• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Migliorare le prestazioni digitali: cosa abbiamo imparato confrontandoci con i big del settore

    Migliorare le prestazioni digitali: cosa abbiamo imparato confrontandoci con i big del settore

    By Laura Del Rosario24/06/20166 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dynatrace elabora cinque suggerimenti su come migliorare le prestazioni digitali

    dynatrace-logo

    [section_title title=Migliorare le prestazioni digitali: cosa abbiamo imparato confrontandoci con i big del settore – Parte 1]

    A cura di Seth Voorhies, Director – Digital Performance Insights di Dynatrace

    Dynatrace ha recentemente pubblicato il Digital Experience Report, una ricerca condotta su base annuale che mette a confronto le esperienze digitali delle principali aziende in sette diversi settori di mercato. Al di là di identificare quali siano i leader in ogni settore, l’intenso lavoro degli esperti di Dynatrace analizza in profondità le prestazioni che questi offrono online e raccoglie alcuni spunti utili per tutti. Da qui emergono 5 suggerimenti su come sia possibile migliorare le prestazioni digitali:

    1. I problemi delle prestazioni non sono sempre tecnici
    Confrontando migliaia di siti web, abbiamo imparato che i problemi prestazionali non sono sempre problemi tecnici. Spesso il vero problema è la mancanza di un processo e di una cultura che supportino le prestazioni come elemento fondamentale dell’esperienza del cliente. Spesso, infatti, la performance è una caratteristica invisibile che non viene considerata quando tutto funziona bene, ma non appena c’è un problema rischia di diventare la principale indiziata.

    In realtà, gli utenti possono essere rapidamente delusi dalle prestazioni e questo ha sempre un impatto sul business.
    Quando, davanti a problemi prestazionali, vi è una mancanza di visibilità, il vero problema con cui confrontarsi è spesso il mix di inesperienza nella misurazione e nella comprensione dei dati che rende impossibile sfruttarli nel modo corretto.

    2. Se si costruisce una pagina non bisogna trascurarne le basi
    È sorprendente vedere a quanti siti web mancano i fondamenti per poter poi gestire le prestazioni. Siti che ogni giorno diventano più complessi e si scontrano sempre più con l’abuso di JavaScript, CSS e dei framework, lo scrolling senza fine che causa ritardi nel rendering iniziale, la serializzazione di tutti i tipi e la mancanza in genere di principi base rispetto a connessioni persistenti, controllo della cache, immagini sovradimensionate.

    Dynatrace_grafico_1
    Da questo punto di vista, abbiamo notato una discrepanza enorme in termini di prestazioni tra i leader dell’esperienza digitale e il resto del mondo. Per ogni fase della transazione di un ordine di vendita del prodotto, ad esempio, Apple (in blu nel grafico) si dimostra estremamente più veloce rispetto a un sito medio, scarso dal punto di vista delle performance (in rosso).

    Nel grafico seguente si può vedere anche chiaramente che è proprio la struttura della pagina a causare il rallentamento del secondo sito web.

    Dynatrace_grafico_2
    Il sito di Apple, infatti, ha una dimensione in tutte le pagine di meno di un MB; l’home page, che è la più grande, è circa 760 KB. L’altro sito supera il MB nella maggior parte delle pagine, ed è estremamente più complesso.

    Scopri gli altri consigli alla pagina seguente

    1 2
    consigli Digital Experience Report Dynatrace prestazioni digitali Seth Voorhies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.