• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    • Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici
    • Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi
    • Rivacold: la refrigerazione è sostenibile con NetApp
    • Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Minacce IoT in aumento ma già note e prevedibili

    Minacce IoT in aumento ma già note e prevedibili

    By Redazione LineaEDP10/04/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un report F-Secure rivela che gli attacchi ai dispositivi connessi a internet crescono, ma si basano su punti deboli della sicurezza già noti

    Le minacce e il numero di attacchi contro i dispositivi connessi a internet continuano a crescere, ma si basano su punti deboli della sicurezza già noti, come software non aggiornati e password deboli.

    Lo rileva il nuovo report intitolato IoT threats: same hacks, new devices del fornitore di cyber security F-Secure, che usa dati raccolti e analizzati dai suoi Laboratori sottolineando che le minacce che prendono di mira i dispositivi internet of things stanno iniziando a moltiplicarsi più rapidamente che in passato.

    Il numero di minacce IoT osservato dai Laboratori F-Secure è raddoppiato nel 2018, crescendo da 19 a 38 in un solo anno. Ma molte di queste minacce usano ancora tecniche conosciute e prevedibili per compromettere i dispositivi. Le minacce che prendono di mira credenziali deboli o quelle predefinite fornite dal produttore, oppure le vulnerabilità non risolte, o tutte queste insieme, hanno costituito l’87% delle minacce osservate.

    A quanto pare, i maggiori produttori di device stanno prestando più attenzione alla sicurezza che non in passato, ma c’è un gran numero di dispositivi di numerosi produttori che non offrono molto in termini di sicurezza e privacy agli utenti finali.

    Come riferito in una nota ufficiale da Tom Gaffney, F-Secure Operator Consultant: «I grandi come Google e Amazon hanno fatto passi da gigante nei loro prodotti per la smart home grazie all’enorme sostegno di hacker etici come il nostro Mark Barnes, che ha eseguito il primo proof of concept per l’hacking di Echo nel 2017. Ma per anni i produttori hanno rilasciato sul mercato prodotti senza pensare molto alla sicurezza, quindi molti dispositivi ‘smart’ in circolazione sono vulnerabili ad attacchi relativamente semplici».

    Le minacce IoT sono state riscontrate raramente prima del 2014, si spiega nel report. Ma ciò è cambiato con il rilascio del codice sorgente per Gafgyt – una minaccia che ha preso di mira una varietà di dispositivi IoT, inclusi i dispositivi BusyBox, le telecamere a circuito chiuso (CCTV) e molti registratori video digitali (DVR).

    Nell’Ottobre 2016, Mirai, che è stato sviluppato dal codice di Gafgyt, è diventato il primo malware IoT a raggiungere notorietà a livello globale quando la sua massiccia botnet è stata utilizzata per lanciare uno dei più grandi attacchi denial-of-service distribuiti nella storia.

    Il codice di Mirai è pubblico “per scopi di Ricerca/Sviluppo IoC” dal 2016. Originariamente, utilizzava 61 combinazioni univoche di credenziali utilizzate per le infezioni. Entro tre mesi, quel numero aveva raggiunto quasi i 500. Ed è incredibilmente prevalente come famiglia di malware. Circa il 59% del traffico di attacco rilevato dai server honeypot di F-Secure nel 2018 ha preso di mira le porte Telnet esposte, con tentativi di Mirai di diffondersi.

    I guai iniziano con le supply chain dei produttori
    Secondo Jarno Niemela, F-Secure Labs Principal Researcher: «La maggior parte dei vendor di dispositivi rilasciano kit di sviluppo software per i chipset che utilizzano nelle loro smart camera, smart appliance e altri dispositivi IoT. Ecco da dove vengono le vulnerabilità e altri problemi. I produttori di dispositivi devono iniziare a chiedere di più in termini di sicurezza da questi fornitori e anche essere pronti a rilasciare aggiornamenti e patch non appena disponibili».

    Il report di F-Secure IoT threats: same hacks, new devices include anche:

    • Un rapido excursus delle minacce IoT dall’inizio del millennio fino al 2018
    • Una panoramica dei fallimenti e delle potenziali speranze di una regolamentazione
    • Uno sguardo ai potenziali rischi per la privacy associati ai dispositivi IoT

    Il report completo è disponibile QUI

     

     

     

     

    dispositivi connessi a internet F-Secure Internet of Things Minacce IoT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.