• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Qualys velocizza l’eliminazione delle vulnerabilità

    Qualys velocizza l’eliminazione delle vulnerabilità

    By Redazione LineaEDP25/02/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova Patch Management App permette di affrontare vulnerabilità e rischi di cybersicurezza su endpoint e risorse IT locali

    Per consentire ai clienti di eseguire l’orchestrazione trasparente della gestione delle vulnerabilità per l’intero ciclo di vita dei sistemi operativi e dei software presenti in ambienti ibridi globali, Qualys ha annunciato per il prossimo marzo la disponibilità di una Patch Management (PM).

    Attraverso questa nuova cloud App dotata di funzionalità per distribuire in modalità automatica le patch, la Qualys Cloud Platform consolida l’assessment delle vulnerabilità, la definizione delle priorità delle minacce e le attività di remediation e permette ai team IT e di sicurezza di gestire centralmente l’eliminazione delle vulnerabilità su sistemi operativi Windows, macOS e Linux oltre che su più di 300 applicazioni di terze parti.

    Per una remediation al passo con gli ambienti moderni
    Gli utenti saranno in grado di affrontare rapidamente vulnerabilità e falle di sicurezza note senza dover consultare le indicazioni suggerite dai vendor, di distribuire le patch alle risorse locali negli endpoint o nel cloud e di verificare l’esito della remediation direttamente da un’unica console.

    La Qualys PM può essere attivata istantaneamente tramite lo stesso agente cloud di Qualys utilizzato per valutare le configurazioni e la presenza di vulnerabilità. Questo agente invia costantemente al cloud dati sulle modifiche critiche e dettagli giustificativi, consentendo di abilitare l’installazione di patch su endpoint remoti e in roaming all’esterno della rete.

    Una volta attivata, la PM App raccoglie e trasmette senza sosta alla Qualys Cloud Platform i dati di telemetria relativi ai software installati, alle vulnerabilità aperte e alle patch mancanti. La visibilità sulle risorse e sul relativo stato di sicurezza mette a disposizione una serie di dati omogenei con cui analizzare, classificare, distribuire e verificare le patch in modo più efficiente. Inoltre, può essere condivisa e utilizzata dai team IT e della sicurezza per collaborare usando una terminologia comune.

    Continuità alla sicurezza operativa
    Poiché la distribuzione delle patch può essere influenzata dalle finestre di remediation o dalle policy di gestione delle modifiche, la Qualys PM App offre la flessibilità di pianificare l’esecuzione delle patch, di approvare l’inserimento di nuove patch nei processi di distribuzione esistenti per dare continuità alla sicurezza operativa, creando processi ad hoc per le distribuzioni di emergenze dirette a vulnerabilità di grande impatto.

    Il supporto iniziale riguarderà i sistemi operativi Windows e oltre 55 applicazioni Windows e di terze parti. In futuro, il supporto includerà anche i sistemi operativi Mac e Linux, i flussi di approvazione ampliati e aggiungerà un maggiore livello di automazione. Le versioni future della Qualys PM saranno dotate di funzioni di reportistica e visibilità in tutte le fasi del processo di patching, con separazione dei compiti per attività specifiche, nell’ottica di ottimizzare i processi e favorire la collaborazione.

    Come riportato in una nota ufficiale da Christopher Kissel, Research Director, Security Products di IDC: «La gestione delle patch è un’attività laboriosa ma cruciale che le organizzazioni faticano a svolgere in maniera efficace con la velocità e la portata richieste negli ambienti moderni. Qualys ha creato una piattaforma straordinaria con cui le imprese possono automatizzare l’intero ciclo di vita di gestione delle vulnerabilità che comprende l’individuazione, la classificazione e l’eliminazione su scala globale».

     

     

    Patch Management Qualys Qualys Cloud Platform vulnerability management
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.