• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Gli ETF: ecco come si evolvono gli investimenti finanziari

    Gli ETF: ecco come si evolvono gli investimenti finanziari

    By Redazione BitMAT28/10/2019Updated:28/10/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tutto quello che c’è da sapere sui fondi che replicano l’andamento di un paniere o di un indice sottostante. Gli investitori di tutto il mondo possiedono ETF per un valore totale di circa 4 miliardi di dollari

    etf

    Negli ultimi anni gli ETF (Exchange-traded funds) hanno rivoluzionato il mondo degli investimenti, divenendo uno degli strumenti più presenti nei portafogli degli investitori. Secondo gli esperti di qualebroker.com, gli investitori di tutto il mondo possiedono ETF per un valore totale di circa 4 miliardi di dollari e questa cifra è senza dubbio destinata a salire nei prossimi anni.

    Il successo e la popolarità degli ETF sono dovuti in larga parte alle loro caratteristiche uniche. Essi infatti mantengono i tratti distintivi dei fondi di investimento ma a differenza dei fondi possono essere negoziati in borsa come le normali azioni. Gli ETF sono dunque apprezzati perché permettono di raggiungere un ottimo livello di diversificazione, oltre ad avere bassi costi di gestione e ad essere semplici da negoziare.

    ETF: Cosa sono e come funzionano

    Gli ETF sono dei fondi che replicano l’andamento di un paniere o di un indice sottostante. A differenza dei comuni fondi di investimento, essi sono quotati sulle principali borse mondiali (tra cui Borsa Italiana) e ogni quota in possesso dell’investitore rappresenta il possesso proporzionale sull’intero valore dell’ETF. Il valore unitario di un ETF oscillerà durante tutta la giornata di contrattazione al pari delle azioni.

    I fondi di investimento invece non sono quotati in borsa e vengono negoziati solo una volta al giorno, dopo la chiusura dei mercati.

    Come investire in ETF

    Per poter acquistare ETF e mantenerli in portafoglio sarà sufficiente aprire un conto di trading presso un broker o una banca. Per tagliare i costi ed avere una gestione più efficiente sarà sicuramente preferibile scegliere un broker online. In questo modo non si dovranno affrontare costi di tenuta conto e le commissioni di trading per negoziare gli ETF saranno molto più convenienti.

    Se si è indecisi su quale banca o broker scegliere, può essere d’aiuto avvalersi delle varie recensioni professionali per individuare i migliori broker per investire in ETF.

    Come decidere quali ETF comprare

    L’industria finanziaria offre agli investitori centinaia di ETF su cui investire. A primo impatto può dunque sembrare complicato costruire un portafoglio di ETF, soprattutto considerando il fatto che non si possono eleggere ETF che sono migliori degli altri.

    Il primo passaggio sarà dunque quello di stabilire in che modo allocare il proprio budget per gli ETF tra i vari asset disponibili. Bisognerà decidere che percentuale del totale sarà destinata agli ETF azionari, obbligazionari, su materie prime ecc.

    Il secondo passaggio sarà quello di decidere se avere un’esposizione internazionale oppure un’esposizione più ristretta ad alcuni specifici settori/regioni.

    A questo punto si potrà passare ad individuare quegli ETF che replicano il benchmark che abbiamo scelto. A tal proposito si possono eliminare dalla ricerca quegli ETF con un TER (Total Expense Ratio) troppo alto.

    Una volta selezionati gli ETF che andranno a comporre il nostro portafoglio, potrò effettuare gli acquisti dal conto di trading aperto presso il mio broker online.

    Si può stabilire se acquistare gli ETF in un’unica tranche, oppure attraverso un piano di accumulo (PAC). Con il PAC suddividerò l’acquisto di ETF in un arco temporale più esteso. Una volta aperte le posizioni, effettuerò dei piccoli versamenti periodici al fine di incrementare il loro valore.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.