• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose
    • La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica
    • Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace
    • Exprivia, fornitore SAP per la Pubblica Amministrazione
    • Clumio Backtrack for Amazon DynamoDB: ripristino dati veloce e preciso
    • Data Act: come trasformare gli obblighi in vantaggi competitivi
    • Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence
    • Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Il settore sanitario sempre più a rischio di attacchi informatici

    Il settore sanitario sempre più a rischio di attacchi informatici

    By Redazione LineaEDP20/03/20182 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky Lab ha individuato un gruppo APT cinese attento a spiare aziende farmaceutiche

    APT_Kaspersky

    È una tendenza emergente e allarmante quella che vede sempre più gruppi criminali rivolgere la loro attenzione ad attacchi informatici contro aziende del settore sanitario. Il famigerato malware PlugX è stato rilevato in organizzazioni farmaceutiche in Vietnam, con lo scopo di rubare preziosi brevetti di farmaci e informazioni commerciali.

    Il malware PlugX è un noto strumento di accesso remoto (Remote Access Tool RAT) e, di solito, viene diffuso tramite spear phishing. Precedentemente rilevato in attacchi mirati contro organizzazioni militari, governative e politiche, il RAT è stato utilizzato da numerosi gruppi di cyber criminali di lingua cinese, tra cui Deep Panda, NetTraveler o Winnti. Nel 2013 si è scoperto che quest'ultimo è stato responsabile di attacchi ad aziende del settore dei giochi online e che utilizzava PlugX da maggio 2012. È interessante notare che Winnti è stato responsabile anche di attacchi contro aziende farmaceutiche, dove l’obiettivo era rubare certificati digitali da produttori di apparecchiature mediche e di software.

    Il RAT PlugX consente agli aggressori di attuare varie operazioni dannose su un sistema senza il consenso o l’autorizzazione dell’utente, inclusi, ad esempio, la copia e la modifica di file, la registrazione di sequenze di tasti, il furto di password e la cattura di schermate dell'attività dell’utente.

    PlugX, come altri RAT, viene utilizzato dai criminali informatici per rubare e raccogliere segretamente informazioni sensibili o redditizie a scopi dannosi.

    L’uso di RAT negli attacchi contro le organizzazioni farmaceutiche indica un crescente interessa da parte dei gruppi APT verso il settore sanitario.

    Le soluzioni Kaspersky Lab rilevano e bloccano il malware PlugX.

    Nello specifico, secondo le rilevazioni riferite al 2017, oltre il 60% delle aziende mediche ha avuto malware sui propri server o computer, mentre Filippine, Venezuela e Tailandia sono in cima alla lista dei Paesi con dispositivi attaccati nelle aziende mediche.

    Per rimanere protetti, gli esperti consigliano alle aziende di rimuovere tutti i nodi che elaborano dati medici da portali pubblici e rendere sicuri i portali web pubblici; aggiornare automaticamente il software installato utilizzando i sistemi di gestione delle patch su tutti i nodi, inclusi i server; utilizzare una soluzione di sicurezza aziendale, di comprovata efficacia, in combinazione con tecnologie anti-targeted attack e di threat intelligence.
    Queste sono in grado di individuare e bloccare attacchi mirati avanzati analizzando le anomalie della rete e offrendo ai team di sicurezza informatica una visibilità completa sulla rete e risposte automatiche.

    Per ulteriori consigli, visitate Securelist.com.

    Apt Aziende farmaceutiche Cyber Security hacker Kaspersky Lab malware PlugX
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace

    25/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025

    Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace

    25/07/2025

    Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025

    24/07/2025

    Malware camuffati da videogiochi indie: la scoperta di Acronis

    24/07/2025
    Report

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.