• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Malware: impennata di attacchi in Italia

    Malware: impennata di attacchi in Italia

    By Redazione LineaEDP21/03/2017Updated:21/03/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A febbraio il Bel Paese scala di 25 posizioni la classifica mondiale delle nazioni più prese di mira

    Gli attacchi malware in Italia hanno subito un’impennata nel mese di febbraio: dopo un inizio anno nel segno dell’ottimismo, l’Italia è infatti passata a scalare la classifica mondiale nelle nazioni più attaccate di ben 25 posizioni. Le principali minacce attualmente in atto sono Conficker, warm che punta ai sistemi operativi Windows, Cerber, un ransomware offline che è stato identificato per la prima volta nel febbraio 2016, e Kelihos, una botnet utilizzata soprattutto per il furto di bitcoin e per lo spam. Secondo il Global Threat Impact Index di Check Point di febbraio, a livello globale, il downloader Hancitor è salito nella top cinque delle famiglie malware ‘most wanted’.

    Questo downloader, che installa payload malevoli come trojan bancari e ransomware sui dispositivi infetti, è salito di 22 posti nella classifica mondiale dopo aver più che triplicato il proprio impatto il mese scorso. Hancitor, noto anche come Chanitor, solitamente viene diffuso come un documento di Office contenente delle macro all’interno di email di phishing con messaggi “importanti” quali messaggi vocali, fax o fatture.

    Secondo il Global Threat Impact Index di febbraio, Kelihos, una botnet usata per il furto di bitcoin, è stata la variante di malware più diffusa, con infezioni scatenate contro il 12% delle organizzazioni a livello mondiale. Attiva dal 2010, Kelihos è evoluta da una campagna di spam ‘pump and dump’ in una botnet-for-hire, che invia spam per chiunque sia disposto a pagare. Nonostante sia stata debellata nel 2011 e nuovamente un anno più tardi, ha continuato a riemergere, divenendo ora una botnet che è cresciuta di più di tre volte in soli due giorni lo scorso agosto. Oggi, Kelihos continua a crescere ed è uno dei più importanti distributori di spam al mondo, con oltre 300.000 macchine infette, ciascuna in grado di inviare più di 200.000 messaggi ogni giorno.

    In generale, le tre varianti di malware in questione rivelano che gli hacker stanno sfruttando una vasta gamma di attacchi e di tecniche per colpire le aziende. Queste minacce si attivano durante tutti gli stadi dell’infezione, senza tralasciare ovviamente le email di spam inviate attraverso le botnet, e i downloader che installano ransomware o trojan sulle macchine delle vittime.

    La situazione worldwide

    A livello mondiale, le tre famiglie di malware più diffuse a febbraio sono state Kelihos, con il 12% delle organizzazioni colpite, seguita da HackerDefender, che ha colpito il 5% delle organizzazioni e Cryptowall, che ha mietuto vittime tra il 4,5% delle aziende.

    I tre malware più terribili a febbraio 2017 sono:

    1. Kelihos – Botnet utilizzata soprattutto per il furto di bitcoin e per lo spam. Si serve di comunicazioni peer-to-peer, consentendo a singole unità di agire come server Command & Control.
    2. HackerDefender – Rootkit user-mode per Windows, che può essere utilizzata per nascondere file, procedure e chiavi di registro, inoltre esegue backdoor e reindirizza le porte attraverso le porte TCP aperte con servizi in essere. Questo significa che è impossibile trovare la backdoor nascosta usando mezzi tradizionali.
    3. Cryptowall – Dopo l’estinzione di Cryptolocker, Cryptowall è diventato uno dei ransomware finora più temibili. Cryptowall è conosciuto per l’utilizzo della crittografia AES e perché trasmette le comunicazioni C&C sulla rete anonima Tor. Si diffonde principalmente attraverso exploit kits, malvertising e camapgne di phishing.

    Per quanto riguarda i malware mobile, Hiddad è la variante più attiva (era in terza posizione a gennaio), seguita da Hummingbad al secondo posto, e da Triada, leader del mese scorso, che a febbraio si posiziona al terzo posto.

    I tre malware per dispositivi mobili più terribili di gennaio 2017:

    1. Hiddad – malware Android che riconfeziona app legali e poi le consegna ad un negozio. La sua funzione principale è mostrare adv, ma è anche in grado di trovare un accesso a informazioni di sicurezza fondamentali presenti nel sistema operativo, consentendo agli hacker di ottenere dati sensibili degli utenti.
    2. Hummingbad – malware Android che stabilisce un rootkit persistente sui dispositivi, installa applicazioni fraudolente, e, con poche modifiche, può consentire altre attività malevole, come l’installazione di key-logger, il furto di credenziali e riesce a scavalcare la crittografia utilizzata dalle aziende.
    3. Triada – backdoor modulare per Android, che permette di raggiungere permessi maggiori rispetto all’utente, e quindi di scaricare malware, riuscendo anche ad inserirsi nei processi di sistema. Triada, inoltre, è in grado di imitare le URL caricate sul browser.

    “La rapida crescita nell’uso di alcune varianti di malware nel mese di febbraio, evidenzia quanto sia impegnativo il lavoro dei team IT, che devono mettere in sicurezza le proprie reti contro questi attacchi – ha commentato Nathan Shuchami, Head of Threat Prevention di Check Point -. Per difendersi, le organizzazioni devono dotare le proprie reti, gli endpoint e i dispositivi mobili di sistemi di sicurezza avanzata quali SandBlast Zero-Day Protection e Mobile Threat Prevention”.

    Check Point Global Threat Impact Index malware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.