud. L’integrazione fornisce inoltre ai clienti Forcepoint maggiore flessibilità nell’implementazione di sicurezza web tramite soluzioni on premise, ibride e cloud-based.

    “Poichè le applicazioni cloud diventano sempre più pervasive, i clienti stanno cercando di trovare un equilibrio tra i vantaggi che questi servizi offrono e i relativi rischi“, ha dichiarato Kris Lamb, General Manager della divisione Cloud Security di Forcepoint. “L’integrazione Skyfence con la piattaforma di sicurezza cloud di Forcepoint offrirà il meglio dei due mondi. Le imprese potranno godere dei benefici che i servizi cloud offrono in termini di produttività, pur non mettendo a repentaglio la sicurezza dei dati critici e migliorando la propria capacità di governance e la compliance normativa“.

    Poiché sempre più aziende migrano verso servizi cloud, si prevede per il mercato CASB una crescita significativa. Secondo Gartner, “entro il 2020, l’85% delle grandi imprese utilizzerà una piattaforma cloud access security broker per i propri servizi cloud, laddove oggi gli utilizzatori sono meno del 5%.”

    Skyfence fornisce visibilità e controllo sia sulle applicazioni cloud approvate per l’utilizzo da parte di un’organizzazione (ad esempio NetSuite, Office 365, Salesforce, Workday), sia su quelle che i dipendenti possono utilizzare senza approvazione (ad esempio Dropbox, Suite G e Box). Skyfence aiuta le aziende a determinare quali applicazioni cloud siano in uso da parte dei dipendenti, analizza i contenuti in tempo reale per impedirne la perdita o l’uscita non autorizzata e identifica e blocca rapidamente gli attacchi informatici. L’integrazione del DLP di Forcepoint con Skyfence amplia ulteriormente la possibilità per i clienti di proteggere sia i dati aziendali critici sia i dati personali.

    Le caratteristiche di Skyfence sono particolarmente importanti per le aziende che cercano di proteggere la proprietà intellettuale, così come per quelle che affrontano i requisiti di conformità, come ad esempio il Regolamento Europeo Generale sulla protezione dei dati (GDPR), lo Standard Payment Card Industry Data Security (PCI-DSS) e la Sarbanes Oxley (SOX).

    L’acquisizione di Skyfence da parte di Forcepoint estende una partnership annunciata già nel marzo 2015. A quel tempo, Forcepoint (allora Raytheon│Websense) aveva sottoscritto un accordo di licenza che ha permesso alla società di integrare il Catalogo Skyfence Cloud App con i prodotti di Web security gateway della società.

    Alla chiusura della transazione, la tecnologia Skyfence sarà totalmente acquisita ed i dipendenti si uniranno al team Forcepoint. Il team Skyfence continuerà ad operare dalla propria sede di Ramat Gan, Israele.

     

    acquisizione cybersecurity Forcepoint Skyfence
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    StarWind Software acquisita da DataCore

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.