• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»RES Academy lancia il “RES INSTITUTE FOR DATA SCIENCE”

    RES Academy lancia il “RES INSTITUTE FOR DATA SCIENCE”

    By Redazione LineaEDP07/12/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nuovi piani di investimenti, collaborazioni più ampie con le Università italiane e nuove start up per la Rete d’Imprese di RES Academy

    La RES Academy del Gruppo RES, nata nel 2015 per sostenere e finanziare le migliori idee o progetti provenienti dal mondo accademico, ha creato un laboratorio di ricerca congiunto con l’Università di Pavia e congiuntamente ha portato avanti la ricerca e selezione di nuove start up da inserire nella Rete d’Imprese di RES Academy.

    Al momento sono due le start up già inserite nella Rete d’Imprese di RES Academy: U-Go! E Shouter ma sono già in essere trattative con sei nuove realtà, tanto che entro fine 2017 la rete d’imprese dovrebbe ammontare già a 4 o 5 start up.

    “Dal punto di vista di RES Academy for Students, i rapporti con le Università erano partiti già molto bene lo scorso anno, con due progetti di ricerca finanziati da RES. Il primo è un progetto di ricerca in cui finanziamo il dottorando Giancarlo Nicola, del Dipartimento di Economia all’Università di Pavia fino al 2018/2019, il secondo è la creazione di un gruppo di ricerca nell’ambito Data Science con particolare attenzione al tema del Rischio finanziario” spiega Federico Bonelli, responsabile tecnico scientifico e membro dello Steering committee di Res Academy.

    In questo momento, nel panorama italiano, operano diversi gruppi di ricerca, ma il laboratorio di R&D del Gruppo RES si distingue per il livello di innovazione, grazie anche all’interazione con i gruppi di ricerca dell’Università e ai finanziamenti post laurea messi in campo.

    “RES ha recentemente intrapreso un dialogo con il rettorato dell’Università di Pavia, nella persona del suo Pro Rettore, Prof. Francesco Svelto, su come si sarebbe potuto consentire alle aziende del tessuto lombardo l’accesso a ricerche di altissimo livello sia dei gruppi della Prof. Figini che dei suoi colleghi di altri dipartimenti.”
    È così nato il RES Institute for Data Science (RIDS) con un finanziamento di 200.000,00 euro in 4 anni. Questo consentirà a RES di finanziare ed effettuare progetti di tipo consulenziale, di prodotto e di ricerca applicata per le aziende del tessuto lombardo, qualora queste volessero farne uso.

    Ad oggi ci sono circa 40 studenti di Laurea Magistrale, suddivisi in 6 gruppi, che stanno lavorando sui temi proposti da RES e su temi importanti per l’Università:
    • Anticorruzione
    • Antiriciclaggio
    • Rischio Paese
    • Credit Risk
    • Finanziamento al terrorismo e previsioni degli attacchi terroristici
    • Rischio reputazionale

    I gruppi di ricerca della Prof. Figini, Professore Associato di Statistica – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – dell’Università degli Studi di Pavia, sul Risk Data Science, stanno lavorando su numerosi fronti, tutti molti interessanti e promettenti:
    • sullo sviluppo di algoritmi che siano capaci di analizzare tutte le transazioni finanziarie in ottica antiriciclaggio, ad es. partendo da stime di corruzione note, per andare ad individuare i flussi di denaro;
    • sul miglioramento degli algoritmi di previsione dei default di piccole e medie imprese;
    • sull’individuazione dei legami fra antiriciclaggio e finanziamento al terrorismo;
    Per tutte queste aree, RES finanzia gli algoritmi sottostanti i modelli.

    Gruppo RES RES Academy RES Institute for Data Science
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.