• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cybersecurity: è tempo di agire strategicamente e proattivamente
    • Agenti AI: i nuovi “colleghi” digitali
    • US Signal integra la tecnologia Infinidat nella piattaforma OpenCloud
    • Schneider Electric sull’olimpo della sostenibilità
    • Kaspersky VPN ottiene la certificazione AV-TEST
    • Networking multicloud: la strategia vincente per le sfide IT moderne
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Schneider Electric sull’olimpo della sostenibilità

    Schneider Electric sull’olimpo della sostenibilità

    By Redazione LineaEDP04/08/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al termine del programma Schneider Sustainability Impact, Schneider Electric condivide traguardi, progressi e premi ottenuti

    schneider-electric

    Schneider Electric, specialista nella digitalizzazione della gestione dell’energia e dell’automazione, ha annunciato i risultati extra-finanziari per il secondo trimestre del 2025: un passaggio importante per l’azienda, che entra nella fase finale del suo programma Schneider Sustainability Impact (SSI) 2021 – 2025.

    A sei mesi dal termine del programma, Schneider Electric continua a impegnarsi per ottenere risultati misurabili, inclusivi e trasformativi – in linea con gli obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG).  Il punteggio ottenuto al termine del secondo trimestre è di 8,06 su 10, confermando il forte slancio dell’azienda nel consolidare i principali pilastri della sostenibilità.

    Un trimestre per Schneider Electric caratterizzato da riconoscimenti globali e da un impatto concreto 

    Nel corso di questo trimestre, Schneider Electric è stata premiata come Azienda più sostenibile al mondo da TIME e Statista per il secondo anno consecutivo. Il riconoscimento si affianca a quello ottenuto in qualità di Azienda più sostenibile in Europa da parte di Corporate Knights e rafforza la leadership dell’azienda in questo ambito.

    Negli ultimi tre mesi si sono anche registrati nuovi risultati tangibili: in particolare, è stato superato l’obiettivo di formare un milione di persone sui temi della gestione dell’energia – un impegno rivolto a favorire una transizione energetica inclusiva e a creare opportunità per i giovani.

    Questo traguardo, che si allinea agli obiettivi della Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili 2025, è stato ottenuto tramite il programma Schneider Electric “Youth Education & Enterpreneurship Program”, attivo in 60 paesi del mondo.  L’iniziativa offre alle comunità in condizioni di svantaggio sociale/economico competenze tecniche e imprenditoriali per partecipare da protagonisti al processo di transizione energetica. Diverse iniziative evidenziano la portata e l’impatto di questo programma a livello globale:

    • nel campo profughi Cox’s Bazar, in Bangladesh, le comunità ivi sfollate sono state formate – usando la tecnologia dei gemelli digitali (Digital Twin) nella riparazione di pannelli solari e nel riciclo di rifiuti elettronici;
    • studenti in India, Kenya, Vietnam e Thailandia sono coinvolti in progetti pratici di sostenibilità con l’iniziativa Conserve My Planet;
    • in Brasile kit didattici trasportabili permettono di formare sulle energie rinnovabili i giovani detenuti, per favorire il loro reinserimento e ridurre la recidiva.

    Tutte queste iniziative hanno un filo conduttore: quando l’istruzione incontra la tecnologia e uno scopo superiore, il cambiamento sistemico diventa possibile.

    I progressi di Schneider Electric sui principali pilastri della sostenibilità

    Schneider Electric ha inoltre evidenziato i progressi ottenuti anche in altri indicatori chiave del programma SSI.

    • L’azienda ha aiutato i clienti a evitare ben 734 milioni di tonnellate di emissioni di CO₂ a partire dal 2018, superando il traguardo dei 700 milioni di tonnellate.
    • È proseguito il costante impegno per la decarbonizzazione della supply chain: i 1000 più importanti fornitori di Schneider Electric hanno ridotto del 48% le loro emissioni operative di CO₂: siamo a due soli punti dall’obiettivo del 50% fissato per la fine dell’ Questo risultato evidenzia il valore dell’iniziativa Zero Carbon Project, che coinvolge questi fornitori combinando soluzioni locali, supporto, formazione mirata su tecnologie ed energie rinnovabili.
    • Il Decent Work Program di Schneider Electric ha raggiunto una copertura del 79% nel secondo trimestre del 2025, con un aumento di 39 punti rispetto all’anno precedente, dimostrando i miglioramenti ottenuti nelle condizioni di lavoro e nella conformità, in particolare nei paesi del Medio Oriente, Asia orientale e in Giappone.

    schneider-electric

    Riconoscimenti recenti

    • Schneider Electric ha ottenuto il primo posto nella prestigiosa classifica Gartner Top 25 Supply Chain 2025, dopo 10 anni consecutivi di presenza all’interno della lista
    • Schneider Electric ha ottenuto un riconoscimento nella categoria “Impact for Sustainability” in occasione dei TIME100 Companies Impact Awards
    • Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Best ESG Information” ai Labrador Transparency Awards
    • Schneider Electric ha ricevuto il premio “Corporate Social Excellence” dal Rutgers Institute, che premia 16 anni di investimenti ad impatto sociale
    • Schneider Electric ha ottenuto un riconoscimento in qualità di Europe’s Best Employers dal Financial Times.

    Dichiarazioni

    “In qualità di ‘impact company’ e di azienda più sostenibile al mondo, crediamo che la formazione sia uno dei motori più potenti per una trasformazione a lungo termine. Superare 1 milione di persone formate in gestione dell’energia è motivo di grande orgoglio per noi e ci ricorda cosa è possibile fare quando gli scopi più alti di un’azienda si traducono in azione“, ha dichiarato Esther Finidori, Chief Sustainability Officer. “A sei mesi dal termine del programma Schneider Sustainability Impact 2021-2025, la nostra priorità è chiara: accelerare con determinazione e ottenere un impatto che duri nel tempo“.

    premi riconoscimenti Schneider Electric Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cybersecurity: è tempo di agire strategicamente e proattivamente

    04/08/2025

    US Signal integra la tecnologia Infinidat nella piattaforma OpenCloud

    04/08/2025

    Kaspersky VPN ottiene la certificazione AV-TEST

    04/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Cybersecurity: è tempo di agire strategicamente e proattivamente

    04/08/2025

    Kaspersky VPN ottiene la certificazione AV-TEST

    04/08/2025

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.