• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Internet delle cose: è tutto intorno a noi

    Internet delle cose: è tutto intorno a noi

    By Redazione LineaEDP10/03/2016Updated:11/03/20166 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lucus Darnell di TIBCO Software spiega il fenomeno dell’Internet of Things

    IoT_Tibco

    [section_title title=Internet delle cose: è tutto intorno a noi – Parte 1 ]

    A cura di Lucus Darnell, Chief Innovation Evangelist, TIBCO Software

    In questo periodo, tutti parlano di Internet delle cose, o Internet of Things (IoT), ma che cosa significa adottare questa tecnologia a livello individuale? È più di una semplice moda, sia che ce ne si renda conto o meno: l’IoT sta già cambiando il nostro modo di vivere. L’IoT, precedentemente nota come: “Internet of Everything” (Internet di tutto), “machine-to-machine” (M2M), “physical computing” (elaborazione fisica) e persino “ubiquitous computing” (elaborazione ubiquitaria), sta congiungendo i domini fisico e digitale, tanto che entrambi possano essere monitorati e gestiti da remoto e in modo autonomo.

    Che cosa significa Internet delle cose?

    I componenti elettronici, e tra questi i sensori e gli attuatori, stanno diventando sempre più piccoli, meno costosi e più potenti. Come tali, vengono incorporati ovunque, all’interno di oggetti di cui potenziano le funzioni. Per esempio i semafori, senza sensori incorporati, non avrebbero l’intelligenza che permette loro di sapere se ci sono automobili nelle vicinanze, utilizzando invece cronometri per eseguire il proprio ciclo di funzionamento. Com’è noto, aspettare che un semaforo cambi quando la propria auto è l’unica ferma in attesa a un incrocio si traduce in un insopportabile spreco di tempo. Tuttavia, i semafori con sensori incorporati potrebbero non solo accorgersi della presenza di auto, ma anche determinare la loro direzione di marcia e la velocità con cui si stanno muovendo. Con queste capacità, le luci del semaforo potrebbero cambiare nel momento in cui vi state avvicinando all’incrocio, evitandovi di rallentare o addirittura di fermarvi e attendere. Facendo un ulteriore passo in avanti, immaginiamo semafori che possano comunicare tra di loro. All’avvicinarsi all’incrocio di numerose vetture, i semafori decidono quale sia la temporizzazione più adeguata, in modo che tutto il traffico possa attraversare l’incrocio in modo sicuro ed efficiente. Se i semafori possono comunicare tra di loro, possono anche dialogare con altri sistemi. Le possibilità sono infinite e offrono benefici sempre maggiori a tutti. Semafori intelligenti che comunicano e prendono decisioni potrebbero anche sfruttare i dati provenienti da altri sistemi, quali le condizioni meteo e il traffico, per aumentare la sicurezza o evitare congestioni nei tratti di strada successivi.

    Come funziona tutto ciò?

    Anche se dispositivi come i semafori possono comunicare tra di loro, probabilmente non avranno mai la capacità di analizzare tutti i dati che li circondano e prendere decisioni intelligenti in modo autonomo. È qui che entra in gioco Internet, mettendo in connessione oggetti piccoli con capacità limitate con altri sistemi più potenti, che possono elaborare, analizzare e prendere decisioni. Tecnologie quali quelle fornite da TIBCO consentono alle organizzazioni di sviluppare applicazioni estremamente potenti, che possono aggregare dati provenienti da miriadi di sorgenti diverse quali semafori, sistemi meteorologici, veicoli smart e altre, trasformando quei dati in informazioni significative, per rendere il mondo fisico un posto migliore e più sicuro.

    Scopri l’architettura dell’Internet delle Cose alla pagina seguente

    1 2
    Internet delle cose Internet of Things Lucus Darnell TIBCO Software
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.