• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ROM1: Vertiv fornitore di infrastrutture avanzate AI-ready
    • S2E e Desotech: alleanza per competenze avanzate su Cloud e AI
    • Sostenibilità dell’AI: andare oltre i data center “green”
    • Dynatrace ottiene la certificazione ACN QC1
    • Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”
    • Red Hat OpenShift 4.20: annunciata la disponibilità al pubblico
    • Veeam è Molto di Più: la resilienza informatica come leva strategica per le aziende
    • Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Red Hat lancia Fuse 7 ed estende il proprio portfolio di integrazione cloud-native con una nuova offerta iPaaS

    Red Hat lancia Fuse 7 ed estende il proprio portfolio di integrazione cloud-native con una nuova offerta iPaaS

    By Redazione LineaEDP06/06/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Offre una piattaforma unificata per consentire la collaborazione tra esperti di integrazione, sviluppatori di applicazioni e utenti business

    Red Hat, fornitore di soluzioni open source, ha reso disponibile Red Hat Fuse 7, nuova major release della sua soluzione di integrazione, distribuita e nativa per il cloud, e ha presentato una nuova offerta di integrazione Platform-as-a-Service (iPaas), low-code e fully hosted, chiamata Fuse Online. Con Fuse 7, Red Hat estende in modo nativo le proprie innovative funzionalità di integrazione a Red Hat OpenShift Container Platform, la piattaforma Kubernetes enterprise di Red Hat. Fuse offre ai clienti una soluzione unificata per creare, estendere e implementare servizi di integrazione containerizzata su ambienti hybrid cloud.

    Con un’offerta iPaaS, Fuse consente a utenti differenti – come esperti di integrazione, sviluppatori di applicazioni e integratori singoli non-tecnici – di partecipare in modo indipendente al processo di integrazione utilizzando una singola piattaforma, mantenendo la conformità ai processi e alla governance corporate. La versione più recente introduce un’interfaccia grafica browser-based con funzionalità drag-and-drop low-code, che permette sia agli utenti business che agli sviluppatori di integrare più rapidamente applicazioni e servizi, usando oltre 200 connettori e componenti predefiniti. Questi elementi sono basati su Apache Camel e comprendono più di 50 nuovi connettori per big data, servizi cloud e endpoint SaaS, che le organizzazioni possono adattare e dimensionare per sistemi legacy, API, dispositivi IoT e applicazioni cloud-native. I clienti possono anche estendere servizi e integrazioni per consentirne l’utilizzo da parte di partner e fornitori indipendenti.

    Sfruttando le funzionalità di Red Hat OpenShift Container Platform, Fuse offre una maggiore produttività e gestibilità in ambienti cloud privati, pubblici o ibridi. Questa esperienza nativamente basata su OpenShift consente portabilità di servizi e integrazioni su diversi ambienti runtime e permette a utenti differenti di operare in modo più collaborativo.

    Fuse può essere implementato assieme a Red Hat 3scale API Management, l’offerta di API management di Red Hat, per aggiungere funzionalità di sicurezza, monetizzazione, limitazione di banda e community ai servizi creati con Fuse o in altro modo. Insieme a Red Hat OpenShift Container Platform, Fuse e 3scale API Management rappresentano la base dell’architettura di integrazione agile di Red Hat. Rilasciato a maggio 2018, 3scale API Management 2.2 ha introdotto nuovi strumenti per la configurazione grafica delle policy, la loro estensione e condivisione, e ha esteso il supporto TLS – tutto allo scopo di rendere più semplice agli utenti business implementare i programmi API delle loro organizzazioni.

    Red Hat Red Hat Fuse 7
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ROM1: Vertiv fornitore di infrastrutture avanzate AI-ready

    12/11/2025

    S2E e Desotech: alleanza per competenze avanzate su Cloud e AI

    12/11/2025

    Sostenibilità dell’AI: andare oltre i data center “green”

    12/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025

    PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    11/11/2025

    Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025

    11/11/2025
    Report

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.