• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • HOFI rinnova l’infrastruttura digitale con S2E
    • CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security
    • Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica
    • EU Data Act: valorizzare i dati con AI e Data Fabric
    • Plaud Developer Platform trasforma le conversazioni in valore aziendale
    • Glovo ottimizza il cash flow e migliora la produttività con Celonis
    • Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Sicurezza: l’importanza della prevenzione

    Sicurezza: l’importanza della prevenzione

    By Redazione LineaEDP25/05/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    F-Secure Radar aiuta gli amministratori di rete a definire la loro intera superficie d’attacco, interna ed esterna

    f-secure

    Le aziende sono sempre alla ricerca di nuove tecnologie che possano proteggerle dai prossimi attacchi informatici. Tuttavia, gli esperti di F-Secure affermano che la maggior parte delle aziende viene violata attraverso due modalità principali. E non parliamo di vulnerabilità zero-day, che – dicono gli esperti F-Secure – ricevono molta più attenzione di quanto dovrebbero.

    “Dalle nostre investigazioni emerge che la maggior parte delle aziende cade vittima di attaccanti a causa o di software non aggiornati con patch su vulnerabilità note, o a causa del fattore umano con persone, per esempio, che cadono vittime di email di phishing” dichiara Janne Kauhanen, esperto di cyber security in F-Secure. Kauhanen spiega in sostanza che tutte le altre misure di sicurezza sono solo misure secondarie progettate per catturare attacchi che accadono per questi due motivi. “Eppure le aziende sono fissate sugli zero-day e i più nuovi metodi di attacco, spesso abbastanza limitati e oscuri.”

    In ambito security ogni 90 minuti viene identificata una nuova vulnerabilità, e diverse migliaia di vulnerabilità vengono scoperte ogni anno. In media, servono 103 giorni perché si ponga rimedio a una vulnerabilità. Al contrario, secondo Gartner, “il tempo che passa dall’uscita della patch all’apparizione dell’exploit è sceso da 45 a 15 giorni durante l’ultimo decennio.” Gartner osserva che “in media, le vulnerabilità che vengono sfruttate allo zero day (ossia, quando il vendor non ne è a conoscenza e non è già disponibile un rimedio) sono circa lo 0.4% del totale delle vulnerabilità di ogni anno durante l’ultimo decennio”.

    La grande epidemia crypto-ransomware WannaCry è l’esempio più recente di una vulnerabilità nota che è stata sfruttata con grande effetto. Questa epidemia, che ha infettato sistemi in decine di Paesi e impattato un gran numero di settori, inclusi il settore dei trasporti e dei servizi sanitari, si basa su una vulnerabilità di Windows Server Message Block (SMB), MS17-010, per cui è stata rilasciata una patch da Microsoft in Marzo. La diffusione del worm sarebbe stata ridotta se più sistemi fossero stati aggiornati. La telemetria dello strumento di gestione delle vulnerabilità di F-Secure, Radar, indica che il 15% degli host utilizzano Windows SMB. L’epidemia WannaCry dimostra in modo drammatico perché gli amministratori di rete dovrebbero accertarsi che sia stata applicata opportunatamente la patch a SMB e che non sia esposto a Internet.

    Non puoi fissare ciò che non conosci

    “Il modo migliore per gestire minacce informatiche è quello di prevederle fissando le vulnerabilità prima che vengano sfruttate – afferma Jimmy Ruokolainen, Vice President, Product Management in F-Secure -. Questo significa rafforzare l’intera superficie di attacco di un’organizzazione. Ma con lo shadow IT, malconfigurazioni esterne, e partner potenzialmente vulnerabili, le aziende non sono solitamente a conoscenza della loro intera superficie di attacco. Ecco dove Radar di F-Secure va oltre rispetto ad altre soluzioni di gestione delle vulnerabilità, con la nostra unica funzionalità di mappatura della topologia del web.”

    Gli strumenti di valutazione delle minacce, che ricercano vulnerabilità e sistemi esposti, funzionano bene finché vengono indirizzati laddove devono cercare. Non funzionano altrettanto bene, tuttavia, se devono trovare tutti i sistemi che dovrebbero esaminare. La topologia del web è la struttura di una rete, con tutti i suoi nodi e le linee di connessione. Con F-Secure Radar, i responsabili della sicurezza informatica possono generare un report sulla valutazione delle minacce della topologia del web e Internet della loro organizzazione e scoprire sistemi estranei, vulnerabili, o malconfigurati, come l’SMB esposto a Internet. Permette anche visibilità sulla violazione di marchi sul web.

    F-Secure Radar è una piattaforma di gestione e scansione delle vulnerabilità chiavi in mano. Consente agli amministratori di rete di identificare e gestire sia le minacce interne che esterne, di fare report sui rischi, e di essere conformi con le normative attuali e future (come le conformità PCI e GDPR). Permette una gestione della sicurezza semplificata, con un efficace flusso di lavoro del servizio, incluso il monitoraggio delle vulnerabilità, la scansione pianificata automatizzata e la creazione di ticket per attribuire priorità agli interventi di correzione e verifica.

    F-Secure F-Secure Radar sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    HOFI rinnova l’infrastruttura digitale con S2E

    09/10/2025

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    EU Data Act: valorizzare i dati con AI e Data Fabric

    09/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025
    Report

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.