• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Progettazione architettonica: tutto cambia con l’IA

    Progettazione architettonica: tutto cambia con l’IA

    By Redazione LineaEDP26/06/2024Updated:26/06/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’80% dei professionisti intervistati da Chaos conferma che l’Intelligenza Artificiale trasformerà la progettazione architettonica, migliorando produttività e creatività

    progettazione-architettonica

    La progettazione architettonica rientra in quei settori che risentono positivamente dell’eco dell’Intelligenza Artificiale (IA). Strumenti generativi, come ad esempio Midjourney hanno evidenziato il potenziale dell’IA nel rivoluzionare il modo in cui architetti e designer creano e sviluppano gli spazi. La nuova ricerca “The State of AI in Architecture” di Chaos, realtà specializzata nella tecnologia di visualizzazione 3D, analizza l’impatto dell’intelligenza artificiale sui processi di progettazione architettonica – dall’ideazione al completamento – ed esamina le implicazioni più generali per la professione. Secondo il 78% dei progettisti coinvolti nella ricerca, l’intelligenza artificiale influenzerà la progettazione architettonica e il 74% sta pianificando di aumentarne l’uso nei prossimi 12 mesi.

    IA, un alleato nelle prime fasi di progettazione architettonica

    Secondo quanto emerso, l’IA è prevalentemente utilizzata nelle prime fasi di progettazione architettonica concettuale (67%), in particolare per la generazione di immagini a partire da richieste scritte (74%), l’editing (61%) e la creazione di immagini a partire dagli input forniti da un modello, applicazioni privilegiate per la velocità e adattabilità. La maggior parte di architetti e designer coinvolti nella ricercano concorda che l’IA possa ottimizzare e migliorare la fase di ideazione e pre-progettazione (68%), seguita da studi di fattibilità (42%) e interior design e organizzazione dello spazio (35%).

    Per quanto riguarda i rendering e la visualizzazione, i progettisti vorrebbero che gli strumenti di intelligenza artificiale offrissero un maggior controllo sulle immagini in output (62%), suggerendo il desiderio che l’IA in architettura sia più precisa e affidabile. Il 58% vorrebbe miglioramenti nella conversione di immagini 2D in modelli 3D (58%) e nella creazione di materiali a partire da suggerimenti testuali (55%).

    L’intelligenza artificiale migliora efficienza e creatività, ma manca la formazione

    Sebbene utilizzata con una frequenza minore per alcune attività specifiche, come la progettazione architettonica e la realizzazione di planimetrie (26%), gli studi di fattibilità (21%), le analisi delle norme edilizie e dell’efficienza energetica (19%), l’intelligenza artificiale consente di migliorare l’efficienza operativa secondo il 60% degli intervistati. Inoltre, più della metà concorda sul fatto che l’IA permetta di “migliorare la creatività” (57%) e “sbloccare flussi di lavoro creativi” (53%).

    È interessante notare una correlazione con le dimensioni dell’azienda. Le organizzazioni più grandi hanno generalmente più probabilità di utilizzare l’IA per questi compiti, dal momento che possono investire maggiormente nelle attività di ricerca e sviluppo sull’IA.

    “Nonostante la creazione e l’editing delle immagini siano le applicazioni AI attualmente più diffuse nel settore AEC, una rivoluzione guidata dall’IA dei compiti più tecnici per produrre la documentazione e consegnare un edificio permetterebbe di migliorare l’efficienza in modo così significativo da modificare radicalmente il ruolo degli architetti”, ha commentato Roderick Bates, Director, Corporate Development di Chaos.

    Tuttavia, oggi il 60% degli intervistati non ha ricevuto alcuna formazione professionale e il 18% dichiara di voler seguire training specifici per la progettazione architettonica. Questo dimostra come sperimentazione e auto-apprendimento siano ampiamente diffusi nel settore. Questi dati sono probabilmente da attribuire alla mancanza di linee guida definite e specifiche per ’’IA nella progettazione architettonica, ma suggeriscono anche che le future best practice di settore saranno sviluppate dagli attuali sperimentatori.

    Il futuro dell’IA

    L’86% ritiene che l’intelligenza artificiale svolgerà un ruolo significativo nel mondo dell’architettura nel suo complesso. Tra i professionisti che attualmente l’utilizzano, il 34% dichiara che ha “fortemente accelerato” il processo di progettazione architettonica, un dato strettamente correlato alla specializzazione visto che i rispondenti appartenenti agli studi di ingegneria che hanno dichiarato nel doppio dei casi, rispetto a studi di architettura, interior e landscape design, che l’IA ha “altamente accelerato” il processo di progettazione.

    Indipendentemente dal fatto che stiano attualmente utilizzando l’IA, la grande maggioranza (74%) concorda sulla necessità di stabilire linee guida etiche per il suo utilizzo. Secondo gli intervistati, queste linee guida dovrebbero includere la protezione della proprietà intellettuale (40%), le procedure di garanzia della qualità (36%) e la trasparenza in merito all’uso dell’IA (22%).

    “L’IA non scomparirà ma passerà in secondo piano man mano che diventerà parte integrante del workflow quotidiano di visualizzazione. Questi risultati suggeriscono che le future battaglie sull’IA in architettura ruoteranno probabilmente intorno alla qualità del prodotto finale e sulla corretta attribuzione della proprietà intellettuale. Ciò che differenzia la rivoluzione dell’IA dai precedenti progressi tecnologici è il livello esponenziale di miglioramento della produttività in gioco per chi la padroneggia. Questa rapida evoluzione, insieme alle risposte a questo sondaggio, sono una forte indicazione del potenziale dell’IA nella progettazione architettonica e indicano che diventerà una componente sempre più importante dell’architettura”, ha aggiunto Roderick Bates, Director, Corporate Development di Chaos.

    architettura Chaos intelligenza artificiale (AI) progettazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    05/11/2025

    Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità

    05/11/2025

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.