• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile
    • Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day
    • Il Comune di Napoli accelera sulla trasformazione digitale con IBM
    • AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano
    • Recruiting: quando l’AI diventa un rischio per l’immagine aziendale
    • Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione in Europa
    • NTT DATA sigla un accordo di collaborazione strategica con AWS
    • Il vulnerability management per prevenire i data breach
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Più cyber sicurezza per la Gran Bretagna

    Più cyber sicurezza per la Gran Bretagna

    By Laura Del Rosario28/09/2016Updated:28/09/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ciaran Martin, nuovo numero uno del National Cyber Security Center, illustra la strategia di difesa dell’organizzazione

    La Gran Bretagna si sta muovendo nella direzione di rafforzare i suoi apparati di cyber sicurezza. A dirlo è Ciaran Martin, il nuovo numero uno del NCSC, il National Cyber Security Center britannico, il centro nato per difendere le infrastrutture critiche e governative da attacchi informatici.

    Un ottavo del prodotto interno lordo del Regno Unito proviene dall’economia digitale, la percentuale più alta del gruppo del G20 delle economie industrializzate. Proteggere le transazioni on-line, garantire la crescita economica e proteggere la sicurezza nazionale sono tutte priorità del governo inglese a detta di Martin. A maggior ragione dopo l’annuncio che è aumentato di circa il doppio il numero dei cyber incidenti che hanno messo in pericolo la sicurezza nazionale, per un totale che si aggira intorno a circa 200 al mese.
    Si tratta di violazioni che spesso utilizzano tecniche non molto sofisticate, come dimostra l’attacco subito dalla società di telecomunicazioni TalkTalk, che ha visto in campo una tecnica che risale alla fine degli anni ’90. Attacchi semplici dal punto di vista tecnico, ma che stanno facendo un sacco di danni.

    La nuova strategia utilizzerà tecnologie per automatizzare le difese contro i cyber attacchi non sofisticati ma di elevato volume. Un meccanismo di cyber difesa che Martin ha definito “attiva”, ma con un significato diverso da quello che gli viene attribuito negli Stati Uniti, dove il termine è utilizzato per riferirsi ad azioni di persecuzione degli hacker nelle loro reti.

    Il focus per il momento ruota attorno ai network governativi ma l’ambizione del NCSC è di lavorare anche con i service provider per fermare l’abuso di alcuni protocolli per reindirizzare il traffico.

    Cyber attacco Cyber difesa Gran Bretagna National Cyber Security Center NCSC sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile

    06/10/2025

    Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day

    06/10/2025

    Recruiting: quando l’AI diventa un rischio per l’immagine aziendale

    06/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day

    06/10/2025

    Recruiting: quando l’AI diventa un rischio per l’immagine aziendale

    06/10/2025

    Il vulnerability management per prevenire i data breach

    03/10/2025

    Password più sicure con i consigli di Cisco

    02/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.