• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    • Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Privacy & Videosorveglianza: competenze specifiche per i professionisti

    Privacy & Videosorveglianza: competenze specifiche per i professionisti

    By Redazione LineaEDP29/01/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oltre 50mila le aziende obbligate a dotarsi di un “data protection officer”, ma il nuovo Regolamento UE richiede una preparazione elevata con pesanti multe per chi non rispetta le regole. A febbraio il primo ciclo di formazione

    privacy

    Se è vero che con il nuovo Regolamento UE saranno quasi 50mila le aziende pubbliche e private obbligate a nominare un responsabile della protezione dei dati, e altrettante quelle che potrebbero decidere di inserire comunque la funzione nel proprio organigramma per non esporsi alle pesanti sanzioni della normativa comunitaria che sostituirà l’attuale Codice della Privacy, sarà d’altra parte necessario che i professionisti a cui saranno affidati i compiti di curare il rispetto delle complesse regole introdotte da Bruxelles possiedano un elevato grado di preparazione.

    Il livello delle competenze richiesto agli aspiranti “data protection officer” è quindi alto, e i tempi sono invece stretti perché, dopo l’accordo raggiunto nei negoziati finali dello scorso 15 dicembre, in primavera i testi definitivi dovranno essere formalmente adottati dal Parlamento e dal Consiglio UE, e infine pubblicati nella Gazzetta Ufficiale nelle 23 lingue ufficiali dell’Unione Europea per entrare in vigore venti giorni dopo, con due anni di tempo che le aziende avranno per adeguarsi.

    Avvertendo la necessità di promuovere una crescente trasparenza in una fetta di mercato spesso popolata da consulenti ed esperti non appartenenti ad ordini o collegi tradizionali, da tempo Federprivacy ha sviluppato un proprio disciplinare professionale per la figura di Privacy Officer e Consulente della Privacy, sulla base del quale il TÜV Examination Institute ha già rilasciato circa trecento certificati ad altrettanti candidati che hanno dimostrato di possedere le competenze generali nella protezione dei dati.
    Tuttavia, poiché i settori interessati dalla materia sono numerosi e trasversali, di recente Federprivacy e TÜV hanno avviato un progetto di estensione della certificazione del Privacy Officer, individuando campi di applicazione che richiedono competenze specifiche, come spiega il presidente di Federprivacy, Nicola Bernardi:

    “Quello delle certificazioni professionali, è un efficace strumento di immediato riscontro riconosciuto dal mercato, d’altra parte dimostrare di possedere le competenze generali sulla normativa privacy non equivale ad una garanzia che la persona certificata sia adeguatamente preparata per un’azienda di un determinato settore, che può richiedere specializzazioni specifiche. Per questo, abbiamo chiesto a TÜV di implementare lo schema con certificazioni di secondo livello per validare le competenze anche in aree critiche di attività, a partire da quella della videosorveglianza, settore che oggi non è più limitato a semplici telecamere a circuito chiuso, e che utilizza sempre più sistemi intelligenti, connessioni IP, droni, cloud, ed è spesso un nodo cruciale nei controlli a distanza nell’ambito dei rapporti di lavoro. Tutto ciò richiede un elevato livello di preparazione che deve essere oggettivamente riscontrabile da parte chi ha il delicato compito di scegliere il professionista a cui affidare l’incarico di occuparsi della compliance normativa.”

    Partirà il 25 e 26 febbraio a Bologna il primo ciclo di formazione per “Privacy Officer e Consulente della Privacy specializzato nel settore della videosorveglianza“, per cui il TÜV Examination Institute potrà rilasciare d’ora in poi la relativa certificazione di secondo livello a coloro che dimostrano di possedere le competenze richieste.

    Data Protection Officer Federprivacy Regolamento Privacy UE Videosorveglianza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro

    26/09/2025

    Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.