• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Le infrastrutture legacy limitano il business

    Le infrastrutture legacy limitano il business

    By Stefano Castelnuovo08/11/2017Updated:11/11/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le reti software defined garantiscono lo sfruttamento de vantaggi del cloud. Ad oggi però sono utilizzate da solo il 4% delle imprese. Previsti però investimenti in questa direzione

    Riverbed

    Le infrastrutture legacy sono un freno all’innovazione e non sono funzionali al business. Ad affermarlo una recente ricerca Riverbed secondo cui, per la maggior parte dei 1000 IT decision maker intervistati, le infrastrutture tradizionali limitano la digital transformation. Questo perché non garantiscono l’ottenimento dei benefici derivanti dal cloud in quanto non in grado di accondiscendere alle richieste di reti cloud ed ibride. Le reti legacy  sono infatti incapaci di  assicurare la visibilità end-to-end delle performance degli investimenti nel networking , supportare le applicazioni e i workload basati su cloud, ma anche garantire l’agilità e le performance richieste degli utenti di oggi. Non è un caso quindi che l’85% creda che serviranno diversi anni per raggiungere il completo potenziale della trasformazione digitale, in parte a causa proprio delle infrastrutture legacy.

    I limiti delle reti tradizionali sono talmente evidenti e frustranti per gli IT decision maker che questi sarebbero addirittura disposti, pur di non continuare a perdere tempo per adeguare le performance di rete, a fare spostamenti più lunghi per recarsi al lavoro (54%), fare pause pranzo più brevi (53%) o smettere di bere il caffè (42%)

    “Il problema delle infrastrutture legacy è sempre più pressante e può essere ovviato attraverso l’implementazione di soluzioni innovative di networking software-defined, in grado di supportare le strategie cloud di successo. E i rispondenti alla survey lo confermano: il 98% è convinto che una rete next-gen sia fondamentale per rispondere alle necessità di business e utenti" ha spiegato Gilles Azoulay, Regional VP Southern Europe di Riverbed Technology.

    I vantaggi sono del software-defined networking sono evidenti: incremento delle  performance applicative (44%), automazione di rete e capacità di  stabilire priorità alle applicazioni (44%), connettività unificata (43%), visibilità e monitoraggio di rete (42%), semplicità e facilità di gestione (42%), aumento della sicurezza di rete (42%) e riduzione dei costi (38%).

    “Guardando invece all’intero contesto aziendale le ripercussioni di reti ottimizzate permettono di facilitare il raggiungimento degli obiettivi di business: cresce infatti l’efficienza grazie ad un utilizzo più efficace della banda (48%), si nota un aumento della produttività (47%), aumentano dei ritorni (45%), l’agilità diventa più elevata (44%) e migliorano le iniziative digitali (44%)” ha aggiunto Gilles Azoulay.

    Ma a che punto sono le imprese?

    Per ora siamo al momento degli intenti: solo il 4% sta utilizzando le reti SDN, ma il 52% pianifica una migrazione entro due anni verso le reti next-gen, percentuale che cresce al 93% entro i prossimi 4 anni. Volontà questa che probabilmente si concretizzerà in quanto le imprese di tutto il mondo, secondo una recete ricerca di IDC, prevedono di investire 2 trilioni di dollari nella digital transformation, di cui 383 billion nel cloud.

    “E’ indubbio che il tema della complessità della rete sia diventato centrale e che le aziende, – sottolinea Vittorio Carosone, Regional Director Italia di Riverbed – richiedono alte performance e ampia visibilità per assicurare un completo approccio al cloud. La nostra risposta, come Rivebed, è basata su due elementi: piattaforma/visibilità (con un’ottima esperienza digitale) e cloud platform. Inoltre, a inizio novembre abbiamo presentato al mercato due nuovi annunci, l’integrazione dell’SD-WAN SteelConnect con la cloud security platform di Zscaler e un aggiornamento della nostra soluzione SteelCentral con importanti miglioramenti nelle performance per le funzioni digital business e cloud.”

    infrastrutture legacy Riverbed Technology
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.