• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»L’automazione dei test in cima alla lista dei responsabili IT

    L’automazione dei test in cima alla lista dei responsabili IT

    By Redazione LineaEDP04/12/2019Updated:04/12/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un sondaggio indipendente rileva che il test manuale rappresenta un importante ostacolo al successo aziendale, ma solo il 7% delle organizzazioni automatizza i test sul codice mainframe

    Compuware_automazione di test

    Compuware ha annunciato i risultati di un sondaggio globale su 400 leader IT, che rivela che i test manuali, ancora ampiamente utilizzati, sono una delle maggiori sfide che le grandi organizzazioni affrontano nel tentativo di accelerare l’innovazione digitale.

    La survey

    Il sondaggio, condotto da Vanson Bourne, esamina i processi che le organizzazioni hanno in atto per favorire l’innovazione sul mainframe con la stessa rapidità dei loro ambienti distribuiti, che dipendono fortemente dal mainframe.

    La survey esplora anche i metodi utilizzati per supportare i test sul mainframe e le sfide che le aziende devono affrontare per aumentare contemporaneamente la qualità, la velocità e l’efficienza durante lo sviluppo e la delivery delle applicazioni.

    Compuware_test_Automation_Highlights

    I risultati principali di questa survey globale sui responsabili dello sviluppo delle applicazioni hanno rivelato che:

    • I test manuali sono una perdita di risorse

    o Il 77% delle organizzazioni trova sempre più difficile aumentare contemporaneamente la qualità, la velocità e l’efficienza per raggiungere gli obiettivi di innovazione aziendale durante lo sviluppo e il test del codice applicativo mainframe.

    o Il 92% degli intervistati ha dichiarato che i team mainframe della propria organizzazione impiegano più tempo a testare il codice di quanto richiesto in passato, a causa della crescente complessità nei loro ambienti applicativi.

    o In media, i team di sviluppo dedicano più della metà (51%) del proprio tempo ai test durante il rilascio di una nuova applicazione, caratteristica o funzionalità mainframe.

    • La pressione per risparmiare crea rischi di business

    o L’85% dei responsabili dello sviluppo delle applicazioni afferma che sta diventando più difficile fornire l’innovazione più rapidamente, senza compromettere la qualità né aumentare il rischio di bug in produzione

    o Le maggiori preoccupazioni che gli intervistati hanno riguardo la pressione a risparmiare quando testano il codice mainframe per fornire innovazione più velocemente sono: l’introduzione di potenziali difetti di sicurezza (50%); l’impatto sulla customer experience (38%); disservizi in esercizio (36%); sprecare il tempo delle risorse dei team di produzione nella ricerca di bug (31%); sprecare il tempo dei team di sviluppo nelle war-room per risolvere i problemi (30%); l’impatto sul fatturato (28%).

    • L’automazione dei test è fondamentale per il successo

    o L’82% ha dichiarato che a meno che non siano grado di automatizzare un numero maggiore di test, non riusciranno a soddisfare le esigenze di velocità della propria attività e ne risentiranno l’innovazione e la customer experience.

    o Il 90% afferma che l’automazione di un numero maggiore di test potrebbe essere il singolo fattore più importante per il loro successo vista la pressione sempre maggiore sull’IT per accelerare l’innovazione.

    o L’80% degli intervistati afferma che è inevitabile che del codice errato finisca in produzione a meno che non si riesca ad automatizzare un numero maggiore di test.

    o L’87% ha inoltre affermato di ritenere che l’automazione dei test su mainframe sarà cruciale per superare la crescente carenza di competenze in tale area del proprio business.

    • Le sfide dell’automazione dei test stanno frenando le imprese

    o Nonostante i benefici riconosciuti, l’86% degli intervistati ha dichiarato di avere difficoltà ad automatizzare il test del codice mainframe.

    o Al momento, solo il 7% degli intervistati ha dichiarato di aver automatizzato l’esecuzione dei test sul codice mainframe per supportare la propria capacità di accelerare l’innovazione.

    o Il 75% delle organizzazioni non ha processi automatizzati che testano il codice in ogni fase dello sviluppo.

    o Meno di un quarto (il 24%) delle organizzazioni esegue unit test e test funzionali sul codice mainframe per garantirne la qualità prima che venga messo in produzione.

    La ricerca mostra che le organizzazioni vedono l’automazione dei test come la chiave della loro capacità di fornire innovazione più velocemente mantenendo la qualità, ma in molti usano ancora i test manuali quando si tratta del mainframe.

    Un ostacolo all’innovazione

    Dato il ruolo centrale che il mainframe continua a svolgere nel potenziamento dei moderni servizi digitali, queste pratiche di test manuali stanno creando un collo di bottiglia. Tutto ciò sta ostacolando la diffusione dell’innovazione, impedendo alle organizzazioni di raggiungere i propri obiettivi di business.

    Secondo il rapporto, adottando un approccio “shift left” con i test automatici, e in particolare con gli unit test automatizzati, le organizzazioni possono ottenere un “feedback rapido” sul mainframe, potenziando l’innovazione senza temere il rischio di introdurre problemi che impattino l’esercizio, introducano rischi per la sicurezza, mettano a rischio la customer experience o abbiano un impatto negativo sui ricavi aziendali.

    Meglio ancora, possono migliorare la qualità, la velocità e l’efficienza sul mainframe nonostante la crescente carenza di sviluppatori esperti; in questo modo ottengono un grande beneficio mentre cercano di ottenere un vantaggio competitivo attraverso un’innovazione digitale potenziata.

    Il white paper con la ricerca completa, intitolato “Test Automation: la chiave per aumentare velocità, qualità ed efficienza”, è disponibile qui.

     

    automazione dei test compuware mainframe test automation
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    Kyndryl e Google Cloud modernizzano il mainfraime con la GenAI

    07/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.