• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»I maggiori eventi politico-economici nel mirino delle cyber spie

    I maggiori eventi politico-economici nel mirino delle cyber spie

    By Redazione LineaEDP19/01/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Presi di mira i dispositivi mobile. Qui una lista di consigli elaborati da Kaspersky Lab

    World-Economic-Forum

    Le cyber spie prendono di mira i dispositivi mobile ai maggiori eventi politici-economici. Ad annunciarlo è Kasperky Lab in occasione del World Economic Forum.
    Eventi di questa portata costituiscono infatti un hub di importanti conversazioni e attraggono visitatori di alto profilo da tutto il mondo: un’occasione ghiotta per i criminali informatici, che cercano di approfittarne per raccogliere quante più informazioni è possibile con l’aiuto di malware mirati.

    Secondo le statistiche di Kaspersky Lab, almeno cinque delle sofisticate campagne di cyber spionaggio scoperte negli ultimi anni hanno utilizzato tool nocivi in grado di infettare i dispositivi mobile. In alcuni casi si tratta di programmi nocivi su misura, creati e diffusi durante una determinata campagna di cyber spionaggio, come nel caso delle campagne Red October, Cloud Atlas e Sofacy. In altri casi, i gruppi criminali tendono a utilizzare i cosiddetti malware commerciali: speciali set di tool dannosi venduti da organizzazioni commerciali come HackingTeam (il cui tool si chiama RCS), Gamma International (FinSpy) e altri ancora.
    I dati rubati con l’aiuto di questi tool, come le informazioni sulla concorrenza, sono di immenso valore per le cyber spie. Molte organizzazioni credono che la criptazione con lo standard PGP sia sufficiente a proteggere le comunicazioni via email da mobile, ma non è sempre così.

    Per rispondere a questi pericoli, molte conversazioni sensibili avvengono ormai su dispositivi mobile con applicazioni di sicurezza installate e software per la crittografia end-to-end, senza metadati o con metadati praticamente anonimi.

    Tuttavia, esistono misure aggiuntive che potrebbero aiutare a proteggere dall’accesso di terze parti le comunicazioni private via mobile. Nel suo articolo, Dmitry Bestuzhev, esperto di sicurezza del Global Research and Analysis Team di Kaspersky Lab, fornisce alcuni suggerimenti utili per vincere la battaglia contro questo tipo di minacce. In particolare, raccomanda di:
    • Usare sempre una connessione VPN per connettersi a Internet. Questo aiuta a impedire che il proprio traffico di rete possa venire facilmente intercettato e ne riduce la vulnerabilità ai malware che possono essere stati iniettati direttamente in un’applicazione legittima scaricata da Internet.
    • Non caricare il proprio dispositivo mobile usando una porta USB connessa a un computer, in quanto esso potrebbe essere stato infettato da un malware. La miglior azione possibile è connettere il proprio smartphone direttamente a un adattatore AC.
    • Usare il miglior programma anti-malware per mobile. Sembra che il futuro di queste soluzioni sia nelle stesse tecnologie già applicate alla sicurezza desktop: il Default Deny e il Whitelisting.
    • Proteggere i propri device con una password, non con un PIN. Se il PIN viene scoperto, i cyber criminali potrebbero ottenere l’accesso fisico al dispositivo mobile e installare il malware a insaputa dell’utente.
    • Usare la criptazione delle memorie per la conservazione dei dati vendute con il dispositivo mobile. Questo avviso è particolarmente importante per quei dispositivi che permettono l’estrazione del disco di memoria. Estraendo la memoria e connettendola a un altro dispositivo, i cyber criminali saranno in grado di manipolare facilmente il sistema operativo del device e tutti i dati in esso contenuti.
    • Non effettuare il Jailbreak del dispositivo, specialmente se non si è sicuri delle sue conseguenze.
    • Non usare cellulari di seconda mano che potrebbero avere un malware preinstallato, specialmente se il cellulare proviene da qualcuno che non si conosce.
    • Infine, tenere a mente che le conversazioni tradizionali in un ambiente naturale sono sempre più sicure di quelle tenute elettronicamente.

    Cyber attack Kaspersky Lab malware mobility sicurezza World Economic Forum 2016
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.