• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»F-Secure cambia l’approccio alla cyber security

    F-Secure cambia l’approccio alla cyber security

    By Laura Del Rosario28/03/2018Updated:28/03/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Non più solo protezione degli endpoint tradizionale, ma anche nuove logiche di Detection & Response

    Il mondo della cyber sicurezza si trova in una fase di profonda trasformazione. Con oltre 20 miliardi di dispositivi connessi entro il 2020 (previsione Gartner) e la quantità di dati generati in continua crescita, la superficie di attacco infatti si espande e sono tante le sfide per le aziende, che da un lato si trovano a dover fronteggiare una carenza in termini tecnologici e dall’altra anche problematiche legate al lato umano e all’adozione di comportamenti “leggeri” da parte dei dipendenti. Alla mancanza di competenze e a fenomeni come quelli dello Shadow It fa però da contraltare un mondo legato al cyber crimine in continua evoluzione, con attacchi sempre più evoluti, precisi e mirati.

    Cyber crime: attacchi sempre più mirati e fileless

    Il 55% degli incidenti investigati dai servizi di incident response di F-Secure sono causati da attacchi mirati, mentre solo il 45% sono opportunistici. Gli attaccanti stanno utilizzando metodi progettati per evadere le tecnologie tradizionali di protezione degli endpoint molto più che in passato: Ponemon prevede che il 35% degli attacchi nel 2018 saranno fileless, in crescita del 6% rispetto allo scorso anno, e questi attacchi hanno una probabilità quasi 10 volte maggiore di risultare vincenti che non attacchi tradizionali basati sui file. Come se non bastasse un report del SANS Institute ha rilevato che il 32% delle organizzazioni ha riscontrato attacchi fileless che coinvolgono metodi come l’escalation dei privilegi, il furto di credenziali amministrative, attacchi script Powershell e movimento laterale. In più, il phishing e il ransomware rimangono le preoccupazioni principali (secondo il SANS Institute, il 72% delle organizzazioni ha avuto a che fare col phishing, che ha anche avuto il maggior impatto sulle organizzazioni).

    Un nuovo approccio alla sicurezza

    Ma cosa devono fare le aziende? Arrendersi alla minaccia incombente? Se è vero che ormai tutte le realtà aziendali sono nel mirino e non si tratta più di venire colpiti, ma di quando si verrà colpiti, è anche vero che sconfiggere i nemici resta una missione imperativa. Basta adeguarsi ai tempi adottando una approccio alla sicurezza più evoluto e a 360°, che integri al suo interno aspetti di prevention, con aspetti di prediction, detection e response.Ruokolainen_Jimmy_2016

    Va proprio in questa direzione F-Secure, azienda nata nel 1988, oggi presente in oltre 100 Paesi con 25 uffici, player focalizzato sulla endpoint security ma che si sta ristrutturando nella direzione di diventare una cyber security company globale.

    “Ci troviamo in un momento cruciale per la nostra azienda – spiega Antonio Pusceddu, Country Sales Manager di F-Secure Italia -. Il mondo sta cambiando e noi dobbiamo evolvere anche con una nuova value proposition, passando da una focalizzazione sulle tecnologie di protezione degli endpoint ad una visione più ampia e più comprehensive in una logica di cyber security”.

    Il messaggio è ripreso anche da Jimmy Ruokolainen, Vice President, Product management and Marketing di F-Secure, che sottolinea come il cambiamento di F-Secure passa dalla sua storia da pioniere nell’ambito della cyber sicurezza (ad esempio nel 2007 sono stati i primi a lanciare la protezione dell’endpoint nel cloud mentre nel 2002 è stato lanciato il primo anti-malware pensato per il mondo mobile) per evolvere ed acquisire una logica più conforme al mondo moderno, sempre ponendo al centro le esigenze e i bisogni del cliente e dei partner, all’insegna della massima trasparenza.

    “Dalla nostra nascita siamo un player attivo nella cyber security e il focus tradizionale sulla protezione degli endpoint ora si va sempre più allargando. Il nostro raggio d’azione comprende ora una cyber security più ampia perché ci muoviamo all’interno di 4 aree: prediction, prevention, detection e response. Stiamo investendo molto sulla cloud protection (siamo i primi al mondo ad avere una soluzione integrata con Salesforce), sul patch management e nella managed service response”.Antonio_Pusceddu_F-Secure

    L’offerta di F-Secure si rivolge al mid market proponendo una suite completa che comprende tutte le risorse necessarie per un corretto approccio alla cyber sicurezza.

    “Il futuro sta nella protezione globale – prosegue Ruokolainen -. Nelle tecnologie più innovative come cloud, intelligenza artificiale, machine learning, analytics, che si trovano ad operare in un ambiente altamente complesso su una miriade di dati provenienti da diverse fonti”.

    Una sfida che ci vedrà vincenti solo grazie alla combinazione tra uomo e macchine, appoggiandosi su queste tecnologie innovative nell’ottica di una sempre maggiore automatizzazione.

    Focus sull’Italia

    “Anche in Italia – conclude Pusceddu – stiamo facendo convergere comunità che storicamente hanno seguito il nostro percorso con una nuova generazione di interlocutori legati ad un concetto più ampio di cyber sicurezza con una maggiore attitudine all’investimento”.

    Sono già stati messi in campo, proprio sul mercato italiano, dei nuovi strumenti di vulnerability management e verso l’estate, in collaborazione con i partner F-Secure, arriveranno anche i servizi di detection e response di nuova generazione (EDR, Endpoint Detection and Response).

    Cyber Security F-Secure sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.