• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Oracle SPARC arriva su cloud

    Oracle SPARC arriva su cloud

    By Redazione LineaEDP04/07/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova piattaforma SPARC è stata pensata per migliorare il delivery via cloud delle applicazioni business più critiche e degli ambienti applicativi

    Importanti novità da Oracle per la piattaforma SPARC che estende per la prima volta in assoluto al cloud le sue caratteristiche. Le innovazioni introdotte nella piattaforma SPARC, si basano sul nuovo microprocessore SPARC S7 e includono nuovi servizi cloud, server, sistemi ingegnerizzati.

    Pur essendo sempre più chiari i vantaggi che il cloud pubblico può offrire in termini di business, molte aziende non hanno ancora spostato sul cloud i loro workload enterprise per timori legati a performance, sicurezza e gestione. Per aiutare a dissipare queste preoccupazioni e consentire alle aziende di trasferire con fiducia i loro carichi di lavoro sul cloud, Oracle introduce questa nuova piattaforma SPARC, pensata per migliorare, a costi convenienti, il delivery via cloud delle applicazioni business più critiche e degli ambienti applicativi.  

    Le novità nella piattaforma SPARC si basano sul un nuovo processore SPARC S7 da 8 core/64 thread a 4,27 GHz, dotato di funzionalità Software in Silicon quali Silicon Secured Memory e Data Analytics Accelerators. Restituiscono il più alto livello di efficienza per core e permettono di attivare applicazioni di qualsiasi dimensione sulla piattaforma SPARC, sostenendo costi tipicamente associati a soluzioni di livello commodity. Tutte le applicazioni commerciali e personalizzate esistenti potranno girare senza bisogno di modifiche sulle nuove soluzioni e sui nuovi servizi cloud enterprise SPARC, ottenendo significativi miglioramenti in termini di sicurezza, efficienza e semplicità.
     
    “Ci troviamo ancora nelle prime fasi dell’adozione del cloud computing: al maturare del mercato, le aziende sposteranno sempre più frequentemente sul cloud i workload enterprise maggiormente critici”, ha dichiarato John Fowler, Executive Vice President, Systems di Oracle. “Per permettere ai nostri clienti di sfruttare maggiormente le opportunità del cloud, accelerare l’innovazione, ridurre i costi e promuovere la crescita del business, ci siamo focalizzati sullo sviluppo di servizi di livello enterprise come la piattaforma Oracle SPARC su Oracle Cloud.”.
     
    I nuovi sistemi e servizi cloud basati sul processore SPARC S7 hanno costi simili a quelli delle soluzioni commodity x86 e significative funzionalità di classe enterprise per la sicurezza e l’analisi che adottano Software in Silicon. Le novità comprendono i nuovi servizi di piattaforma Oracle Cloud Compute, il sistema ingegnerizzato Oracle MiniCluster S7-2 Engineered System e i server Oracle SPARC S7. Tutti questi nuovi prodotti e servizi sono studiati per integrarsi in modo trasparente con le infrastrutture già esistenti e hanno funzionalità di gestione e virtualizzazione per il cloud completamente integrate.
      
    Per portare i vantaggi di sicurezza e prestazioni offerti dai sistemi ingegnerizzati Oracle SuperCluster anche negli ambienti di calcolo mid-size, Oracle ha introdotto anche Oracle MiniCluster S7-2. Grazie alla totale compatibilità applicativa e di database con SuperCluster M7, Oracle MiniCluster permette di ridurre i costi hardware e software a una frazione rispetto a quelli delle soluzioni di livello commodity. Il nuovo sistema ingegnerizzato Oracle è stato progettato per supportare il consolidamento di database e/o applicazioni multi-tenant, le esigenze di calcolo di sedi remote e uffici distaccati, e le necessità degli ambienti di sviluppo e test.
     
    Oracle ha infine aggiunto nuovi prodotti alla linea di server SPARC estendendo il portafoglio M7/T7 per affrontare workload cloud e scale-out a prezzi assolutamente concorrenziali. I nuovi server SPARC S7 a due socket sono disponibili in varie opzioni di configurazione ottimizzate per il calcolo o per la densità di storage e I/O, e comprendono funzionalità Software in Silicon per la prevenzione degli attacchi malware, la cifratura crittografica senza compromessi e l’accelerazione dell’analisi dei dati.

     

    cloud Oracle SPARC SPARC S7
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.