• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    • Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’indipendenza professionale dell’IS auditor

    L’indipendenza professionale dell’IS auditor

    By Redazione LineaEDP15/02/2016Updated:15/02/201613 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Quanto è importante l’indipendenza dell’internal auditor alla luce degli standard IIA e ISACA? Lo spiega in queste righe Francescofelice Tavolaro, IT Auditor presso un ente calabrese

    IS Auditor

    [section_title title=L’indipendenza professionale dell’IS auditor – Parte 4]

    Quando l’indipendenza non può essere persa

    Ad ogni modo esistono casi in cui, anche se il professionista di audit svolge incarichi non di revisione, si assume che non vi possa essere perdita di indipendenza, in quanto dette attività sono caratterizzate da una minima o nulla discrezionalità, ovvero ritenute insignificanti con riferimento ai rischi di obiettività e indipendenza.
    Casi del genere sono quelli relativi ad attività ritenute standard e/o amministrative all’interno di strutture o funzioni, ovvero quelle di consulenza continua relativa ai rischi IT ed ai relativi controlli.
    Però, per evitare il rischio di assumere responsabilità gestionali in aree soggette ad audit o che potrebbero diventarle, il professionista potrebbe decidere di fornire solo i servizi gestionali non quelli di revisione, oppure, se l’incarico è adeguatamente disciplinato, sia in termini di responsabilità gestionali che di adeguatezza dei risultati relativi ai servizi prestati, è possibile definire e permettere attività di revisione su quelle aree.

    La differenziazione fra attività meramente esecutive, che non dovrebbero impattare sull’indipendenza del professionista, e quelle gestionali, che invece impattano, sono accompagnate anche da un elenco di ulteriori attività che vengono riconosciute a priori lesive dell’indipendenza e riguardano tutte quelle di governo e direzione, così come quelle relative al disegno, implementazione, test, manutenzione di qualsiasi forma di controllo, sia relativa all’ambiente aziendale che alle soluzioni IT, nonché i servizi di consulenza (tipicamente permessi) se questi costituiscono la base primaria delle scelte gestionali.
    Sempre nel documento di ISACA, viene confermato che il requisito dell’indipendenza è tipico dell’attività di revisione e non di quella operativa e che pertanto, a meno che non sia richiesto dal management, non vi è alcun obbligo per i professionisti di essere indipendenti durante l’esecuzione di dette attività.
    Ad ogni modo, l’eventuale rischio di mancanza di indipendenza dovrebbe essere rilevata dal professionista e comunicata al giusto livello gerarchico per le azioni del caso, cercando di rispettare quanto più possibile il framework realizzato dalla comunità dei professionisti di IS auditing.

    Conclusioni

    Concludendo, possiamo affermare che qualsiasi coinvolgimento reale o presunto dell’IS auditor in attività non di revisione è da evitare, specie se su quelle attività verranno svolti interventi di audit, in quanto l’indipendenza e l’obiettività ne uscirerebbero compromesse, quanto meno nell’immagine e nella percezione dei soggetti auditati, riducendo la fiducia nel professionista e nelle sue prestazioni.
    Tuttavia, per serie e ben motivate motivazioni aziendali, gli standard permettono che situazioni simili possano verificarsi, a patto che gli incarichi non di revisione siano semplici e routinarie attività amministrative, che hanno una bassa significatività per l’organizzazione e che non prevedono discrezionalità del professionista nella loro esecuzione.
    Ogni situazione di assegnazione di incarichi operativi ad esperti di audit, ed in particolare di IT audit, deve essere propriamente formalizzata, definendo limiti ed obiettivi sia per la parte di revisione che per quella operativa e, allo stesso tempo, opportunamente controllata attraverso strutture, processi o altri professionisti, per dare la garanzia che tutti i rischi aziendali, inclusi quelli di indipendenza siano individuati e gestiti, permettendo il raggiungimento di tutti gli obiettivi aziendali.

    1 2 3 4
    Francescofelice Tavolaro Institute of Internal Auditor Internal Auditing Internal Auditor Isaca ITAF
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale

    29/10/2025

    Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria

    29/10/2025

    Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.