• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata
    • Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale
    • Resilienza delle reti OT/IoT: Nozomi Networks analizza i trend del 2025
    • LLM: ecco perché è più giusto parlare di “comunicazione artificiale”
    • La Cyber Immunity guida la trasformazione della cybersecurity
    • Digital Realty costruirà a Roma un nuovo data center
    • L’osservabilità è il fondamento della resilienza digitale
    • Vibe coding: democratizzazione del DevOps o rischio di nuove minacce?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Il punto di intersezione tra l’Internet of Things e il Cloud

    Il punto di intersezione tra l’Internet of Things e il Cloud

    By Redazione LineaEDP03/04/2017Updated:19/04/20175 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il rapporto tra l’internet delle cose e la ‘nuvola’ secondo F5 Networks

    A cura di Paolo Arcagni, System Engineer Manager di F5 Networks

    Dietro al concetto di “Internet of Things” convivono in realtà due mercati distinti: il primo è quello che tutti noi conosciamo e amiamo (o odiamo) e riguarda i gadget consumer. Tutti noi abbiamo almeno un oggetto connesso – in realtà gli studi dicono addirittura 7 o 8 – che rientra in questa categoria e, sia che si parli di automazione domestica che di fitness, il tasso di adozione di questi “oggetti” da parte dei consumatori non mostra segni di arresto.

    L’altro mercato, meno attraente e citato, è quello dell’Internet Industriale delle cose (IIoT). La distinzione tra i due non è solo importante ma necessaria, dato che gli utilizzi e le sfide connessi con il lato industriale degli oggetti connessi sono molto diversi da quelle lato consumatore. Ad esempio, la disponibilità, pur se importante anche sul lato consumer, è un elemento critico per il mercato industriale dove le operazioni di business e la produzione si basano sempre più sui dati generati dagli oggetti connessi e le azioni vengono prese sulla base di indicazioni di sistemi di analisi di questi dati, sempre più intelligenti, che prendono milioni di decisioni al giorno.

    Le prestazioni sono un elemento importante per il sistema e le applicazioni che supportano l’IIoT. Quando la sicurezza delle persone può essere correlata al fatto che i dati di un sensore vengano ricevuti abbastanza velocemente da spegnere le apparecchiature prima di un incidente, le prestazioni diventano non solo un vantaggio competitivo, ma un requisito vitale.

    Chiaramente, anche la sicurezza è in primo piano: una singola violazione di una rete IIoT può comportare un disastro.

    Nonostante tutte queste preoccupazioni, è ormai indiscutibile che il cloud sia un ingrediente necessario per la crescita del successo di qualsiasi iniziativa IoT, industriale e non. Il cloud pubblico IaaS è spesso acclamato come la risposta migliore alla necessità di scalare e all’efficienza economica. Il cloud pubblico IaaS abilita, infatti, un accesso semplificato a milioni di oggetti sui quali bisogna dare riscontri, rispondere a domande, ottenere aggiornamenti e ricevere istruzioni dai proprietari.

    Nel caso dell’IIoT, tuttavia, non è sempre vero che il cloud pubblico IaaS ha senso. I sistemi che prendono le decisioni (gli stessi che hanno bisogno di poter scalare e sfruttare le capacità di calcolo) devono potersi trovare vicino ai sensori e agli oggetti con cui stanno interagendo. Si trovano ancora on-premises, sullo stesso piano di un fabbricato o sugli scaffali di un magazzino. Forzare questi sistemi per inviare dati all’esterno verso un cloud pubblico IaaS porterebbe ritardi sgraditi con un calo conseguente delle prestazioni necessarie a garantire reazioni più rapide e meno dannose rispetto alle situazioni che i sensori stanno monitorando.

    Se è vero, infatti, che le organizzazioni nutrono forti preferenze per quei modelli di cloud che sono in grado di controllare – in particolare per il modello colo e cloud privato, sia on-premises che non – lo IaaS pubblico ha di certo meno probabilità di essere scelto da chi implementa i sistemi e le architetture IIoT.

    Molti dubbi sull’evoluzione di cloud e IoT sono ancora aperti: ad esempio, nel settore della sanità, che vede un’applicazione significativa dei dispositivi IoT sia dal punto di vista degli oggetti industriali sia del consumatore, come evolverà questo rapporto?
    Dopo tutto, ci si affida a sensori, molti dei quali ‘indossabili’, per monitorare i pazienti e allertare il personale medico in caso di potenziali problemi, ma altrettanti oggetti connessi sono utilizzati in loco per monitorare le infrastrutture critiche. Visto l’ampio utilizzo, sorprende notare come il settore sanitario non sia tra le industrie che ha promosso gli investimenti più consistenti in entrambi i mercati IoT ma punti oggi più sulle applicazioni mobile, il cloud privato e i big data.

    Nella nostra ultima ricerca (State of App Delivery survey), al primo posto negli investimenti IoT figurano il mercato del manufacturing (con un po’ di sorpresa) e le aziende di telecomunicazioni. Entrambi però non investono così tanto da indicare l’Iot come una delle tre principali tecnologie sulle quali si focalizza la spesa.

    Per tutte le industry, la tecnologia principale sulla quale investire è, in modo indiscusso, il cloud, pubblico o privato. Un allineamento perfetto dal punto di vista dell’impatto strategico, rispetto al quale l’Internet Industriale delle cose inizia farsi percepire, sganciandosi dagli oggetti di consumo, ma restando saldamente fermo sotto il primato del cloud.

    Mentre Iot e IIoT cominciano a maturare ed emergono le prime best practice, assisteremo a uno scontro tra le forze di attrazione dei diversi cloud rispetto alla capacità di applicare un maggiore controllo su dove le applicazioni vengono distribuite. L’IIoT si confronterà sempre più con il mondo dei cloud controllabili (privati e colo) mentre personalmente prevendo che l’IoT consumer migrerà con più naturalezza verso modelli di cloud “commodity” (pubblici). Alcuni partiranno dal on-premises, con un modello di cloud privato, e – a seconda del successo (della crescita) – migreranno o anche solo si espanderanno in modo da includere risorse cloud pubbliche, come è necessario per la scalabilità e per gestire il costo per unità.

    In sintesi, oggi l’internet degli oggetti si appoggia di più ai sistemi on-premises che al cloud, ma, in realtà, tutto questo ci fa capire molte più cose sul cloud che sull’IoT.

    cloud F5 Networks IIoT Industrial Internet of Things Internet of Things IoT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    LLM: ecco perché è più giusto parlare di “comunicazione artificiale”

    04/09/2025

    Digital Realty costruirà a Roma un nuovo data center

    04/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata

    04/09/2025

    Resilienza delle reti OT/IoT: Nozomi Networks analizza i trend del 2025

    04/09/2025

    La Cyber Immunity guida la trasformazione della cybersecurity

    04/09/2025

    ASPM: Palo Alto annuncia un nuovo modulo di sicurezza orientato alla prevenzione

    03/09/2025
    Report

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.