• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualit໓Il nuovo portafoglio prodotti ISTQB e l’evoluzione dell’offerta REQB presentati alla conferenza STF”

    “Il nuovo portafoglio prodotti ISTQB e l’evoluzione dell’offerta REQB presentati alla conferenza STF”

    By Redazione LineaEDP27/05/2016Updated:27/05/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per il sesto anno di fila l’associazione organizza il più importante evento in ambito software testing e requirements engineering in Italia

    cloud-sicurezza

    A cura di Gualtiero Bazzana, Presidente ISTQB e fondatore ITA-STQB

    L’associazione ITA-STQB, organizza per il sesto anno la conferenza STF – Software Testing Forum a Milano il 16 Giugno.

    STF rappresenta il più importante evento in ambito sw testing e requirements engineering in Italia e anche quest’anno contribuirà allo sviluppo delle competenze mediante una serie di tutorial da parte di esperti internazionali e mediante la conferenza, che prevede 27 interventi ad alto contenuto informativo.

    Tra i vari temi che verranno approfonditi, sottolineiamo in particolare l’evoluzione del portafoglio prodotti di ISTQB, leader mondiale nella certificazione delle competenze in ambito testing, con oltre 600.000 esami e 440.000 certificazioni emesse a livello mondiale al 31 Dicembre 2015, di cui oltre 2.000 in Italia.

    Come evidenziato dalla figura, nei prossimi mesi si prevede la disponibilità di numerosi nuovi esami di certificazione.
    ISTQB da un lato mantiene le certificazioni “classiche” ora raggruppate nel filone Core e consistenti in:

    – Foundation: la base per ogni altro esame di certificazione
    – Advanced Level Test Manager (AL-TM)
    – Advanced Level Test Analyst (AL-TA)
    – Advanced Level Technical Test Analysis (AL-TTA)

    Dall’altro il filone Agile verrà notevolmente potenziato, estendendo a livello Advanced la certificazione Agile Foundation, che così grande successo sta riscuotendo sul mercato; a regime quindi le certificazioni disponibili saranno:

    – Agile Foundation
    – Agile Advanced Organizational aspects
    – Agile Advanced Technical aspects

    L’altra grande novità rappresenta la creazione di un filone di esami “Specialist” che indirizzano temi specifici in modo approfondito; i moduli previsti nella road-map di ISTQB sono:

    – Model Based Tester – Foundation Level – già disponibile
    – Usability Tester – Foundation Level – pianificato per la fine del 2016
    – Automotive Tester – Foundation Level – pianificato per il 2017
    – Test Automation Engineer – Advanced Level – pianificato per la fine del 2016
    – Security Tester – Advanced Level – pianificato per Maggio 2016

    Ulteriori moduli sono alla valutazione per inserimento in road-map, tra cui:

    – Mobile Testing
    – Performance Testing
    – Gaming Testing

    FIGURA 1
    Grazie a questi nuovi moduli, l’offerta formativa e di certificazione di ISTQB andrà quindi ad estendere significativamente i propri orizzonti, favorendo la crescita della qualità di applicazioni e sistemi software intensive.
    Per quanto riguarda la possibilità di sostenere i nuovi esami in italiano attraverso ITA-STQB, la priorità verrà data, oltre al rafforzamento degli esami sul filone Core, sul lancio della certificazione “Test Automation” e a seguire degli altri moduli, in base all’interesse che verrà dimostrato dal mercato.

    FIGURA 2
    Passando al mondo della gestione dei requisiti, altro tema sul quale ITA-STQB è molto attivo mediante l’adozione dello schema REQB (Requirements Engineering Qualifications Board), le novità riguardano l’adozione delle pratiche di gestione dei requisiti Agile, un’attività necessaria in considerazione dell’evoluzione complessiva del SDLC verso il mondo agile. L’idea è quella di porre l’attenzione su argomenti dei quali si parla molto ma che poi non si vedono particolarmente applicati nelle aziende nonostante il grande interesse che sembrano mostrare. REQB è uno schema che punta anche sulla parte di analisi e di individuazione chiara dei requisiti, uno degli attuali punti deboli che sta a monte dell’organizzazione Agile, che è ancora concentrata in modo prevalente sugli aspetti di sviluppo puri piuttosto che sull’intera azienda.

    Agile certificazione ITA-STBQ REQB Software testing Software Testing Forum STF
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.