• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    • Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari
    • Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro
    • Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber
    • Data Center in Italia: il commento di Intred
    • Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget
    • Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»L’orchestrazione multi-cloud è la chiave per accelerare la Digital Transformation

    L’orchestrazione multi-cloud è la chiave per accelerare la Digital Transformation

    By Redazione LineaEDP20/12/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo conferma una ricerca Fujitsu

    cloud_register.it

    Le grandi aziende hanno un forte quanto crescente bisogno di ambienti multi-cloud, e una sempre più diffusa consapevolezza del fatto che l’orchestrazione del cloud sia un elemento chiave per la loro trasformazione digitale. È questo il principale risultato di una nuova ricerca globale condotta da Fujitsu tra i responsabili IT di aziende con oltre 500 dipendenti.

    Lo studio, dal titolo Fujitsu State of Orchestration 2018/19, rivela inoltre come oggi siano utilizzati in azienda in media nove diversi cloud e, nel caso di un terzo del campione, addirittura dai 10 ai 20 cloud. Un’azienda su cinque (21%) descrive la propria strategia cloud come ‘cloud only’ o ‘cloud first’, un dato decisamente in aumento rispetto al 12% di un anno fa. Nelle organizzazioni cloud-only, il multi-cloud è la nuova normalità con una media di 13 vendor utilizzati.

    I partecipanti allo studio prevedono che la varietà di provider cloud a cui si affidano continuerà ad aumentare: quasi due terzi delle aziende (64%) afferma che nella propria architettura cloud, il multi-cloud è destinato a diventare sempre più significativo nel corso dei prossimi due anni.

    Sulla base di queste evidenze, non sorprende che gli intervistati pongano l’attenzione sulla capacità di saper gestire una tale complessità, con tre quarti (76%) del campione che si dice d’accordo sul fatto che la trasformazione digitale abbia bisogno dell’orchestrazione dei cloud per poter essere realmente efficace, un dato in salita rispetto al 71%. Tuttavia, su questo tema si nota un certo scollamento dalla realtà, dal momento che l’82% dichiara di avere attualmente bisogno di un’orchestrazione più efficace. I costi (citati dal 55%) e la scelta del partner più appropriato (per il 51%) sono i due maggiori ostacoli percepiti nel raggiungimento di questo obiettivo. Quasi tutto il campione (91%) vorrebbe spostare i workload tra cloud differenti in maniera più semplice.

    Con la diffusione del multi-cloud, visibilità e controllo diventano le priorità principali

    Quando si tratta dei vantaggi derivanti dall’orchestrazione degli ambienti multi-cloud, la necessità di visibilità e controllo (62%) sono le prime aspettative, seguiti dai risparmi sui costi (49%) e dal bisogno di fornire una user experience omogenea (46%). Rispetto allo scorso anno, il tema del risparmio è più sentito, ancor più della governance, che nella classifica dei benefit attesi era indicata tra i primi tre vantaggi.

    La ricerca sottolinea come il delivery del cloud si sia realmente affermato quale aspetto strategico del business di oggi con quasi sette intervistati su dieci (67%) che dichiarano di dipendere fortemente dal cloud per poter fornire i propri servizi alla clientela. Preoccupante, tuttavia, il dato secondo il quale oltre metà del campione (53%) afferma di non possedere al proprio interno le competenze necessarie per gestire efficacemente l’ambiente cloud.

    Alberto Dosi, Head of Digital Technology Servicesdi Fujitsu Italia, ha dichiarato: “Chiunque pensasse che la varietà dei cloud fosse destinata a scomparire deve ricredersi dopo aver letto i risultati del nostro nuovo studio. Il messaggio che emerge chiaramente dalla ricerca Fujitsu State of Orchestration 2018/19 è che il multi-cloud è una realtà e che gli ambienti cloud stanno diventando sempre più complessi. Non sorprende dunque che l’orchestrazione di ambienti multi-cloud eterogenei sia una delle principali preoccupazioni dei responsabili IT, che si rendono conto che questo è l’unico modo per ottenere una trasformazione digitale efficace. Alla base di questo infatti vi è la capacità di controllare i costi e di saper scegliere il giusto partner tecnologico per l’implementazione, la gestione e il funzionamento dei processi”.

    Fujitsu Multi-cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro

    30/06/2025

    Data Center in Italia: il commento di Intred

    30/06/2025

    Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025

    Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber

    30/06/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.